sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

FAI QUALCOSA PER IL BENE COMUNE: DONA I TUOI DATI

Giuseppe Alverone di Giuseppe Alverone
19/09/2023
in RIFLESSIONI
FAI QUALCOSA PER IL BENE COMUNE: DONA I TUOI DATI
262
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Uno slogan di qualche anno fa diceva: cambia il mondo: dona il tuo sangue.

Da domenica prossima, la parafrasi di questo slogan ben potrebbe essere usata dalla Commissione dell’Unione Europea per la donazione dei dati.

Potrebbe sembrare una facezia ma non lo è. È una cosa seria.

Per capirlo bisogna esaminare la strategia europea dei dati elaborata dalla Commissione dell’Unione Europea con un documento del 19 febbraio 2020.

Si tratta di una strategia molto ambiziosa che, partendo dalla constatazione che i dati, personali e non personali, sono la linfa vitale dell’economia mondiale, vuole creare le condizioni affinché, entro il 2030, l’economia dei dati in Europa (dati conservati, elaborati e utilizzati proficuamente in Europa) corrisponda almeno al suo peso economico, non per imposizione ma per scelta.

L’obiettivo è creare uno spazio unico europeo di dati – un autentico mercato unico di dati, aperto ai dati provenienti da tutto il mondo – nel quale sia i dati personali sia quelli non personali, compresi i dati commerciali sensibili, siano sicuri e le imprese abbiano facilmente accesso a una quantità pressoché infinita di dati industriali di elevata qualità.

In tal modo sarà possibile stimolare la crescita e creare valore.

Questa strategia dovrà essere attuata attraverso l’approvazione di due fondamentali provvedimenti normativi: il Data Acted il Data Governance Act (DGA).

Mentre il primo è in fase di approvazione, il secondo è entrato in vigore il 23 giugno 2022 e, dopo un periodo transitorio di 15 mesi, il 24 settembre 2023 diventerà applicabile.

La sigla DGA indica il Regolamento (UE) 2022/868 del 30 maggio 2022 che introduce un solido quadro di governance europea dei dati, fondandola su un innovativo straordinario paradigma: l’altruismo dei dati.

Le persone e le imprese sono chiamate a mettere a disposizione, su base volontaria, rispettivamente i loro dati personali e non personali, per realizzare obiettivi di interesse generale che comprendono l’assistenza sanitaria, la lotta ai cambiamenti climatici, il miglioramento della mobilità, l’agevolazione dell’elaborazione, della produzione e della divulgazione di statistiche europee, il miglioramento della fornitura dei servizi pubblici, o delle politiche pubbliche.

Grandissima importanza assume anche il sostegno alla ricerca scientifica.

Sulla base dell’altruismo dei dati, si dovrebbe mirare a contribuire allo sviluppo di pool di dati messi a disposizione delle entità chiamate a realizzare il progresso nei vari citati settori.

La donazione dei dati, quindi, per la realizzazione del Bene Comune.

Il nuovo provvedimento normativo europeo prevede anche l’istituzione di particolari meccanismi che favoriscano la concessione del consenso da parte delle persone o l’autorizzazione da parte delle imprese all’uso altruistico dei loro dati.

Si dovranno organizzare campagne di sensibilizzazione e magari anche uno scambio strutturato tra le autorità competenti sui benefici dell’altruismo dei dati per le politiche pubbliche, ad esempio sul fronte del miglioramento del traffico, della salute pubblica e della lotta ai cambiamenti climatici.

Si auspica che, a tal fine, gli Stati membri, all’interno della cornice disegnata dal DGA, definiscano specifiche politiche nazionali per l’altruismo dei dati.

Quindi è bene sapere che, dal 24 settembre prossimo, vi è un altro modo per dare un senso alla propria vita di cittadino, donare i dati personali che sono concreti elementi caratteristici della identità di ogni essere umano e, come tali, veri e propri pezzi di vita delle persone.

Condividi8Condividi1
Giuseppe Alverone

Giuseppe Alverone

POTREBBE INTERESSARTI

AMARCORD: LA MIA VITA NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA E LA FORZATA MIGRAZIONE DA CAMERINO A MILANO PER INIZIARE A LAVORARE

di Gian Paolo Di Raimondo
28/09/2023
0
AMARCORD: LA MIA VITA NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA E LA FORZATA MIGRAZIONE DA CAMERINO A MILANO PER INIZIARE A LAVORARE

Da tempo volevo scrivere la mia storia personale della fanciullezza e gioventù vissuta alla fine della seconda guerra mondiale, i miei studi a Camerino e l’inizio del lavoro;...

Leggi tutto

ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

di Giuseppe Bodi
26/09/2023
0
ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

Anche l’impossibile può avvenire è certamente una delle recondite speranze che alberga in tutti noi. Ognuno ha il proprio impossibile che spera di realizzare un giorno per raggiungere...

Leggi tutto

CAMICIE ROSSE

di Ferdinando Scala
23/09/2023
0
CAMICIE ROSSE

In Italia ci fu chi saltò sul carrarmato del vincitore, affermando che l’invasione sovietica aveva salvato la pace e plaudendo al Grande Fratello d’Oriente.

Leggi tutto

LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO NELLA VITA INTELLETTUALE ED IN POLITICA – IL CASO 2° PARTE

di Bruno Tammaro Iannelli
21/09/2023
0
LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO

Ora tutta questa parte introduttiva ed elogiativa del Silenzio scaturisce da un dialogo telefonico tenuto con un mio nuovo ed affettuoso interlocutore di redazione, che sta diventando una...

Leggi tutto
Prossimo post
CHIACCHIERE CON IL BARDO…ACCISE O NON ACCISE…

CHIACCHIERE CON IL BARDO…ACCISE O NON ACCISE…

ARTICOLI CORRELATI

COLORA LA TUA AGENDA E GUARDALA

COLORA LA TUA AGENDA E GUARDALA

28/03/2023
RIFORMA URGENTE NECESSARIA PER I FONDI SANITARI E IL WELFARE AZIENDALE

RIFORMA URGENTE NECESSARIA PER I FONDI SANITARI E IL WELFARE AZIENDALE

15/09/2023

GLI EREDI DEL KGB E CHI “TIENE FAMIGLIA”

03/04/2021

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news