mercoledì, Luglio 2, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home AVVISO AI NAVIGANTI

PASTA A TEMPO

Francesco Bosticco di Francesco Bosticco
03/03/2024
in AVVISO AI NAVIGANTI
PASTA A TEMPO
408
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Seguo con divertimento (e a volte vero sconforto) alcuni gruppi Facebook di stranieri (si può ancora dire, vero?) sull’argomento “cucina italiana”.

Novello Don Chisciotte, mi trovo spesso a combattere contro legioni di “Fettuccine Alfredo” e “Meatball Spaghetti”, che sembrano essere considerate (soprattutto negli USA) la quintessenza della nostrana arte culinaria.

Provo, a volte con successo, a volte meno, a ricondurre nei binari dell’ortodossia le ricette per il ragù, nel senso di salsa Bolognese (l’idea che esista anche il “ragù alla napoletana” manderebbe in tilt l’uditorio!), emano bandi di proscrizione per l’uso della panna e del bacon nella carbonara, o del ketchup come “sugo”, e via degenerando.

Per fortuna, ho rilevato che almeno i metodi di cottura della pasta sono stati assimilati quasi correttamente, e che la sequenza acqua-sale-bollore-calo-minuti-scolatura sono ben chiari.

Ho il sospetto però che sia una conquista recente, forse favorita dai produttori di pasta nostrani che, con lungimiranza, stanno rappresentando le scenette di vita domestica che accompagnano i prodotti nelle pubblicità introducendo subliminali “istruzioni per l’uso” e “suggerimenti di presentazione” utili a garantire l’ortodossia dell’alimento nazionale per eccellenza.

Ma anche la tecnologia per le massaie moderne può aiutare: ho appreso, tramite segnalazione in uno di quei gruppi, che i (secondo me) maestri del marketing di primario brand di prodotti alimentari farinacei (quello con le scatole blu Italia e la sede principale a Parma – la nostranissima Barilla, insomma!) ha escogitato una soluzione per impedire di servire la pasta scotta (una delle peggiori iatture culinarie, a mio parere) da parte dei moderni preparatori di pietanze domestici (mamme o babbi aut similia) che, immersi nella realtà virtuale del proprio smartphone probabilmente anche durante il confezionamento del vitto, potrebbero farsi scappare il minutaggio di cottura al dente.

Barilla ha infatti creato un proprio account ufficiale su Spotify, pubblicando numerose playlist (noi boomer le chiameremmo “compilation”) denominate secondo i formati di pasta, di durata esattamente pari al tempo di cottura dell’ingrediente prescelto. Banale, direte voi, ma qualcuno l’idea l’ha avuta. E brillante.

Così gli “addetti mensa” domestici del nuovo millennio, guidati dal segnale binario presenza/assenza musica negli auricolari, potranno sorvegliare, con le consuete modalità di coinvolgimento psichico connesse all’immanenza dei media nel nostro quotidiano, il corretto confezionamento del vitto familiare.

Ripetiamo: niente panna nella carbonara, niente ketchup sugli spaghetti. Per questi obiettivi non c’è MinCulPop che tenga. Occorrerebbe usare le maniere forti: ma forse la colpa è proprio dei produttori, che ormai sembrano nascondere l’indicazione dei minuti di cottura nei reconditi più ascosi della confezione!

E buon appetito!

Condividi13Condividi2
Francesco Bosticco

Francesco Bosticco

Classe 1968, papà, marito, Ufficiale nella Guardia di Finanza, informatico per lavoro e per passione, pilota e sub per hobby, laurea in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria. Da Bergamo, dove ho vissuto la giovinezza scolastica, e dove la stessa mi è stata “rapita” con l’ingresso nell’Accademia della Guardia di Finanza nel 1986, ho iniziato il periplo della Penisola con gli incarichi che via via mi sono stati assegnati. Dalla Valle d’Aosta all’Alto Adige, dal Piemonte alla Campania, dalla Puglia alla Capitale fino alla Sardegna dove attualmente vivo, con la crescente responsabilità (il “comando”) di vari Reparti del Corpo. L’organizzazione militare, con tutte le sue deformazioni e rigidità, rappresenta tuttavia un’esperienza altamente formativa, che, soprattutto per la Guardia di Finanza, porta il Comandante a stretto contatto con i collaboratori (in particolare nei Reparti di minori dimensioni), con i quali mangi e vivi nella quotidianità. Questa conoscenza dell’umano, declinato in tutti i dialetti d’Italia, ti fa percepire il Paese come un grande frullatore dove ogni ingrediente apporta un aroma, un sapore, un colore che altrimenti mancherebbe. La passione autodidatta per l’Informatica, coltivata sin dal liceo, ha avuto sfogo professionale nella mia Amministrazione, grazie anche ad una conferenza di Umberto Rapetto, che ci venne ad “evangelizzare” in Accademia. Dopo un bel po’, ho avuto l’onore dell’assegnazione, nel 1999 appunto, al Servizio Informatica della Guardia di Finanza dove, per lunghi e più che soddisfacenti anni, sono stato il responsabile del CED nazionale, in una delicata fase di traghettamento dall’artigianato alla modernizzazione, grazie all’apporto di molti entusiasti giovani e anche di qualche “diversamente giovane” tra i miei collaboratori. Nella mia esperienza IT ho avuto la fortuna di conoscere persone eccezionali e di partecipare ad eventi, anche internazionali, di grande spessore, anche come panelist. E qui su GIANO.news me ne ritrovo pure alcuni!

POTREBBE INTERESSARTI

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte seconda

di Renzo Trappolini
05/05/2025
0
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

“Sa, Santo Padre, che cos’è un papa?”, domandò un monsignore a Pio X. “E’ un cardinale che ha finito di desiderare la morte del papa”...

Leggi tuttoDetails

TRUMP, ADESSO BASTA!

di Andrea Aparo von Flüe
04/05/2025
0
TRUMP, ADESSO BASTA!

Proprio vero che non c’è limite al cattivo gusto e alla stupidità umana...

Leggi tuttoDetails

DO YOU REMEMBER BERKELEY?

di Giuseppe Bodi
01/05/2025
0
DO YOU REMEMBER BERKELEY?

I recenti attacchi dell’amministrazione Trump alle Università di Haward e della Columbia dovrebbero far riflettere...

Leggi tuttoDetails

SUPERCAZZOLE DA BLACK-OUT

di Andrea Aparo von Flüe
30/04/2025
0
SUPERCAZZOLE DA BLACK-OUT

Complimenti per la fantasia dimostrata. Di tutte le possibili invenzioni per giustificare il black-out nella penisola iberica e sud della Francia...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
INSIDE THE CROWD CONTROL

INSIDE THE CROWD CONTROL

ARTICOLI CORRELATI

DANIEL DEFOE E LA SOLITUDINE

DANIEL DEFOE E LA SOLITUDINE

01/12/2024
LE ELEZIONI IN ROMANIA E L’OMBRA DELLA SFIGA LEGHISTA

LE ELEZIONI IN ROMANIA E L’OMBRA DELLA SFIGA LEGHISTA

20/05/2025
MA QUALE DAMA O CANE, ECCO IL ROBOT DI COMPAGNIA!

MA QUALE DAMA O CANE, ECCO IL ROBOT DI COMPAGNIA!

03/07/2023
SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

10/06/2025
LA SICUREZZA ED IL RIARMO

LA SICUREZZA ED IL RIARMO

09/03/2025
LA “PACE DI PUTIN E DI TRUMP” È UNA O SONO 6? OPPURE?

LA “PACE DI PUTIN E DI TRUMP” È UNA O SONO 6? OPPURE?

22/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news