martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

IL CONSIGLIO EUROPEO, I DENTIFRICI E, UNA VOLTA, HELSINKI

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
31/03/2025
in RIFLESSIONI
IL CONSIGLIO EUROPEO, I DENTIFRICI E, UNA VOLTA, HELSINKI
307
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Primum vivere… e, perciò, il primo disegno dell’unione fra le nazioni europee fu di carattere economico. Non militare – i relativi accordi furono stoppati dalla Francia e in molti, come d’altronde ora, temevano la Germania – né politico. 

Il Consiglio Europeo dei capi di Stato e di governo – oggi organismo politico determinante – non era previsto nei Trattati di Roma del 1957 che diedero vita alla CECA, la Comunità Europea Carbone Acciaio, costituita per difendere la produzione industriale insieme alla previsione di interventi in materia fiscale (dazi e tariffe), al sostegno dell’agricoltura, ai finanziamenti anche attraverso la costituzione di una Banca dedicata.

Questa la rotta, poi seguita, arrivando alla creazione della CEE, dove la seconda E sta proprio ad indicare l’effettivo ambito di azione dell’organismo, quello Economico. Insomma, mercato. Infine, l’unione monetaria, l’Euro.  Di là da venire, nonostante dal 1979 ci sia un parlamento eletto a suffragio universale, l’effettivamente condivisa, oltre che affermata, piena unità politica.

Ci fu, dunque, un peccato d’origine, quello per cui l’indirizzo programmatico ed il controllo vennero delegati a livelli inferiori: le riunioni dei ministri degli esteri, anziché dei responsabili primi delle singole nazioni.

Soltanto nel 1961 si provvide dapprima con la “Conferenza dei Capi di Stato e di governo”, poi dal 1975 con il Consiglio Europeo a cadenza semestrale. La Francia inizialmente impose la limitazione degli argomenti, con l’esclusione dei problemi singoli che il Generale De Gaulle classificava come roba da Intendenza. Non immaginando come sarebbe andata a finire.

Mario Draghi ai senatori, prima di ringraziarli dell’attenzione dimostrata…”dal modo in cui guardate l’orologio”, ha parlato di un’Europa oggi con troppe regole e troppo frammentate. Un eccesso normativo che fa costare di più beni e servizi e vanifica i benefici economici attesi dal mercato comune. Si regolano “i dentifrici, ma non l’intelligenza artificiale”.

L’ampliamento degli argomenti di discussione e d’intervento (ma mai immaginando applicazioni odontoiatriche) avvenne con un altro presidente francese, Georges Pompidou. “L’Europa, si disse, deve essere in grado di far sentire la sua voce nelle cose mondiali e di fornire un contributo originale”.

Quanto accadde, per esempio, con l’Atto Finale della Conferenza  per la Sicurezza e la Cooperazione Europea di Helsinki, presenti gli Stati Uniti, il Canada e l’URSS a fianco di trentadue paesi continentali. Allora Moro disse “Può sembrare contraddittoria la firma del signor Breznev che continua a sostenere la dottrina della sovranità limitata (degli Stati dell’orbita sovietica). Ma Breznev passerà ed Helsinki resta”.

Anche in economia. Dazi o non dazi trumpiani, egemonia zarista o da professionisti del KGB.

Per memoria, i principi valgono ancora e anche per il Consiglio Europeo, la Commissione, il parlamento di Bruxelles/Strasburgo: eguaglianza e diritti, ripudio della guerra, cooperazione e pace. L’Euro, infatti, non è tutto e nemmeno i dentifrici.

Condividi10Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
UN NUOVO SOVRANO: IL CAOS

UN NUOVO SOVRANO: IL CAOS

ARTICOLI CORRELATI

IL PRESTIGIO DI UNA CINA ALTERNATIVA: L’ISOLA DI FORMOSA

IL PRESTIGIO DI UNA CINA ALTERNATIVA: L’ISOLA DI FORMOSA

27/03/2023
FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX

FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX

12/02/2023
A CHE PUNTO È LA NOTTE

A CHE PUNTO È LA NOTTE

27/02/2024
GROK, GROCK E MUSK, K FINALE

GROK, GROCK E MUSK, K FINALE

07/11/2023
ECCO QUALI SONO I POSTI DOVE NON INSTALLARE MAI “ALEXA”

ECCO QUALI SONO I POSTI DOVE NON INSTALLARE MAI “ALEXA”

20/05/2023
DILETTANTI ALLO SBARAGLIO

DILETTANTI ALLO SBARAGLIO

17/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news