venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
04/05/2025
in CITTADINI E MINORI
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima
280
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

C’è chi aspetta di vedere la fumata – o sfumata, come dicevano a Borgo Pio – dal comignolo della Sistina con la speranza di risentire, poi, una voce di condanna della guerra che, magari, riesca a portare i contendenti tutti, comprese le tifoserie, sotto il cupolone. Dove c’è stato il colloquio penitenziale reciproco di Trump e Zelenskj.

Perché proprio lì? Che cosa è il Vaticano?  si chiede più volte nel diario di venti anni (1958-78) Benny Lai, il principe dei giornalisti e scrittori di cose “di là dalle sacre mura”.

Il MONDO IN UN TASCHINO

Un altro grande giornalista, Leo Longanesi, “ammaliato dalle porpore, dalle vesti paonazze, dalla Curia”, un giorno gli rispose: “E’ come voler far entrare il mondo nel taschino del panciotto”, dove si depone l’orologio che serve a scandire il tempo che scorre perenne.

In poche centinaia di metri di uno Stato più piccolo di mezzo chilometro quadrato, lunedì di Pasqua scorso, c’erano i massimi rappresentanti di quasi tutto il mondo.

Quante divisioni ha il papa? domandava sarcastico Josif Stalin, inconsapevole forse che quella piccola città dentro la città di Roma è lo stato maggiore di un esercito con le parrocchie, tutte in prima linea: un miliardo e quattrocento milioni di “soldati di Cristo”, agli ordini di un capo, il papa, che ha in se tutti i poteri, il legislativo, l’esecutivo, il giudiziario e, quando serve, pure quello di aprire o chiudere, con la scomunica, le porte di un aldilà felice dopo la morte. Nel suo stemma campeggiano, infatti, due chiavi incrociate, perché, scriveva il Belli:

Er papa, a genio suo, po’ legà e scioje

Tutti li nodi lenti e quelli stretti,

ce po’ scommunicà, fa benedetti

e dacce a tutti indove coje coje.

LE PAPESSE

Lo stanno per eleggere i cardinali chiusi a chiave nella Cappella Sistina.  Tutti maschi, perché è sempre in vigore la sostanza dell’originario precetto dell’apostolo Paolo “In Ecclesia, mulieres taceant”.

In Ecclesia, perché, invece, nella Curia ci sono state donne che finivano col contare più dei papi stessi che le favorivano: le papesse.

Da Elena, madre dell’imperatore Costantino e prima determinante protettrice della Chiesa di Roma, alle amanti dei papi del Rinascimento, come Giulia Farnese, uxor Christi, la favorita di Alessandro VI. O Lucrezia Borgia, la figlia di costui, avuta dall’amante Vannozza, una popolana che gestiva l’osteria “Locanda della vacca”.

Oppure la Sybilla,Vittoria Sambuci da Tivoli alla corte di Clemente XIV quando Pasquino scriveva:

Calcò di Pietro il profanato soglio

La rapace Vittoria Tiburtina,

con rustico fasto e folle orgoglio

impose leggi alla città latina.

E poi donna Olimpia Maidalchini, la Pimpaccia, lobbista che portò al pontificato il cognato Innocenzo XI per imperare lei nell’urbe. Fino alla moglie di Gaetano Moroni il barbiere di Gregorio XVI, definito all’epoca il sottopapa, perché, ancora il Belli:

Ghitanino è ammojato: la su moje

È una donna de garbo, assai divota der vicario de Ddio…

Oh, nun vojo di antro…

In epoca moderna, poi, la Curia – un termine che deriva da co-viria, comunità di esseri virili – chiamava “papessa” la suora addetta alla cura della persona del Santo Padre. Come suor Paschalina Lehnert, assistente e segretaria personale di Pio XII talmente influente da meritare anche l’invocazione di Virgo potens.

O la psichiatra polacca Wanda Poltawska, amica dagli anni giovanili di Giovanni Paolo II, col quale esisteva un “sodalizio affettivo e spirituale durato mezzo secolo”, che, come testimonia Claudio Rendina, le consentiva di interferire, anche come medico, nell’organizzazione dell’entourage papale e di assistere l’amico sul letto di morte.

Un ruolo di cui aveva consapevolezza e che avrebbe voluto le fosse riconosciuto anche dalle guardie svizzere che non le facevano il saluto militare come ai cardinali e monsignori. La dottoressa se ne lamentò col papa, al quale il comandante degli svizzeri spiegò che il “regolamento del corpo prevedeva solo il saluto a ecclesiastici maschi”.

LA PAPESSA GIOVANNA E “TESTICULOS HABET”

Qui il magico cerchio maschilista del vaticano potrebbe chiudersi, se non fosse che una donna eletta papa ci fu davvero  nell’anno 855, la papessa Giovanna, in carica due anni, cinque mesi e quattro giorni.

Aveva simulato di essere maschio, ma, poi, rimase incinta e fu presa dalle doglie, all’altezza di via dei Querceti dalle parti di via Merulana, mentre, in corteo, andava da San Pietro al Laterano.

I romani la lapidarono e da allora si stabilì che il papa eletto, prima di prendere possesso della carica, venisse fatto “sedere su un seggio aperto sotto, la sedia porphyretica, perché l’ultimo diacono toccandolo veda che egli sia maschio”.

Il rito, che si concludeva col grido “Ttesticulos habet” e il “Deo Gratias” di  clero e popolo, fu abolito

da Pio VI nel 1560.

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO

di Renzo Trappolini
09/05/2025
0
ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO

9 maggio 1978. Disse Francesco Cossiga, all’epoca ministro dell’Interno e allievo prediletto di Aldo Moro: “Appresi la notizia dalla Polizia, che intercettò la telefonata di Moretti al professor...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI

di Gian Paolo Di Raimondo
07/05/2025
0
I GIOVANI D’OGGI

Come sono cambiati rispetto a quelli di solo qualche anno fa...

Leggi tuttoDetails

SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

di Giuseppe Bodi
07/05/2025
0
SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

Tutti conoscono la figura di Robin Hood, uscita alla fantasia di Alexandre Dumas padre (1802-1870), il ladro che toglieva ai ricchi per dare ai poveri...

Leggi tuttoDetails

GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

di Bruno Buorizzi
05/05/2025
0
GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

Il taglio dei fondi in USA e l’offensiva cinese, l’Europa ha una finestra storica per attrarre talento globale.

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

ARTICOLI CORRELATI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ROSSELLA PACE: PARTIGIANE LIBERALI – RUBETTINO

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ROSSELLA PACE: PARTIGIANE LIBERALI – RUBETTINO

16/02/2024
DE ANGELIS SE NE VA, MA CHI LO SOSTITUIRÀ?

DE ANGELIS SE NE VA, MA CHI LO SOSTITUIRÀ?

01/09/2023
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

29/04/2024
A TUTTO C’È UN LIMITE, TRANNE CHE…

A TUTTO C’È UN LIMITE, TRANNE CHE…

12/09/2023
LAVORO TRADIZIONALE O SMART WORKING? IBRIDO, DIREI…

LAVORO TRADIZIONALE O SMART WORKING? IBRIDO, DIREI…

19/01/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

19/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news