venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

MORTE DI UN PERIODO IPOTETICO

Nunzio Tenore di Nunzio Tenore
05/01/2023
in RIFLESSIONI
MORTE DI UN PERIODO IPOTETICO
410
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

L’innovazione, scrive Umberto Rapetto su “Il Settimanale”, nel 2023 farà ulteriori passi avanti, ma non nella direzione del “farci vivere meglio”, bensì in quella di “metterci da parte”. La manodopera è ormai un’idea medioevale della produzione, dice Umberto, e, aggiungo io, un fittizio altruismo ci chiama al “lo faccio per gli altri”, vedi vaccino quattro volte l’anno, a lasciare un futuro più pulito ai nostri figli (comprando automobili elettriche carissime), a cambiare leggi, usanze e cibi perché ce lo chiede l’Europa. Bonariamente, Umberto ci concede che il tutto non accadrà nel 2023 ma noi siamo rane di Chomsky assuefatte al tepore della pentola e quindi che fretta c’è?

L’altruismo progressista (non lavorare, non possedere, indèbitati, inginòcchiati) si accompagna alla involuzione del pensiero e del linguaggio. Una volta si poteva ragionare, giusto o sbagliato, oggi, con l’avvento della rapidità, del tempo reale, dei 140 caratteri digitali, si può solo esternare per asindeto e polisindeto, pareri veloci di superesperti, dicotomia tra i due emisferi cerebrali: il superesperto spara i suoi one-liner per il ns. emisfero raziocinante, il sinistro, mentre scorrono immagini di scoppi e conflagrazioni che parlano tutt’altra lingua al nostro emisfero delle emozioni, il destro. Il virologo parla di varianti e intanto passano i camion con le bare da cremare (per evitare fastidiose autopsie). E così muore una delle vittime più illustri: il periodo ipotetico, vittima della catastrofe sintattica. Il periodo ipotetico è un costrutto in cui una proposizione principale vive e vige sotto la spada di Damocle di un se, di una condizione subordinata, un suddito maligno che domina sul re, il simbolo di un pensiero che cerca più le domande che le risposte: può essere reale (Se prendi il treno fai prima), possibile (Se ti alzi presto puoi vedere l’alba) o irreale (Se il sole non sorgesse il tempo si arresterebbe). La gente non è più abituata alle subordinate. Se non parli per coordinate la gente non ti segue: il sole non sorge e il tempo si ferma, senza nessi. Anni orsono, a quel modo si schernivano gli aborigeni: tu badrone, io obedisco tu. Figuriamoci se poi mettiamo subordinate di secondo grado. Se vai al mare, quando non ti porti il costume poi te lo devi comprare. Se parli mentre mangi ti ingozzi. Troppo complicato da elaborare: si segue una sola frase per volta. E magari sfori i 140 caratteri. Un tempo, dire “non ci ho capito nulla” era un’ammissione di inadeguatezza, oggi un rassicurante indizio di appartenenza. Una coperta di Linus: siamo tutti così, tutti imbecilli, alè. E al posto del raziocinio fioccano le frasi fatte, i sintagmi passe-partout. La “narrazione”, l'”inclusione” e top dei top la “tempesta perfetta”. Vai da uno rovinato da una crisi bancaria e digli “sei vittima di una tempesta perfetta”. Un vaff@@@@ ti seppellirà. Un banale programmino radiofonico giorni fa ha chiesto agli ascoltatori di riportare le parole e frasi che non si sopportano più. Dopo due ore (ero in macchina) hanno dovuto troncare perchè è arrivata una tale fiumana di: “e qui mi taccio”, “non ho contezza”, “incrociamo le agende”, “sostenibile”, “solare”, “brieffare”, “il combinato-disposto”, “outfit”, “scopamica”, “mettere in bolla”, “fare senso”, “budgettare”, “tosto”, “la quadra”, “divisivo”, “ci sta”, “goal pesantissimo”.

Non dimentichiamo poi che oggi non esiste branca dello scibile o attività umana che non esiga “resilienza”. Etimologicamente, la resilienza è la risalita di un maglio che a pendolo venga fatto abbattere su una barretta di metallo per provarne la robustezza. Più il materiale oppone resistenza alla frattura MENO il maglio risalirà, spendendo gran parte della sua energia a fratturare la barretta. Una barretta gagliarda è quella che consente POCA risalita al maglio, il quale invece spreca MOLTA energia per fratturare. Nella vulgata generale del nostro tempo si dice il contrario. Ma ormai è tardi. Come è tardi per cancellare il malvezzo di dire estrapolare nel senso di estrarre. Estrapolare vuol dire prolungare, una serie di dati o un grafico, ipotizzando il futuro sulla base di come è andato il passato. Estrarre è solo un’assonanza.

Anch’io ho giocato con i vostri emisferi, ho parlato al sinistro di uno sfacelo prossimo venturo e al destro ho proposto l’Adagietto della Quinta di Mahler, quello reso celebre dal film “Morte a Venezia”.  Ma se si ama ancora il periodo ipotetico (e questo lo è) non sfuggirà che in entrambi si parla di qualcosa che muore. Quindi, via libera agli scongiuri, anche quello grossolano che esclude e discrimina le femmine. Buon Anno.

Condividi13Condividi2
Nunzio Tenore

Nunzio Tenore

Ingegnere meccanico, studi classici, 38 anni di esperienza in Information Technology, CIO in vari gruppi multinazionali tra cui Montedison Erbamont, Gruppo GFT, Blu; consulente informatico presso PMI e presso Poste Italiane. Ha ricoperto, dal 2010 al 2014, la responsabilità tecnico-informatica dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (oggi ARERA). Ambassador di Sapienza Innovazione (Università La Sapienza Roma). Autore di pubblicazioni sui temi ICT, Energia. Advanced Manufacturing e Aerospaziale. Ufficiale al Merito della Repubblica.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LO SCONTRO DEI TIFOSI ALL’AUTOGRILL È LA FOTOGRAFIA DELL’ITALIA

LO SCONTRO DEI TIFOSI ALL’AUTOGRILL È LA FOTOGRAFIA DELL’ITALIA

ARTICOLI CORRELATI

LA TENAGLIA

LA TENAGLIA

18/03/2025
HACKERS MODIFICANO UN ACQUISTO ONLINE RUSSO E FANNO COMPRARE DILDO AL POSTO DI DRONI DA GUERRA

HACKERS MODIFICANO UN ACQUISTO ONLINE RUSSO E FANNO COMPRARE DILDO AL POSTO DI DRONI DA GUERRA

05/04/2023
SCHENGEN, IL CONFINE CON LA SLOVENIA E I BUOI SCAPPATI

SCHENGEN, IL CONFINE CON LA SLOVENIA E I BUOI SCAPPATI

19/10/2023
LA FAMIGLIA HA BUONE POSSIBILITÀ DI DURARE SOLO COL MATRIMONIO. L’AMORE, L’EDUCAZIONE E IL RISPETTO RECIPROCO SONO PERO’ ANCHE INDISPENSABILI

LA FAMIGLIA HA BUONE POSSIBILITÀ DI DURARE SOLO COL MATRIMONIO. L’AMORE, L’EDUCAZIONE E IL RISPETTO RECIPROCO SONO PERO’ ANCHE INDISPENSABILI

12/11/2023
BIANCANEVE NEL PAESE CHE NON VOGLIO PIÙ

BIANCANEVE NEL PAESE CHE NON VOGLIO PIÙ

20/07/2023
SANREMO

SANREMO

11/02/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news