giovedì, Luglio 3, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

Franco Roberti di Franco Roberti
01/02/2023
in LEGALITÀ
UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO
485
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
Le indecenti accuse del deputato Donzelli contro gli esponenti del Partito Democratico, che hanno esercitato il diritto-dovere di verificare le condizioni di detenzione di Alfredo Cospito nel regime di 41 bis, si commentano da sole.
 
L’uso irresponsabile di informazioni investigative, per loro natura riservate e non divulgabili, fatto da Donzelli per sostenere quelle accuse sarà oggetto di valutazione da parte dell’Autorità giudiziaria di Roma.
 
Qui mi interessa soltanto ricordare che il decreto applicativo del regime detentivo differenziato al Cospito fu emesso, il 4 maggio 2022, dalla Ministra della giustizia Cartabia su sollecitazione della AG torinese e della PNA ed è stato confermato dal Tribunale di sorveglianza di Roma che, rigettando il reclamo del difensore, ha ritenuto sussistenti i presupposti per l’applicazione del 41 bis nel caso di questo detenuto. Contro quest’ultimo provvedimento pende ricorso per Cassazione, fissato per l’udienza de 7 marzo prossimo.
 
Orbene, essendo evidente che lo Stato di diritto, a pena della sua stessa esistenza, non consente di sottostare a ricatti o pressioni del detenuto, che sta facendo lo sciopero della fame o, peggio, cedere agli attentati anarchici che ne sono conseguiti, va osservato che il Ministro della giustizia può provvedere al riesame del provvedimento ministeriale, sulla base di un’istanza di revoca del decreto applicativo, presentata il 13 gennaio, senza attendere la Cassazione, sulla base dei pareri, già richiesti alla Procura generale di Torino, al Tribunale di sorveglianza e alla PNA. In tal modo il Ministro si assumerà la responsabilità della decisione se revocare o confermare il 41 bis a Cospito.
 
Quanto ai presupposti generali per l’applicazione del 41 bis, devo osservare che questa misura, in quanto derogativa delle regole del regime detentivo ordinario, è accettabile sul piano costituzionale solo se diretta a impedire ai capi mafiosi e terroristi di continuare a mantenere rapporti con il territorio e a dirigere in tal modo le organizzazioni criminali di riferimento, che perciò solo ne risultano indebolite.
 
Da Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo mi sono impegnato per riservare l’applicazione del 41 bis ai soli casi in cui appariva necessario impedire ai boss e ai capi terroristi di mantenere contatti operativi con l’ambiente criminale esterno, consapevole che questa misura è troppo importante per essere inflazionata o applicata in modo inefficace. Un uso improprio di questo strumento farebbe infatti il gioco delle mafie e del terrorismo perché incoraggerebbe le strategie criminali che puntano alla sua abolizione.
 
La vicenda Cospito, che appare oggetto di simili strumentalizzazioni, deve costituire un’occasione per riflettere soprattutto su questo decisivo aspetto.
Tags: CospitoFranco Roberti
Condividi16Condividi3
Franco Roberti

Franco Roberti

POTREBBE INTERESSARTI

IL CODICE DIMENTICATO

di Giuseppe Bodi
17/06/2025
0
IL CODICE DIMENTICATO

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di...

Leggi tuttoDetails

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

ARTICOLI CORRELATI

CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

L’ARREMBAGGIO DEI PIRATI DIGITALI PER COMBATTERE IL CORONAVIRUS

05/02/2020
GLI AMERICANI RIMUOVONO LE APPARECCHIATURE CINESI DALLE LORO RETI TLC

GLI AMERICANI RIMUOVONO LE APPARECCHIATURE CINESI DALLE LORO RETI TLC

17/05/2023

UN REPORT INCHIODA AMAZON: PERSONALE SPIATO E CONDIZIONI DI LAVORO IMPOSSIBILI

02/09/2020
COME NANNI MORETTI, MI SI NOTA DI PIÙ SE RESTO ZITTO ZITTO O SE MI DIMETTO?

COME NANNI MORETTI, MI SI NOTA DI PIÙ SE RESTO ZITTO ZITTO O SE MI DIMETTO?

07/03/2023
IMMIGRATI ILLEGALI: KIMBAL ED ELON MUSK

IMMIGRATI ILLEGALI: KIMBAL ED ELON MUSK

28/10/2024
UOMINI O CAPORALI

UOMINI O CAPORALI

10/01/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news