sabato, Febbraio 4, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

ALTRO CHE BREXIT: VODAFONE RIMUOVE GLI APPARATI HUAWEI…

di Umberto Rapetto
06/02/2020
in EDITORIALI
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Nick Read, numero uno del colosso britannico delle telecomunicazioni Vodafone, ha fatto più di quanto Boris Johnson e tutti gli altri “separatisti” sono riusciti a combinare con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. La decisione di disinstallare gli apparati di Huawei suona più come una dichiarazione di guerra che come una trascurabile opzione tecnologica o commerciale.

Nell’arco dei prossimi cinque anni Vodafone rimuoverà i prodotti dell’azienda cinese che attualmente sono parte integrante dell’architettura di interconnessione in giro per il Vecchio Continente. Una scelta che non passa certo inosservata, non solo per i 200 milioni di euro che verrà a costare ma anche e soprattutto per le riverberazioni politiche ed economiche che andranno a scuotere l’intero pianeta.

Non è sicuramente l’importo degli oneri finanziari a turbare mister Read, perché il suo Gruppo vanta oltre 111 milioni di clienti in Europa, configurandosi in quell’area come il primo indiscusso operatore di telefonia.

L’operazione non salta fuori dal cappello a cilindro né è la classica boutade magari sparata a cannone tramite Twitter cui certi personaggi ci hanno abituato: esiste un articolato piano di sostituzione, reintegro e potenziamento di quello che rappresenta il sistema nervoso che veicola voci, testi e immagini degli utenti Vodafone.

Se il coraggioso esempio di Nick Read venisse seguito dalle altre realtà TLC il passaggio al 5G potrebbe subire un rallentamento da due a cinque anni, con grande soddisfazione di chi sta correndo per candidare una ancor più avveniristica soluzione di comunicazione mobile dalle prestazioni incomparabili.

Nel frattempo va detto che oltre Manica le tecnologie Hauwei (oggetto di perenne discussione per il rischio di spionaggio e per altre controindicazioni come quella di eventuali blackout programmati da Pechino) sono già state messe al bando per particolari destinazioni. Ne è vietato, infatti, l’impiego laddove debbano essere assicurate funzionalità critiche, dove ci siano complesse operazioni di elaborazioni di dati nonché nelle centrali energetiche nucleari e nelle basi militari.

Al di là del canale non è finita. Nicky Morgan, ministro della Cultura nel Regno Unito, ha addirittura formalmente annunciato che il Paese è pronto a lavorare con le nazioni alleate per fare spazio a produttori alternativi (facilmente identificabili in Nokia ed Ericsson).

C’è rischio che la “perfida Albione” faccia davvero sul serio e gli sviluppi di questa faccenda meritano attenzione.

La decisione di Read fa comunque capire (e speriamo che qualcuno lo capisca) che si deve dare priorità alla sicurezza invece di lasciarsi accecare dalla (spesso inutile) corsa a migliori prestazioni.

Le performance sbalorditive sono facilmente azzoppate dalle mancate cautele, ma non di rado c’è chi guarda più al tachimetro piuttosto che all’efficienza dei freni: avete mai sentito di qualcuno che non si vanta della velocità che la propria automobile è in grado di raggiungere, ma preferisce raccontare con dovizia di particolari il ristretto spazio di frenata e l’aumentata capacità di evitare incidenti?

Condividi34Condividi6

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

di Umberto Rapetto
03/02/2023
0
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

“Non è una scena della serie tv Mr. Robot: è una situazione accaduta davvero. Il curioso aneddoto è raccontato da Andrea Guarino, Cyber Security Acea”

Leggi tutto

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

di Umberto Rapetto
02/02/2023
0
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

Non riesco proprio a cancellare dalla memoria la sequenza in cui Matteo Messina Denaro viene accompagnato fuori dalla struttura sanitaria dove è stato rintracciato. Ho ben presente la...

Leggi tutto

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

di Umberto Rapetto
21/01/2023
0
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

E’ vero. Non è facile trovare casa. E lo sanno bene le giovani coppie, quelli che cambiano città per esigenze di lavoro, chi è stato sfrattato e tanti...

Leggi tutto

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

di Umberto Rapetto
19/01/2023
1
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha...

Leggi tutto
Prossimo post
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

LA SOTTILE DIFFERENZA TRA LA CYBERWAR E IL CALCIOBALILLA

ARTICOLI CORRELATI

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Prima parte)

01/02/2023

TILT DELLE FERROVIE A FIRENZE: E’ STATO UN GUASTO O L’INIZIO DELL’APOCALISSE HACKER?

05/12/2021
PASSEGGERA COSTRETTA TRA DUE PERSONE OBESE SU UN VOLO AMERICAN AIRLINES PROTESTA CON LA COMPAGNIA AEREA. LA RISPOSTA DEL VETTORE LASCIA PERPLESSI

PASSEGGERA COSTRETTA TRA DUE PERSONE OBESE SU UN VOLO AMERICAN AIRLINES PROTESTA CON LA COMPAGNIA AEREA. LA RISPOSTA DEL VETTORE LASCIA PERPLESSI

18/10/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news