sabato, Febbraio 4, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

LEONARDO SÌ CHE È AVANTI: I SUOI DIRIGENTI SI FANNO PAGARE LE TANGENTI VIA GOOGLE PAY

di Umberto Rapetto
14/01/2021
in EDITORIALI
5.6k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Dopo la storia dei 10 terabyte di dati riservati rubati grazie ad un malware confezionato da un informatico interno, arriva un’altra testimonianza della “modernità” di certi dirigenti dell’ex Finmeccanica.

Mentre nel resto del mondo la corruzione si manifesta ancora con modalità “tradizionali”, alcuni dipendenti di Leonardo hanno saputo dar prova di una straordinaria proiezione verso il futuro.

Anticipando la stagione del lockdown e dello smartworking, forse presagendo periodi in cui i contatti umani si sarebbero polverizzati con il distanziamento sociale, dieci uomini inquadrati nei ranghi dell’orgoglio industriale del Paese sono riusciti a virtualizzare in modo geniale (e criminale) persino le dinamiche con cui trarre illecito profitto dal proprio comportamento anti-aziendale.

Niente più incontri in luoghi affollati (ci sarebbe l’aggravante dell’assembramento), niente più mazzette infilate nelle mutande (le procedure di igienizzazione che fine farebbero?): chi doveva farsi pagare “il disturbo” per aver indebitamente agevolato forniture e contribuito all’assegnazione di appalti per importi superiori al dovuto, ha avuto l’intuizione di scegliere (o semplicemente di accettare la soluzione proposta dal corruttore) un pagamento al passo con i tempi.

Prima ancora che il Governo promuovesse il cashback e lanciasse lo slogan “usa carte di credito e debito e app per il pagamento: guadagni, vinci e cambi il Paese”, i manager di Leonardo avevano già ingegnerizzato un sistema adeguatamente futuribile. Dovendosi accontentare delle applicazioni di pagamento digitale esistenti (la app IO ancora non c’era e mancava l’offerta di soluzioni oggi invece disponibili) i dirigenti hanno optato per Google Pay per gestire le “stecche” o mazzette che dir si voglia.

L’innovazione estrema, però, non ha trascurato anche un doveroso rispetto delle storiche consuetudini, delle usanze che caratterizzano il folclore del malaffare diffuso sul territorio tricolore. Il cospicuo giro di mazzette – forse in ossequio alla “diversificazione” delle attività finanziarie spesso suggerito anche dai più solerti funzionari bancari – ha preso la forma (come scrive l’ANSA) di “compensi extra o mensili o annuali, provvigioni «fuori sacco» sui contratti aggiudicati e regalie come buoni carburante o da spendere in negozi di computer, telefonia, tv e elettrodomestici, e poi oggetti di valore apprezzabile come penne di marca”.

Come nel caso del famoso o famigerato “hackeraggio”, anche qui Leonardo è vittima e parte lesa e collabora alle indagini.

Come nell’altra vicenda, questa storia parte dal 2015 ed è andata avanti per anni, durante i quali i protagonisti hanno rivelato informazioni riservate o truccato i bandi gara agevolando il fornitore Trans Part, società di intermediazione nella distribuzione di materiali ed equipaggiamenti destinati ai più diversi settori, da quello militare a quello aerospaziale, dai trasporti fino al petrolchimico.

Sarebbe bello sapere se i manager in questione hanno percepito “premi” ed “incentivi” nello stesso periodo in cui il loro impegno era condizionato dall’eccessiva familiarità con Trans Part. Sarebbe bello sapere cosa ne pensano gli altri dipendenti capaci e perbene che certi riconoscimenti li avrebbero meritati e invece li hanno visti attribuire ai “birbaccioni innovativi”.

Condividi179Condividi31

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

di Umberto Rapetto
03/02/2023
0
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

“Non è una scena della serie tv Mr. Robot: è una situazione accaduta davvero. Il curioso aneddoto è raccontato da Andrea Guarino, Cyber Security Acea”

Leggi tutto

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

di Umberto Rapetto
02/02/2023
0
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

Non riesco proprio a cancellare dalla memoria la sequenza in cui Matteo Messina Denaro viene accompagnato fuori dalla struttura sanitaria dove è stato rintracciato. Ho ben presente la...

Leggi tutto

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

di Umberto Rapetto
21/01/2023
0
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

E’ vero. Non è facile trovare casa. E lo sanno bene le giovani coppie, quelli che cambiano città per esigenze di lavoro, chi è stato sfrattato e tanti...

Leggi tutto

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

di Umberto Rapetto
19/01/2023
1
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha...

Leggi tutto
Prossimo post

LA COLPA NON È SOLO DI TIK TOK MA ANCHE E SOPRATTUTTO NOSTRA

ARTICOLI CORRELATI

LA PASSERELLA DEGLI ESPERTI DI CYBERSECURITY? VI PREGO FATEMI SCENDERE…

25/05/2021
LA NUOVA VERSIONE DELL’AEREO SPIA NUCLEARE AMERICANO CONCLUDE LA SUA PRIMA MISSIONE OCONUS

LA NUOVA VERSIONE DELL’AEREO SPIA NUCLEARE AMERICANO CONCLUDE LA SUA PRIMA MISSIONE OCONUS

31/01/2023

IN TEMPI DI GUERRA, LA NOSTRA DIFESA HA ANCORA UN ANTIVIRUS RUSSO?

22/02/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news