sabato, Giugno 14, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LA STORIA CHE DIMENTICA

LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER

Edoardo De Amicis di Edoardo De Amicis
09/05/2025
in LA STORIA CHE DIMENTICA
LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER
324
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Parliamo di lei non solo per ricordarla, per non dimenticarla, o per farla conoscere, ma soprattutto per trarre forza da un tangibile esempio di amore per la vita e di grandezza d’animo. Perché lei è simbolo di quella inclusività che oggi in tanti invocano, ma che a quel tempo ancora non esisteva. Rivolto e dedicato, dunque, a coloro che si arrendono ai problemi della vita, spesso ben più futili di quelli di Helen Adams Keller (1880-1968). A circa un anno e mezzo di età, la piccola bimba americana Helen perde vista e udito, forse a causa di una meningite, difficile, a quei tempi, da trattare. Il mondo per lei cessa di esistere ancor prima che riesca a camminare. Ad appena 7 anni, per uscire da quell’isolamento totale che era la sua esistenza, che l’aveva resa anche viziata e prepotente, la bimba si sforzava di comunicare con i suoi disperati genitori tramite segni convenzionali da lei stessa inventati; ma fu la madre, per sua fortuna, che cercò e trovò gli unici contatti in grado di poter fare qualcosa per la figlioletta. Tramite un istituto per ciechi, assunse la giovanissima istitutrice Anne Sullivan, essa stessa ipovedente, che resterà con Helen e la sua famiglia per quasi 50 anni. Il primo passo della maestra fu quello, necessario, di isolare la bambina dalla famiglia, per insegnarle quel minimo di disciplina che i genitori non erano riusciti a impartirle, causa le sue condizioni. Entrambe, insegnante ed allieva, riuscirono a trovare dopo mesi una via d’intesa, quando Helen, toccando dell’acqua fredda, riuscì ad associare il suono al concetto: la Sullivan infatti insegnò alla bimba ad usare un metodo, impiegato tutt’ora, chiamato Tadoma, che consiste nel toccare la gola, le labbra e le guance dell’interlocutore con le mani, quasi come a “toccare la voce” di chi parla, ottenendo informazioni dai movimenti del volto, dalle vibrazioni e dall’aria emessa; dopodiché la persona sordocieca può rispondere parlando con voce normale. Da quel momento ad Helen si aprì un mondo, la sua sete di conoscenza e la sua intelligenza le permisero di elaborare la rabbia e superare l’isolamento, senza autolesionismi e senza piangersi addosso. Nel 1888 la bambina, sempre seguita dalla Sullivan, iniziò a frequentare la Perkins School for the Blind, dove venne a conoscenza della vicenda di un’altra bimba norvegese sordo-cieca, che aveva però imparato a parlare, e decise di emularla, riuscendovi pienamente. Le due donne non si separarono mai per tutta la durata degli studi della Keller, fino all’università, ed oltre. Alla fine, dallo strazio sorse così una donna forte, decisa, determinata: Helen Keller fu la prima donna sordo-cieca del mondo a laurearsi magna cum laude in Arte presso il Radcliffe College, che oggi fa parte di Harvard, diventando scrittrice, attivista pacifista, suffragetta, oratrice progressista ed insegnante. Imparò sia il sistema di lettura Braille in cinque lingue (greco e latino, inglese, francese, tedesco) che il linguaggio dei segni, riuscendo a parlare normalmente e ad “ascoltare” con le mani; riusciva persino a “sentire” la musica, percependone le vibrazioni tramite i suoi polpastrelli, apposti sulla cassa armonica. Per tutta la vita si impegnò in varie lotte sociali contro i pregiudizi, a favore delle donne e dei diritti umani. Scrisse molti libri, di cui due autobiografici, e tantissimi articoli, creando fondazioni non lucrative e promuovendo l’assistenza ai disabili. Dalla sua vicenda sono stati tratti dei film ed un’opera teatrale. Il suo instancabile impegno fu poi premiato con il più alto riconoscimento civile americano, la medaglia della Libertà. Nel 1915 Helen Keller fondò una ONLUS per la prevenzione della cecità. Sempre con l’inseparabile Anne Sullivan, ella viaggiò per il mondo, incontrando personalità e Presidenti, e divenendo amica di Charlie Chaplin e Mark Twain. Iscrittasi al Socialist Party of America, pubblicò vari articoli sulla classe operaia, dichiarando: “Ho visitato i luoghi dove lavorano gli operai sfruttati…i bassifondi sovraffollati. Anche se non li ho potuti vedere, li ho odorati…”. A questo punto però, essendosi la Keller schierata politicamente, i suoi detrattori iniziarono ad attaccarla vergognosamente anche per la sua disabilità, senza però scalfire la sua forza ed il suo orgoglio. Helen continuò la propria vita, dedicandosi fino all’ultimo a raccogliere fondi per la American Foundation for the Blind ed impegnandosi nel sociale, perché sentiva e vedeva molto più di tante altre persone. La bimba divenuta cieca e sorda ad appena un anno e mezzo, per giunta in un’epoca in cui era difficile essere bimbi ed essere donne, ha lasciato come eredità un grande insegnamento. Ricordiamola, parliamone, portiamola come esempio alle persone più fragili, imitiamola nella caparbietà della lotta contro la sofferenza e l’ingiustizia, perché lei ci ha insegnato che la vita è transitiva, non passiva, si deve combattere…. Never give up, questo ci insegna Helen Adams Keller, e ben prima di Churchill. Ricordiamoci anche che Churchill ha vinto una guerra, facendo così.

Condividi10Condividi2
Edoardo De Amicis

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

LA STORIA CHE DIMENTICA: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOIOSO

di Edoardo De Amicis
12/05/2025
0
LA STORIA CHE DIMENTICA: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOIOSO

Più di 150 anni or sono, la principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso scriveva: "Che le donne … del futuro rivolgano i pensieri al dolore e all'umiliazione di quelle...

Leggi tuttoDetails

LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

di Edoardo De Amicis
19/03/2025
0
LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

Neanche gli addetti ai lavori, tranne alcuni, ricordano quest’uomo straordinario, la sua vita da patriota e da studioso, o la sua prolifica produzione scientifico/letteraria nei settori della sociologia,...

Leggi tuttoDetails

LA STORIA CHE DIMENTICA: I MARTINITT

di Edoardo De Amicis
17/03/2025
0
LA STORIA CHE DIMENTICA: I MARTINITT

Non c’è un solo nome stavolta. In realtà ce ne sono molti di nomi, quelli di tanti piccoli eroi, da non dimenticare, da commemorare o almeno da menzionare...

Leggi tuttoDetails

NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

di Francesco Bosticco
02/01/2025
0
NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

Decisamente lo siamo, per inventiva, genio o predisposizione: santi, navigatori, poeti e scienziati.

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO

ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO

ARTICOLI CORRELATI

CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

IL MEZZO FLOP DEL SITO DI GOOGLE PER IL CORONAVIRUS

17/03/2020
CYBER SECURITY? LA FLOTTA CARNIVAL NAVIGA IN CATTIVE ACQUE…

CYBER SECURITY? LA FLOTTA CARNIVAL NAVIGA IN CATTIVE ACQUE…

14/07/2022
LOTTA ALL’ANTISEMITISMO: BILANCIAMENTO TRA SICUREZZA E LIBERTÀ FONDAMENTALI

LOTTA ALL’ANTISEMITISMO: BILANCIAMENTO TRA SICUREZZA E LIBERTÀ FONDAMENTALI

17/03/2024
INCENDIO AL GOLF CLUB CHE HA OSPITATO LA “RYDER CUP”

INCENDIO AL GOLF CLUB CHE HA OSPITATO LA “RYDER CUP”

05/10/2023
SANREMO

SANREMO

11/02/2024

LO STIPENDIO DI TRIDICO E LA RIAPERTURA DELLO STADIO SAN PAOLO

29/09/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news