martedì, Maggio 13, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL GEN. PAOLO RICCÒ – I DIAVOLI NERI, LA VERA STORIA DELLA BATTAGLIA DI MOGADISCIO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
11/05/2024
in SCENARI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL GEN. PAOLO RICCÒ – I DIAVOLI NERI, LA VERA STORIA DELLA BATTAGLIA DI MOGADISCIO
574
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il libro ci racconta la “verità” sulla battaglia di Mogadiscio, combattuta il 2 luglio 1993 al checkpoint Pasta, punto di osservazione privilegiato sulla capitale somala. Il checkpoint era denominato “Pasta” dal nome di un vecchio pastificio della Barilla risalente all’epoca coloniale. Per conoscere le “verità” occorre sempre sentire le fonti che hanno vissuto gli episodi, il resto sono racconti più o meno vicini alla realtà. Il Gen. Riccò l’ha vissuta sulla propria pelle e su quella dei suoi Uomini. Chissà se tra qualche anno sarà autorizzato a rivelare quanto non ha potuto raccontare benché tra le righe traspaiano errori nella catena di comando che non si possono palesare. I “rapporti ufficiali” sono sepolti in polverosi archivi. Al checkpoint Pasta vi fu la prima battaglia combattuta dopo la Seconda Guerra Mondiale da soldati italiani. Non fu una missione umanitaria ma una guerra vera.

Il volume contiene un’analisi politica, estesa anche ai decenni precedenti, puntuale e realistica che non nasconde retroscena ed influenze ad ogni livello: dal tribale, al nazionale, all’internazionale condite in salsa diplomatica.

Con cura ci illustra la durissima preparazione (pienamente riuscita) della XV Compagnia “Diavoli Neri”, tesa a trasformare gli “individui” in un “gruppo compatto ed affiatato”.

All’arrivo a Mogadiscio l’allora Capitano Riccò percepisce, per prima cosa, il pregnante “odore sabbioso di fame, di morte e di guerra”. Il peggio era in agguato: condizioni più che disagiate (oltre ogni immaginazione anche per chi proveniva da un solidissimo addestramento), disorganizzazione, piani di contingenza pasticciati, numero di mezzi non corrispondente a quanto sulla carta (pressoché inutilizzabili per incuria e mancanza di manutenzione). Si rende presto conto che il valore della vita per la popolazione locale rasenta lo zero per cui ognuno vive e combatte come se fosse il suo ultimo giorno. Occorre affrontare i problemi operativi di una difficilissima operazione umanitaria tra lotte tribali e “Signori della Guerra” che non conoscono regole, tantomeno quelle di “ingaggio”. Appronta un valido dispositivo difensivo riarticolando quanto ereditato.

Dopo il massacro di alcuni Caschi Blu pakistani (5 giugno) gli scontri divengono quasi quotidiani sino a giungere all’Operazione “Canguro 11” del triste 2 luglio. Quanto accadde, anche con la sottovalutazione da parte dei Comandi di informazioni “d’ambiente” del Capitano riconducibili ad attendibili fonti locali, lo lasciamo al lettore. Nelle parole vi è tutto il dramma e la rabbia dei “Diavoli Neri” e del loro Comandante. Solo leggendo si può capire, ogni commento sarebbe incapace di renderle in modo adeguato. I Diavoli Neri quel giorno compirono atti di eroismo estremo, si trasformarono in impavidi guerrieri mettendo a frutto il durissimo addestramento. Si fusero nel coraggio e nell’audacia trasformandosi da commilitoni in fratelli.

La verità è stata insabbiata, riconducendo la battaglia a semplice scaramuccia. Varie sono state le interpretazioni circa le motivazioni di quel feroce attacco ma non vi fu certo una sola motivazione.

Dopo quel 2 luglio regna la confusione e le “trattative” (diplomatico/militari) con i “Capi locali” ed i “Signori della Guerra” vengono portate avanti tenendo all’oscuro chi aveva visto la morte con gli occhi (il Capitano che con i suoi paracadutisti aveva combattuto la battaglia). Presto i Diavoli Neri vengono reimpiegati, perché ritenuti i soli idonei all’arduo incarico, e lasciati soli per giorni al checkpoint Pasta senza rifornimenti adeguati.

Il Capitano dei Diavoli Neri è il solo interlocutore accettato dagli anziani del luogo per la stima, la fiducia, il coraggio acquisiti sul campo e l’unico “garante” riconosciuto per gli impegni italiani sugli approvvigionamenti di viveri ed altro.

Come afferma alla fine del saggio, nessuno ha voluto approfondire. Il Generale ha taciuto per quasi tre decenni anche per difendere “l’onore dell’Esercito” perché dire tutto “avrebbe rivelato errori ed ignavia di molti”. Gli eroi della battaglia divennero degli “indesiderati”. Solo i Diavoli Neri sanno, ricordano, possono capire e raccontare cosa accadde quel maledetto 2 luglio 1993.

Lo scritto è talmente avvincente e coinvolgente che si corre il rischio di leggerlo tutto d’un fiato. Chi non ha mai saputo la verità o non è avvezzo a certe realtà potrebbe versare qualche giusta lacrima per gli eroi.

Il Gen. D. Paolo Riccò, nato nel 1963, è un militare di terza generazione. Dopo l’Accademia di Modena e la Scuola di Applicazione fu assegnato ai Fanti Meccanizzati ma ben presto, nel 1991, passò nei Paracadutisti. Giunto a Siena venne inquadrato nel V Btg “El Alamein” dapprima quale Comandante della Compagnia “Peste” e poi della XV “Diavoli Neri”. Al comando dei “Diavoli Neri” ha partecipato in Somalia all’operazione IBIS. Conseguito il brevetto di pilota di elicotteri dell’AVES, assegnato a varie sedi, ha partecipato alle operazioni ALBA (Albania), SFOR (Bosnia), KFOR (Kosovo), ISAF (Afganistan 2003 e 2008); nel 2008 quale Comandate della “Italian Aviation Battalion”. Per quattro anni ed otto mesi ha comandato la Brigata AVES e dell’Aviazione dell’Esercito per poi assumere altri incarichi nella capitale ed all’estero. Laureato in Scienze Politiche ed in Scienze Strategiche, numerose sono le sue decorazioni. Tra di esse si sottolineano: Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Croce d’oro al Merito dell’Esercito, Medaglia dell’Aeronautica per lunga navigazione aerea, Medaglia dell’ONU per la partecipazione alle operazioni in Somalia, quattro Medaglie NATO per le operazioni nella ex Jugoslavia, in Bosnia, in Kosovo, in Afganistan e la Army Commendation Medal dell’Esercito USA.

Condividi18Condividi3
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

INDIA, PAKISTAN E GEOPOLITICA DELL’ACQUA

di Giuseppe Bodi
12/05/2025
0
INDIA, PAKISTAN E GEOPOLITICA DELL’ACQUA

Il 22 aprile terroristi pakistani hanno ucciso 22 turisti indù sul territorio indiano. In risposta il 6 maggio l’India ha effettuato raid aeri in Pakistan...

Leggi tuttoDetails

INDIZI PAPALI

di Renzo Trappolini
07/05/2025
0
INDIZI PAPALI

A guardare la storia dei conclavi, la decina di giorni, che 133 cardinali elettori hanno per conoscersi e votare uno di loro, son davvero pochi. Nel primo conclave,...

Leggi tuttoDetails

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

di Andrea Aparo von Flüe
01/05/2025
0
BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

Il presidente Trump ha celebrato con un comizio in Michigan quelli che ha affermato essere stati "I primi 100 giorni di maggior successo...

Leggi tuttoDetails

SI FA PRESTO A DIRE PACE

di Renzo Trappolini
30/04/2025
0
SI FA PRESTO A DIRE PACE

Colomba o piccione parassita e predatore?Dire pace è facile per chi non vuole...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ARTICOLI CORRELATI

QUEL CHE SAPPIAMO DEL NAUFRAGIO LO SI DEVE AL “GAT” DELLA GDF

13/01/2022
LA VERITÀ MI FA MALE, LO SO

LA VERITÀ MI FA MALE, LO SO

07/06/2023

ANCORA ENCOMI. QUALCUNO NE FERMI LO SVILIMENTO…

25/01/2022
I NONNI, SOPRATTUTTO OGGI, SONO IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PURTROPPO ANCHE ECONOMICAMENTE

I NONNI, SOPRATTUTTO OGGI, SONO IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PURTROPPO ANCHE ECONOMICAMENTE

22/02/2024
LA NATO HA ISSATO LA BANDIERA FINLANDESE

LA NATO HA ISSATO LA BANDIERA FINLANDESE

08/04/2023
COLORA LA TUA AGENDA E GUARDALA

COLORA LA TUA AGENDA E GUARDALA

28/03/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news