venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home DIFESA

ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
30/08/2023
in DIFESA
ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
465
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Se c’è un aspetto meritorio da ascrivere, comunque la si pensi, al governo attualmente in carica, è quello di avere fin dal primo minuto affermato la propria fattiva vicinanza al popolo ucraino, vittima della brutale invasione russa.

Un atteggiamento che colloca l’Italia non tanto e non solo nell’ambito delle nazioni che sono a buon diritto membri dell’Occidente e della NATO; ma soprattutto in quello delle nazioni che – Costituzione della Repubblica Italiana dixit – “ripudia(no) la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

L’interpretazione di questo bellissimo articolo della nostra carta fondamentale soffre – per alcuni – di un equivoco di fondo: ripudiare la guerra non vuol dire astenersi dalla stessa ove necessario. Significa invece sostenere un sistema di valori che considera la guerra come l’extrema ratio, la dolorosa necessità da mettere in campo quando non ci sia alternativa.

Questa è una verità che chiunque abbia un minimo di senso comune, ed abbia fatto una vita normale, non ovattata, conosce benissimo. Si comincia nel cortile della scuola, a comprendere come sia necessario non mostrarsi deboli nei confronti dei bulli; e che nel caso in cui i nostri amici siano in pericolo, bisogna correre in loro soccorso, senza ripensamento alcuno. E anche se si è cresciuti in un ambiente privilegiato, e nella propria scuola non c’era un cortile, o non c’erano bulli, basta aver letto una sola volta il libro Cuore per avere un senso esatto di cosa significhi quell’articolo costituzionale. Chi ripudia la guerra è come Garrone, il gigante buono, che però quando il malvagio Franti se la prende con uno più debole, lo gonfia come la proverbiale zampogna.

In campo internazionale, essere pacifici ed essere pacifisti sono due atteggiamenti totalmente opposti.

Il primo, se accompagnato dalla consapevolezza negli altri che all’occorrenza si è pronti a difendersi, porta alla pacifica convivenza tra i popoli. Il rischio di riportare gravi danni in caso di aggressione spinge infatti maggiormente nella direzione del dialogo, dello scambio, del commercio e della ricerca del massimo reciproco vantaggio. Ne sono prova evidente i popoli europei, che si sono reciprocamente scannati per secoli, fino a trovare un equilibrio di mutua convenienza che li ha addirittura spinti ad abbattere quelle frontiere per le quali sono morti milioni di uomini.

Il secondo, invece, è un invito a qualunque delinquente geopolitico per esercitare la propria strategia di sottomissione violenta, per ottenere senza dare alcunché in cambio. Nel caso dell’Europa e dell’Occidente, non sono i gessetti colorati, le marce per la pace, gli appelli alla qualunque, che mantengono le nostre vite nella mai storicamente sperimentata stagione di pace che abbiamo la fortuna di vivere; quanto il calmo ma vigile Garrone rappresentato dalle nostre forze armate combinate.

L’uscita della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, rivolta a rimandare – contro l’evidenza dei fatti e gli impegni internazionali assunti – l’aumento di spese militari nel nostro paese fino al 2% del PIL è nella migliore delle ipotesi di un’ingenuità disarmante, se non di un’incosciente leggerezza. Un’ingenuità o un’incoscienza che lascia a bocca aperta nel momento in cui, rendendosi conto del pericolo rappresentato dall’attuale politica russa di aggressione, paesi indefettibilmente neutrali come Svezia e Finlandia chiedono di entrare nella NATO.

Costruire una politica militare credibile, specie con l’accelerazione del passo dell’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni, richiede un investimento consistente e di lungo termine che non sfugge a chi abbia un minimo di competenza nel settore. Le guerre di domani, specie quelle che vogliamo evitare, richiedono oggi uno sforzo consistente nei settori dell’elettronica, dell’informatica, della robotica, dell’intelligenza artificiale, molto diverso dalle logiche di illusorio disarmo come mezzo per ottenere la pace. L’Ucraina, paese aggredito, è lì a ricordarcelo con il proprio sangue, ogni giorno, da quasi due anni.

E invece il dibattito politico è animato da dichiarazioni che contrastano con tutto questo, che vogliono infantilmente ignorare la necessità del Garrone grande e grosso che veglia su di noi, mentre rimaniamo a giocare con i nostri gessetti arcobaleno sul tavolo del nostro lussuoso asilo privato.

È un attimo, e dall’amato capolavoro deamicisiano, ci ritroviamo proiettati in quello di Lewis Carroll, in cui un’Alice svampita rotola giù nella tana del bianconiglio, rimanendo inebetita a guardarsi intorno, incapace di fare i conti con la nuova ed inaccettabile realtà. Intanto, un gatto mannaro sorride famelico dal ramo di un albero, pronto a piombarle addosso, e la nostra protagonista non ha neanche la prontezza di spirito di ascoltare i saggi consigli di quelli che le sembrano Cappellai Matti, i quali le urlano nelle orecchie è tardi, è tardi, è tardi.

 

 

Condividi15Condividi3
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

di Andrea Aparo von Flüe
24/05/2025
0
DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

Alquanto frustrante vedere i capi di Stato europei comportarsi come pappagalli ben ammaestrati. Sentirli ripetere slogan conformisti, triti e ritriti, sulla necessità di aumentare la spesa per la...

Leggi tuttoDetails

LA CINA IMPARA DALLA GUERRA RUSSA: MODELLO STRATEGICO O LEZIONE DA EVITARE?

di Bruno Buorizzi
22/05/2025
0
LA CINA IMPARA DALLA GUERRA RUSSA: MODELLO STRATEGICO O LEZIONE DA EVITARE?

L’osservazione cinese della guerra in Ucraina è un laboratorio strategico: tra critiche, imitazioni selettive e studio delle nuove armi dual use, a cominciare dai droni.

Leggi tuttoDetails

LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

di Luca Anedda
28/02/2025
0
LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

La foto della riunione di Parigi che Macron ha organizzato in fretta e furia, dopo che i Ministri degli Esteri russo Lavrov e quello americano Rubio si sono...

Leggi tuttoDetails

ECCO COME GLI AMERICANI INGANNARONO I TEDESCHI…

di Vittorio Rapetto
28/03/2024
0
ECCO COME GLI AMERICANI INGANNARONO I TEDESCHI…

In un’epoca in cui i video fake modificano l’orientamento dell’opinione pubblica, propongono situazioni irreali ...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LE RICETTE DI GIAMBRUNO E VANNACCI PER SCONFIGGERE STUPRI E VIOLENZE

LE RICETTE DI GIAMBRUNO E VANNACCI PER SCONFIGGERE STUPRI E VIOLENZE

ARTICOLI CORRELATI

GRAVI INSULTI AL PRESIDENTE MATTARELLA

GRAVI INSULTI AL PRESIDENTE MATTARELLA

15/02/2025
DSA E DMA: C’È CHI NON È FELICE PER NULLA…

DSA E DMA: C’È CHI NON È FELICE PER NULLA…

25/08/2023
GUERRA E PACE DI LEV TOLSTOJ E L’IMPORTANZA DEI CLASSICI

GUERRA E PACE DI LEV TOLSTOJ E L’IMPORTANZA DEI CLASSICI

23/08/2024
IL PONTE È QUASI……NATO

IL PONTE È QUASI……NATO

10/07/2025
BUON COMPLEANNO VLADIMIR DAI TUOI HACKER PREFERITI…

BUON COMPLEANNO VLADIMIR DAI TUOI HACKER PREFERITI…

08/10/2024
SMARTPHONE IN CARCERE , MA SENZA SUONERIA

SMARTPHONE IN CARCERE , MA SENZA SUONERIA

05/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news