sabato, Febbraio 4, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

L’ARREMBAGGIO DEI PIRATI DIGITALI PER COMBATTERE IL CORONAVIRUS

di Umberto Rapetto
05/02/2020
in EDITORIALI
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO
890
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Ci sono momenti in cui diritti d’autore e tutele delle opere dell’ingegno devono farsi da parte.
Non si inorridisca dinanzi ad una simile affermazione, tutt’altro che gratuita, né si pensi ad una eresia visto e considerato che chi scrive ha fatto della proprietà intellettuale una fonte di reddito e ha svolto ruoli istituzionali investigativi dove il copyright aveva la sua ragion d’essere.
Provate a darmi torto se non biasimo l’iniziativa del gruppo “Archivist” che ha creato online su “The Eye” una directory ad accesso aperto su oltre 5.000 studi scientifici sui coronavirus, raccolta che chiunque può gratuitamente sfogliare e scaricare senza sottostare al pagamento di alcun “pedaggio”.
Uno degli organizzatori – “Shrine” il suo nickname sulla piattaforma Reddit – ha sottolineato l’immoralità di vincolare al “paywalling” (ovvero alla corresponsione di una certa cifra) la possibilità di visualizzare o fare il download di documenti di utilità collettiva in un momento di emergenza conclamata.
Non è certamente questa la prima azione di “disubbidienza” a determinate condizioni che in altre situazioni sono e devono essere rispettate a protezione di chi ha faticosamente approfondito un argomento, raccontato coraggiose sperimentazioni, documentato risultati e comparazioni, o anche semplicemente dissertato su un particolare tema.
Esiste infatti la “Pirate Bay” della scienza ed è rappresentata dal sito “Sci-Hub” che mette a disposizione oltre 78 milioni di documenti (tra testi in formato html e file pdf) sgraffignati qua e là sul web in barba ai sacrifici dei rispettivi autori e agli investimenti delle case editrici (Elsevier è tra le più saccheggiate).
Va detto – e onore al merito – che parecchi editori scientifici (come l’appena citata Elsevier oppure Wiley o Springer Nature) non hanno aspettato la un po’ barbara pubblicazione “libera” di certi studi sul Coronavirus e, giocando d’anticipo, avevano già rimosso la forca caudina del pagamento su molti documenti di riconosciuta utilità sul tema in questione.
Chris Capot, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Elsevier, ha recentemente fatto sapere che la sua realtà aziendale ha pianificato – attraverso ScienceDirect – l’accesso libero ad oltre duemila e quattrocento articoli di ricerca su molteplici ceppi del Coronavirus.
Il business ogni tanto riscopre l’etica.
Sarebbe bello che anche queste operazioni di interesse pubblico diventassero – soltanto loro – contagiose…

Condividi28Condividi5

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

di Umberto Rapetto
03/02/2023
0
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

“Non è una scena della serie tv Mr. Robot: è una situazione accaduta davvero. Il curioso aneddoto è raccontato da Andrea Guarino, Cyber Security Acea”

Leggi tutto

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

di Umberto Rapetto
02/02/2023
0
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

Non riesco proprio a cancellare dalla memoria la sequenza in cui Matteo Messina Denaro viene accompagnato fuori dalla struttura sanitaria dove è stato rintracciato. Ho ben presente la...

Leggi tutto

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

di Umberto Rapetto
21/01/2023
0
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

E’ vero. Non è facile trovare casa. E lo sanno bene le giovani coppie, quelli che cambiano città per esigenze di lavoro, chi è stato sfrattato e tanti...

Leggi tutto

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

di Umberto Rapetto
19/01/2023
1
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha...

Leggi tutto
Prossimo post
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

ALTRO CHE BREXIT: VODAFONE RIMUOVE GLI APPARATI HUAWEI…

ARTICOLI CORRELATI

“IPERTELEPRESENZA”, RICORDATEVI QUESTO NOME: E’ L’INIZIO DELLA FINE…

“IPERTELEPRESENZA”, RICORDATEVI QUESTO NOME: E’ L’INIZIO DELLA FINE…

13/10/2022

LA PASSERELLA DEGLI ESPERTI DI CYBERSECURITY? VI PREGO FATEMI SCENDERE…

25/05/2021
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

CORONAVIRUS. NON FATE I FURBI. NON USCITE DI CASA

13/03/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news