venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LA STORIA CHE DIMENTICA

LA STORIA CHE DIMENTICA: MÓRIC AUGUST BENJOWSKI

Edoardo De Amicis di Edoardo De Amicis
05/07/2024
in LA STORIA CHE DIMENTICA
LA STORIA CHE DIMENTICA: MÓRIC AUGUST BENJOWSKI
357
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Solo in alcuni Paesi, a suo tempo, il suo fu un nome noto. Gli anni che impietosamente scorrono, come spesso accade, hanno pressoché cancellato o trasformato tutto ciò che quest’uomo fu: il conte Móric August Benjowski o Benyovszky (1746-1786), dalle contese origini polacche od ungheresi, con un tostissimo padre colonnello ussaro, fu personaggio colto ed affascinante dalla vita romanzesca, talvolta menzognera e libertina, e fu soprattutto un avventuriero, un globetrotter, nonché un ufficiale ed un esploratore, naturalizzato francese. 

Questo aristocratico, cosmopolita, gran viaggiatore, colonizzatore e scrittore, millantatore scavezzacollo, fu anche soldato austriaco, sovrano, militare polacco e colonnello francese. Una vita da rocker, trasversale e transnazionale, spregiudicata e niente affatto noiosa, breve ma intensa, che terminò bruscamente a 40 anni d’età in quel del Madagascar. 

A riprova della sua vita frenetica e del suo cosmopolitismo, il suo nome spesso viene ancora trascritto in modi diversi: Móric Beňovský, Maurycy Beniowski, Benyovszky Móric, Mauritius Auguste de Benovensis, e altri ancora. Il giovane conte Benjowski iniziò la sua carriera militare in Austria durante la guerra dei sette anni, ma decise poi di darsi all’avventura viaggiando per i mari. 

Nel 1768 combatté come colonnello polacco contro i Russi, ma venne catturato e assolto in cambio della pace. Non avendo però rispettato il patto, venne imprigionato in Siberia e poi in Kamcatka, da cui con abilità riuscì a fuggire rocambolescamente, con altre 85 persone. 

Rubò una nave, altro che Jack Sparrow, con cui circumnavigò l’Asia, l’Alaska, raggiungendo anche Formosa e Macao, e vivendo così incredibili avventure da manuale, per approdare infine in Francia. E tutto ciò nel 1700, con i mezzi allora disponibili. 

Comunque, lo scopo del conte Móric August, che conquistò in un attimo il favore del Re e della corte franca con i suoi modi affascinanti ed i suoi racconti accattivanti, era consegnare alla Francia alcuni piani segreti del governo russo in Europa, sebbene ciò non sia stato mai dimostrato. Benjowski conobbe e frequentò Luigi XV (1772), cui suggerì un piano per conquistare Formosa (oggi Taiwan); quindi la fedeltà del conte alla Francia era degna di merito, tanto quanto la sua competenza nella navigazione, e per evitare che egli la mettesse al servizio di altre Nazioni, gli fu affidato l’incarico di fondare una base commerciale francese in Madagascar (1774). 

Ma Benjowski andò ben oltre: colonizzò l’isola, si alleò con i capi locali, bonificò le paludi su cui fu fondata Louisbourg, costruì ospedali.  Il conte fu poi nominato re dagli stessi indigeni (1776), che pare l’amassero molto. Ma la Francia avviò una commissione di inchiesta, secondo la quale il conte aveva solo millantato le sue imprese e le sue opere, mentre in realtà la sua colonizzazione era un fallimento. 

Tuttavia, i rapporti con la Francia si erano già deteriorati, ed il conte veleggiò in Inghilterra dove tentò di convincere gli inglesi a conquistare il Madagascar, ma senza successo. 

Si recò allora in Brasile ed in America, ottenendo dei finanziamenti, per cui tornò nell’isola di cui si proclamava ancora Re; venne però ucciso da un drappello di soldati francesi, mentre tentava di difendere un villaggio dalla loro violenza. 

Un uomo come lui non sarebbe comunque mai morto tranquillamente di vecchiaia nel suo letto. 

Come scrittore ci ha lasciato due volumi di Memoirs and travels, ma come personaggio dovrebbe essere ricordato, oltre che come “Re” dei malgasci, anche come primo europeo a navigare nel Nord Pacifico, ancor prima di Cook e La Pérouse. 

Anche se su Beniowski è stato detto di tutto, ed il contrario di tutto quanto detto, anche se ormai egli fa parte più dell’immaginario artistico-letterario che storico, trasformato nel Davide polacco che combatteva per la libertà contro il Golia russo, varrà pure qualcosa il fatto che in Madagascar statue, targhe commemorative e nomi di strade conservino la memoria di quel matto del conte Benyovszky. 

Un personaggio senza età e senza tempo, audace e spregiudicato, coraggioso e con quel pizzico di pazzia che, conoscendolo anche solo un po’, ce lo rende comunque simpatico, e degno di essere quantomeno ricordato nella storia delle colonizzazioni.

Condividi12Condividi2
Edoardo De Amicis

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER

di Edoardo De Amicis
09/05/2025
0
LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER

Parliamo di lei non solo per ricordarla, per non dimenticarla, o per farla conoscere, ma soprattutto per trarre forza da un tangibile esempio di amore per la vita...

Leggi tuttoDetails

LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

di Edoardo De Amicis
19/03/2025
0
LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

Neanche gli addetti ai lavori, tranne alcuni, ricordano quest’uomo straordinario, la sua vita da patriota e da studioso, o la sua prolifica produzione scientifico/letteraria nei settori della sociologia,...

Leggi tuttoDetails

LA STORIA CHE DIMENTICA: I MARTINITT

di Edoardo De Amicis
17/03/2025
0
LA STORIA CHE DIMENTICA: I MARTINITT

Non c’è un solo nome stavolta. In realtà ce ne sono molti di nomi, quelli di tanti piccoli eroi, da non dimenticare, da commemorare o almeno da menzionare...

Leggi tuttoDetails

NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

di Francesco Bosticco
02/01/2025
0
NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

Decisamente lo siamo, per inventiva, genio o predisposizione: santi, navigatori, poeti e scienziati.

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LE RISPOSTE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI FARANNO RIMPIANGERE I MOTORI DI RICERCA

LE RISPOSTE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI FARANNO RIMPIANGERE I MOTORI DI RICERCA

ARTICOLI CORRELATI

QUESTA NON È UNA TEORIA COMPLOTTISTA…

QUESTA NON È UNA TEORIA COMPLOTTISTA…

03/04/2025
IL MAGICO MONDO DI ALADDIN… E DI COME LUI INVESTE I NOSTRI SOLDI

IL MAGICO MONDO DI ALADDIN… E DI COME LUI INVESTE I NOSTRI SOLDI

17/12/2022
TIRI “MANCINI”: IN NIGER CI HANNO FATTO PROPRIO UN BEL “SERVIZIO”

TIRI “MANCINI”: IN NIGER CI HANNO FATTO PROPRIO UN BEL “SERVIZIO”

31/03/2024
LA FENOMENOLOGIA DELLA…GEOPOLITICA DELLE MIGRAZIONI

LA FENOMENOLOGIA DELLA…GEOPOLITICA DELLE MIGRAZIONI

11/07/2023
FACEWATCH X SOUTHERN CO-OP

FACEWATCH X SOUTHERN CO-OP

23/02/2023
ELON MUSK: SEGA!

ELON MUSK: SEGA!

03/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news