venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA BAMBINA, LA PESCA E L’ANALFABETISMO DI RITORNO 

Roberto Di Nunzio di Roberto Di Nunzio
30/09/2023
in RIFLESSIONI
LA BAMBINA, LA PESCA E L’ANALFABETISMO DI RITORNO 
744
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Dalla Bibbia, dall’Iliade e da “Biancaneve e i sette nani” tutti avremmo dovuto sapere che ogni frutto offerto può nascondere insidie esiziali non solo per il ricevente. Un insegnamento che per Ebrei e Cristiani è anche di “salvezza in questa e nell’altra vita”. Nessuno però avrebbe mai potuto immaginare che oggi, riproponendo questo “dono”, esplodesse un dibattito tanto surreale e distopico da non far notare un errore incontrovertibile da matita blu.

L’altra mattina, avevamo appena finito di compiacerci con Andrea Aparo von Flüe per il suo arguto e godibile articolo su “La bambina, la pesca ed Esselunga” che esplodeva sul tema lo tsunami aggressivo delle prese di posizione di giornalisti, intellettuali e politici, inclusi Presidente e Vice presidente del Consiglio.  Sui social in poche ore si sviluppavano oltre 850 interazioni al minuto, mentre i media dedicavano all’evento ampi spazi e addirittura la prima pagina di importanti quotidiani nazionali e le aperture di primarie emittenti TV.

Tutti affrontavano l’inusitato tema del giorno non come un fatto di costume, ma come uno “scontro tra civiltà” su cui era doveroso scatenare e partecipare a una battaglia personale e politica come se fossimo stati nuovamente chiamati a difendere la Patria sull’Isonzo.

Ancora una volta: “Dio lo vuole!”. E ancora una volta “Vannaccisti” e “Anti-vannaccisti” si sono schierati sui rispettivi fronti animati da un identico ardore individuale e collettivo in cui sembravano rivivere le parole del poeta soldato Giuseppe Ungaretti, lui sì veramente al fronte: “Mi sento forte, come ancora non m’era sembrato di poterlo essere; forte e superbo”.

Questa volta il motivo del contendere non erano le riflessioni personali di un Generale insoddisfatto della propria carriera e de “Il Mondo al Contrario” in cui pensa di vivere, ma lo storytelling di una Pubblicità televisiva, anch’essa di Brand marketing, che raffigura il doloroso disagio dei figli dei separati e dei divorziati.

Lo spot nella sua concezione era perfetto perché diretto a sfruttare, attraverso il sentimentalismo, anche il clima di eterno scontro tra fazioni che ormai costituisce il nostro modo di essere nei social, nei media e nella politica. Una “legge di nemicizia scambievole continuamente esercitata da ciascuna colonna contro tutte, e da tutte contro ciascuna” come scriveva già Giacomo Leopardi nel 1822.

Uno scontro di “nemicizia” che forse è andato al di là delle stesse intenzioni degli autori, i quali, assieme al committente e al Presidente di Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli, hanno voluto chiarire il messaggio, ormai oscurato dai vari “interventismi”, sottolineando proprio con Buttarelli che “Questa [pubblicità emozionale] è stata un po’ sfruttata non certo da chi l’ha ideata, ma da altri. Ma come si dice in pubblicità: più se ne parla meglio è.”

Che all’esasperato conflitto social, mediatico e politico seguano risultati economici concreti, misurabili in aumenti di acquisti e clienti, è tutto da verificare, trattandosi di promozione di brand e non di prodotto. Anzi il rischio della forte caratterizzazione politica piovuta sull’azienda potrebbe far temere qualche flessione, dato che la Esselunga per i ben informati era già caratterizzata e dalla sua nascita, dalla contrapposizione politica e commerciale alle COOP “rosse”.

Esistono delle leggi ferree del comportamento umano contro cui si schiantano anche le migliori pubblicità e il derivante parlarne: se il venditore più vicino dispone dello stesso prodotto e a un prezzo più conveniente è assai dubbio che i clienti affrontino spostamenti più lunghi soltanto per testimoniare le loro militanze o simpatie politiche alla cassiera di turno. Ricordate come finì la campagna ideologica di sabotaggio ai pompelmi israeliani?

Se non si è in grado di incanalare, organizzare, in qualcosa di concreto i riflessi automatici, più che condizionati dal flusso continuo di parole e stereotipi guida, l’attuale pubblico di “adulti-bambini” e di “bambini-adulti” può smarrirsi in comportamenti non utili nonostante le efficacissime leve emotive e psicosociali attivate su di esso.

In questo il Gen. Vannacci è stato più accorto o strategico, dirigendo il “più se ne parla meglio è” verso obiettivi concreti, ossia la vendita on-line del suo libro autoprodotto e l’avvio, attraverso “circoli” anche virtuali, di una nuova probabilissima sua carriera da politico o, quantomeno, da influencer.

Anche l’astuzia della pèsca che sostituisce l’antica mela, per evitare dissonanze cognitive con i richiami culturali negativi del passato – se pensata, come crediamo – risulta ora vanificata dall’eccesso di ridondanza e dall’assenza di sbocchi che non siano il chiacchiericcio dei social. Un conto è avvelenare la mela o la pèsca, un conto è avvelenare l’intero universo in cui la comunicazione avviene.

Ma che c’entra l’Analfabetismo di ritorno?

Ebbene c’entra e come. In questa babele, come ci ha indicato un amico, si manifesta anche l’ignoranza di tutti o quasi i partecipanti; in primis gli autori della pubblicità, i quali non hanno corretto la mamma che anziché pronunciare pèsca (e aperta) dice pésca (e chiusa) e in secundis della gran parte dei commentatori pro e contro, anche togatissimi, che non solo non se ne sono accorti, ma che anzi hanno ripetuto e ripetono “pésca”. 

Condividi24Condividi4
Roberto Di Nunzio

Roberto Di Nunzio

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

ARTICOLI CORRELATI

PAPI E PIAZZA DI… PASQUA

PAPI E PIAZZA DI… PASQUA

21/04/2025
LA RIVIERA DI GAZA E QUELLI DI BOSTON CONSULTING

LA RIVIERA DI GAZA E QUELLI DI BOSTON CONSULTING

09/07/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: GÉZA KERTÉSZ

LA STORIA CHE DIMENTICA: GÉZA KERTÉSZ

17/01/2024
NEURALINK: SOGNO O REALTÀ?

NEURALINK: SOGNO O REALTÀ?

04/01/2023
SUICIDI IN CARCERE, IL MINISTRO NORDIO, MASSIMO LOPEZ E ZEROCALCARE

SUICIDI IN CARCERE, IL MINISTRO NORDIO, MASSIMO LOPEZ E ZEROCALCARE

15/08/2023
INTELLIGENCE IN VATICANO

INTELLIGENCE IN VATICANO

16/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news