sabato, Agosto 16, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

EI FU

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
27/02/2025
in RIFLESSIONI
EI FU
352
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Tutti abbiamo impresse nella mente le prime parole della poesia 5 maggio di Alessandro Manzoni. Probabilmente i diversamente giovani rammentano che, talvolta, alle scuole elementari, incaricato dal “signor Maestro”, perché così ci si rivolgeva all’epoca all’insegnante, vi era il capoclasse che divideva verticalmente in due la lavagna nera di ardesia con un gesso bianco. Da una parte scriveva i nomi dei buoni e dall’altra quelli dei cattivi.

Ma chi è ora “Ei fu”? Probabilmente dovremmo parlare di un Ei e di una Ella. Ella è sicuramente la “Giustizia”, quella in cui molti ancora credono. Ei è l’opportunità politica di capire quando è il momento di fare un passo indietro, di dimettersi, di qualsivoglia parte politica si sia, di dimostrare sensibilità e rispetto verso l’elettore. Sempre i diversamente giovani, o chi ne ha letto, hanno memoria che, dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Caetani a Roma, il Ministro dell’Interno si dimise senza chiedere agli investigatori di fare altrettanto. Si precisa che si chiama Ministero dell’Interno e non degli Interni come tanti politici lo denominano dagli scranni parlamentari. Non sanno neanche i nomi corretti dei Dicasteri. Questo passa il convento si dice. Il Ministro era Francesco Cossiga; si assunse la responsabilità politica del più tragico evento della Prima Repubblica. Nella vituperata, quanto da molti rimpianta, Prima Repubblica avevamo altre figure di politici, anche qualche Statista.

Molti politici hanno una loro particolare lavagna dove scrivere i nomi dei buoni e dei cattivi. Chi sono questi che vengono segnati in una delle due colonne? Sono i Magistrati, indifferentemente giudicanti o requirenti. I Giudici sono buoni se assolvono i politici mentre i Pubblici Ministeri lo sono se non procedono nell’azione penale o propongono l’archiviazione. Cattivi nel caso contrario.

Quindi non è una categoria in particolare ad essere buona o cattiva, sono buoni coloro che non toccano i politici. Eppure nei Tribunali è scritto: “La Legge è uguale per tutti”. Taluni credono e professano che la legge non sia uguale per tutti. Uguale è solo per chi non è in grado di snobbarla o fruire di particolari guarentigie.

Una volta le sentenze vanno rispettate, un’altra si giudicano o si commentano negativamente. Dipende dal gradimento, non dal diritto. Ci si domanda chi è il Giudice? Il Magistrato che siede in Tribunale o la persona oggetto della sentenza ed i suoi amici? Il problema è che Magistratura, requirente e giudicante, fa il proprio dovere applicando le norme scritte nei codici ed approvate dal Parlamento e questo non sempre è gradito da tutti. Non guarda all’appartenenza politica se è indagato un Parlamentare. Si potrebbe affermare che la protervia e l’arroganza stiano soppiantando la sensibilità politica e, non troppo in fondo, la Giustizia. La bilancia forse pende dalla parte del più forte ed arrogante in virtù del potere che esercita in nome del cittadino?

Condividi11Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

di Renzo Trappolini
15/08/2025
0
ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

Quando il giorno di Ferragosto del 1977, Herbert Kappler, il maggiore delle SS che aveva anche partecipato personalmente al massacro delle Fosse Ardeatine, scappò dentro una valigia –...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

di Giuseppe Bodi
13/08/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

Aldo Cazzullo, giornalista di fama, scrittore, conduttore di programmi televisivi culturali, non necessita di parole di presentazione..

Leggi tuttoDetails

IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

di Gian Paolo Di Raimondo
08/08/2025
0
IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

Alla messa conclusiva del 3 agosto la partecipazione è stata stimata intorno al milione: la scelta dei giovani d’oggi di acquisire la fede per scelta e non per...

Leggi tuttoDetails

SPECIE IN ESTINZIONE?

di Giuseppe Bodi
07/08/2025
0
SPECIE IN ESTINZIONE?

Non parliamo di zoologia o botanica ma di una particolare specie umana: quella dei Politici capaci di fare il Politico. Sino a non molti anni fa si ergevano...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
UN MANUALE OPENSOURCE PER ADDESTRARE LA AI

UN MANUALE OPENSOURCE PER ADDESTRARE LA AI

ARTICOLI CORRELATI

VI SPIEGO COME COMINCIA LO SCANDALO DELLE PRESUNTE MAZZETTE DI HUAWEI

VI SPIEGO COME COMINCIA LO SCANDALO DELLE PRESUNTE MAZZETTE DI HUAWEI

22/03/2025
L’INFLUENZA AMERICANA SUI CHOKE POINTS NELL’ERA CONTEMPORANEA

L’INFLUENZA AMERICANA SUI CHOKE POINTS NELL’ERA CONTEMPORANEA

18/07/2023

DISASTRO REGISTRI ELETTRONICI: CHE DICE L’AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE?

09/04/2021
IL GOVERNO U.S.A. VIETA AL PENTAGONO DI COMPRARE BATTERIE CINESI

IL GOVERNO U.S.A. VIETA AL PENTAGONO DI COMPRARE BATTERIE CINESI

25/01/2024
“CCHIU PILU PER TUTTI”… I SOLDATI ISRAELIANI

“CCHIU PILU PER TUTTI”… I SOLDATI ISRAELIANI

18/02/2020
DOPO 5 GIORNI DI INFERNO, LA ASL DI TORINO TORNA A FUNZIONARE (MANUALMENTE)

DOPO 5 GIORNI DI INFERNO, LA ASL DI TORINO TORNA A FUNZIONARE (MANUALMENTE)

25/08/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news