venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO

Ilaria Gentileschi di Ilaria Gentileschi
19/10/2023
in CITTADINI E MINORI
FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO
448
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Non tutti gli ospiti degli hotel arrivano con buone intenzioni ed è fondamentale segnalare fin dall’inizio i sospetti.

Non bastassero i possibili lanzichenecchi, non va da trascurare la delicatezza del reclutamento del personale che se è inadeguato può creare problemi anche per quanto riguarda furti e frodi.

Sembrerà bizzarro ma uno dei punti chiave per evitare furti e frodi è trattare bene i dipendenti dell’hotel. I motivi alla base di comportamenti scorretti da parte del personale interno possono essere i più diversi e presentare una non trascurabile complessità. Ci sono studi secondo i quali la scarica di adrenalina data dalla vendetta contro i datori di lavoro gioca un ruolo importante.

Se questo è vero, allora è prezioso trattare il personale con rispetto, pagarlo equamente, concedere ferie e comunicare le politiche dell’hotel per assicurare la massima trasparenza del rapporto di lavoro.

E la clientela?

Per trovare rimedio e ridurre al minimo le azioni fraudolente o lesive nei locali di interesse occorre concentrarsi sul processo di registrazione.

La migliore pratica prevede che il personale compili personalmente le informazioni contenute nei moduli di registrazione ponendo domande pertinenti. E’ necessario richiedere diversi documenti d’identità ad ogni ospite, fare domande sul numero di persone presenti nella stanza e sui potenziali visitatori ed annotare anche i numeri di targa dei loro veicoli, così da disporre del maggior numero di informazioni nel malaugurato caso si verifichino problemi da segnalare alle Forze di Polizia.

Oltre a ciò occorre mantenere i registri sempre facilmente accessibili, introdurre dei sistemi di pagamento più sicuri e garantire il rispetto delle politiche di protezione dei dati.

Ci sono direzioni alberghiere che hanno maturato una enorme dimestichezza nel riconoscere la clientela cleptomane o caratterizzata da particolari forme di collezionismo che vanno dal portar via biancheria e soprammobili.

Attenzione alle lampadine che – come dice sorridendo Simona Tozzi, affermata manager del settore – sono diventate facile preda di chi a casa propria non butta quelle fulminate ma le “cambia” con quelle buone della stanza dell’hotel…

Il tema è vasto e impone grande attenzione. Rimanete sintonizzati…

Condividi14Condividi3
Ilaria Gentileschi

Ilaria Gentileschi

24 anni, maturità all’Istituto Tecnico per il Turismo “Cristoforo Colombo” di Roma, appassionata dello studio degli idiomi stranieri, particolarmente portata alla comunicazione interpersonale, ha conseguito anche il “Certificato LIS” per la lingua dei segni. Intenzionata a sfidare subito il mondo del lavoro e pronta a fare la necessaria “gavetta”, ha rapidamente maturato una concreta esperienza di contatto con il pubblico, di accoglienza degli ospiti e di soluzione di problemi organizzativi ogni volta di maggior importanza, si è sempre rimboccata le maniche nella consapevolezza che la strada era in salita ma andava affrontata con determinazione per incontrare il prima possibile la fatidica “occasione buona”. Oltre ad aver lavorato nel settore della ricettività, del turismo e di quello museale, ha svolto anche ruoli di segreteria direzionale in una importante realtà di produzione cinematografica.

POTREBBE INTERESSARTI

I GIOVANI D’OGGI

di Gian Paolo Di Raimondo
07/05/2025
0
I GIOVANI D’OGGI

Come sono cambiati rispetto a quelli di solo qualche anno fa...

Leggi tuttoDetails

SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

di Giuseppe Bodi
07/05/2025
0
SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

Tutti conoscono la figura di Robin Hood, uscita alla fantasia di Alexandre Dumas padre (1802-1870), il ladro che toglieva ai ricchi per dare ai poveri...

Leggi tuttoDetails

GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

di Bruno Buorizzi
05/05/2025
0
GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

Il taglio dei fondi in USA e l’offensiva cinese, l’Europa ha una finestra storica per attrarre talento globale.

Leggi tuttoDetails

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

di Renzo Trappolini
04/05/2025
0
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

C’è chi aspetta di vedere la fumata – o sfumata, come dicevano a Borgo Pio – dal comignolo della Sistina con la speranza di risentire, poi...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’ASSORDANTE SILENZIO VATICANO…

L’ASSORDANTE SILENZIO VATICANO…

ARTICOLI CORRELATI

LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO NELLA VITA INTELLETTUALE ED IN POLITICA – PROLOGO 1° PARTE

18/09/2023

SANGIOVANNIPIPPO? CI SI PUO’ FIDARE DI UN OSPEDALE CON UNA MAIL COSI’?

19/09/2021
LE BORSE FALSE DI UN PAESE FASULLO

LE BORSE FALSE DI UN PAESE FASULLO

23/02/2025
C’È DEL MARCIO IN SILICON VALLEY…

C’È DEL MARCIO IN SILICON VALLEY…

28/11/2023
DRONE COLPISCE LA CASA DI NETANYAHU. IL PROSSIMO?

DRONE COLPISCE LA CASA DI NETANYAHU. IL PROSSIMO?

21/10/2024
OPERAZIONE MAGALENHA: BANCHE PORTOGHESI SOTTO ATTACCO

OPERAZIONE MAGALENHA: BANCHE PORTOGHESI SOTTO ATTACCO

27/05/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news