sabato, Giugno 14, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA E I GATTOPARDI EUROPEI

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
28/07/2024
in SCENARI
GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA E I GATTOPARDI EUROPEI
898
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel 1958 Feltrinelli pubblica il romanzo storico Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896 Palermo – 1957 Roma), quando l’autore, uno sconosciuto appassionato di letteratura, era ormai morto da un anno. Il Gattopardo, vinse il Premio Strega nel 1959 e fu ritenuto uno dei più grandi romanzi della letteratura italiana e mondiale, divenendo uno dei libri più letti nel ‘900: il primo best seller italiano con oltre centomila copie vendute. E dire che il manoscritto fu scartato dalle principali case editrici italiane: Mondadori, Einaudi, Longanesi.

L’autore racconta le trasformazioni avvenute nella società siciliana durante il Risorgimento, attraverso le vicende di un suo bisnonno, il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, nell’opera il principe Fabrizio Salina: il gattopardo. Lo stesso stemma dei principi di Lampedusa dà il titolo al romanzo: il Felis leptailurus serval, un felino diffuso nel nord Africa.

“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra”, scrive Giuseppe Tomasi di Lampedusa, suggerendo – forse inconsapevolmente o forse no – il significato negativo che l’aggettivo “gattopardesco” ha assunto nel tempo, divenendo, a sua volta, stemma, emblema del trasformismo della classe politica italiana.

Attraverso i pensieri del principe Fabrizio Salina, l’autore descrive il delicato momento del trapasso dal Regno Borbonico al Regno d’Italia, seguito alla spedizione dei Mille. Descrive l’inesorabile decadenza del ceto nobiliare siciliano e l’apparire di un nuovo ceto, quello borghese, che il principe guarda con disprezzo, in quanto lo ritiene frutto deteriore dei nuovi tempi nonché prevede che diventi protagonista di un destino solamente illusorio per la futura Italia.

Alla figura del principe Salina, l’autore contrappone quella dell’ambizioso, quanto amato, nipote Tancredi Falconeri che, in cerca di gloria e potere economico, non esita a schierarsi dalla parte dei garibaldini.

Dal romanzo, nel 1963, il regista Luchino Visconti trasse l’omonimo film interpretato da Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon. Tra le scene principali, figura quella del ballo, con le musiche di Verdi, nelle sontuose sale del Palazzo Salina, in realtà Palazzo Valguarnera a Palermo, girata da Visconti con un’attenzione così maniacale ai dettagli da occupare oltre 44 minuti del film. L’indimenticabile Valzer brillante di Verdi fa da sottofondo alla narrazione di Tomasi di Lampedusa che, con cinico realismo, analizza quello spirito siciliano definito “gattopardesco”: “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”, sintesi magnifica del mutamento senza contenuti.

Il mutamento che ci si aspettava dopo le elezioni europee che hanno visto la rielezione a Presidente del Parlamento europeo di Roberta Metsola: pro guerra, pro armi, atlantista. Emblematico è il primo atto ufficiale del nuovo Parlamento europeo: una risoluzione che, eliminando le restrizioni all’uso dei sistemi d’arma forniti dagli europei all’Ucraina per colpire obiettivi militari sul territorio russo, compie un ulteriore passo verso un conflitto mondiale (tra l’altro, in violazione alla nostra Costituzione). La risoluzione chiede inoltre nuove sanzioni contro la Russia che vanno a sommarsi ai 14 pacchetti già approvati che, di fatto, hanno favorito l’enorme crescita dell’economia russa e il contemporaneo indebolimento dell’economia europea.

Il mutamento che ci si aspettava lo si intuisce ancora dalla rielezione di Ursula von der Leyen a Presidente della Commissione europea: pro armi, fino all’adozione di una economia di guerra, anche a costo di percorrere la strada dell’austerità.

Intanto il Valzer brillante di Verdi fa da colonna sonora alla corsa alle poltrone della “nuova” Unione Europea, mentre, tra Strasburgo e Bruxelles, i Gattopardi volteggiano, nella speranza di piacere al prossimo Presidente degli Stati Uniti.    

Condividi29Condividi5
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

di Andrea Aparo von Flüe
02/06/2025
0
LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

Quanto segue è la traduzione letterale della farneticazione pubblicata il 27 maggio 2025 da tale Samuel D. Samson, Senior Advisor per l'Ufficio per la democrazia, i diritti umani...

Leggi tuttoDetails

CORRUZIONE DELLA LEALTÀ: IL VERO NEMICO DEL PARTITO-STATO CINESE

di Bruno Buorizzi
02/06/2025
0
CORRUZIONE DELLA LEALTÀ: IL VERO NEMICO DEL PARTITO-STATO CINESE

0:00 / 0:00 TE LO LEGGO IO Nel corso della storia cinese, il controllo assoluto del potere centrale sui funzionari, in particolare quelli militari, è stata necessità imprescindibile...

Leggi tuttoDetails

E’ SEMPRE TEMPO DI PONTI

di Renzo Trappolini
26/05/2025
0
E’ SEMPRE TEMPO DI PONTI

Ordinaria consuetudine diplomatica la telefonata della presidente del consiglio al papa. Tramite, o come va di moda dire oggi “ponte”, tra l’Occidente a guida Trump e il Vaticano,...

Leggi tuttoDetails

LA TERZA ROMA DI PUTIN

di Renzo Trappolini
21/05/2025
0
LA TERZA ROMA DI PUTIN

Importante è che si sia aperto uno spiraglio. Nell’antico protocollo della Curia romana vigeva l’istituto delle riunioni “antipreparatorie”. Ad Istambul, al momento, sono iniziate queste. Uno spiraglio per...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL LADRO A CASA DELLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA: FURTO O INTIMIDAZIONE?

IL LADRO A CASA DELLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA: FURTO O INTIMIDAZIONE?

ARTICOLI CORRELATI

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA E I GATTOPARDI EUROPEI

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA E I GATTOPARDI EUROPEI

28/07/2024
GIOCARE CON IL FUOCO, PURA DEMENZA…

GIOCARE CON IL FUOCO, PURA DEMENZA…

08/08/2022
SAPEVATE CHE C’E’ CHI FA INSIDER TRADING CON LA CHAT DI XBOX?

SAPEVATE CHE C’E’ CHI FA INSIDER TRADING CON LA CHAT DI XBOX?

05/10/2023
“ASSALTO” ALLA TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTELPORZIANO

“ASSALTO” ALLA TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTELPORZIANO

10/08/2022
AL QAEDA INCITA ALLA JIHAD: L’ITALIA SI PREPARA

AL QAEDA INCITA ALLA JIHAD: L’ITALIA SI PREPARA

16/10/2023
MESSICO: TROVATI IL COGNATO E LA SORELLA DI “ET”

MESSICO: TROVATI IL COGNATO E LA SORELLA DI “ET”

14/09/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news