martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

TROJAN BANCARI: AIUTO…MI È PARTITO L’AGGIORNAMENTO! – PRIMA PARTE

Sergio Galletta di Sergio Galletta
13/06/2024
in SCENARI
TROJAN BANCARI: AIUTO…MI È PARTITO L’AGGIORNAMENTO! – PRIMA PARTE
395
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ormai esiste un’app per quasi ogni nostra necessità e quando ne abbiamo bisogno, non facciamo altro che andare sul Play Store di Google o sull’App Store di Apple a seconda se disponiamo di uno smartphone con sistema operativo android o Apple.

Praticamente dei bancomat, spesso gratuiti, di software per ogni nostra reale esigenza o meno. Tuttavia, bisognerebbe sempre partire da un concetto di fondo: tutto ciò che ci sembra gratuito o che non ci sembra chiedere nulla in cambio, non lo è quasi mai.

Creare un’app che legga un file pdf, che ci trastulli con un game o più semplicemente calcoli solo le fasi lunari, richiede specifiche conoscenze dei principali linguaggi di programmazione, con ore trascorse davanti ad un monitor per scrivere e compilare correttamente il software.

Quindi, perché mai tutta questa mole di lavoro non dovrebbe, apparentemente, avere un prezzo?

Ed ecco spiegato il motivo della presenza dei banner pubblicitari durante l’uso dell’app gratuita appena scaricata che, sia pur infastidendoci, palesano invece la reale modalità con la quale tentano di introitare. Ed è giusto che sia così.

Il problema sorge quando l’app, gentilmente e gratuitamente scaricata dallo store, non esige null’altro che essere usata: questo è quasi sempre il primo campanello d’allarme che dovrebbe indurci a riflettere sulle vere intenzioni di chi ha progettato quel software.

E qui si entra nel campo anche dei c.d. “dropper”, programmi che oltre ad eseguire quelle attività per le quali li abbiamo cercati e scaricati, nascondono al loro interno righe di codice malevolo in grado di creare una sorta di ponte verso un vero e proprio trojan, il quale si attiverà senza destare sospetti da parte dell’ignaro utilizzatore, semplicemente richiedendo un consueto e sempre plausibile aggiornamento.

Questi malware, nelle loro varianti, sono conosciuti con i nomi di Brokewell, Antidot, Anatsa, Zeus e tanti altri.

La tecnica è semplice quanto banale, tanto da essere paragonabile all’aneddoto dell’uovo di Colombo: dato che gli store verificano sempre l’attendibilità del software, le righe di codice malevolo di tipo dropper, vengono nascoste e rese silenti, modificando quello che, in parole povere, potrebbe essere inteso come l’indice di un libro che non menziona mai il capitolo da nascondere; solo in un secondo momento, quando l’app ci chiederà un aggiornamento, il dropper si attiverà, scaricando da un server canaglia – anzichè dallo store ufficiale – , un graduale payload di istruzioni camuffato da innocuo aggiornamento dell’applicazione e inizierà a dialogare con tutti meno che con il legittimo proprietario!

Una bella schermata, simile a quella dello store di riferimento, farà cadere ogni nostro dubbio sulla bontà dell’aggiornamento in corso…

E la frittata è fatta, o meglio, solo il primo passo per sottrarre password, codici bancari, pin e quant’altro utili a farci spennare.

Da quell’istante in poi, l’innocuo lettore pdf, si trasformerà nello strumento che consentirà al malintenzionato di turno di prendere il controllo del vostro smartphone, dovendo solo attendere, ad esempio, l’avvio dell’app di home banking che rappresenta, quasi sempre, il vero target point di tutta l’operazione.

Nel frattempo, con calma e senza impegnare troppo le risorse di sistema per non destare sospetti, si fa ingegneria sociale, catturando tutti i possibili dati personali del malcapitato, utilissimi per le successive fasi dell’attacco che si concretizzeranno con l’avvio, per l’appunto, della nostra app bancaria, la quale opporrà solo un ultimo ostacolo: un pin o una password asteriscati, che abbiamo “lasciato lì” per non avere la scocciatura di ricordarceli, ma che non possono essere facilmente decrittati. 

E qui scatta la fase finale, con la chiamata al vostro smartphone da un numero che è proprio quello della vostra amata banca. Ma questa è un’altra storia…

 

Condividi13Condividi2
Sergio Galletta

Sergio Galletta

Nato nel 1970 a Civitavecchia, sposato con una figlia, fin da bambino, sviluppa una forte attrazione verso le scienze, le tecnologie applicate e la pragmatica della comunicazione umana in tutte le sue forme. Studi tecnici che si concludono con una Laurea in Ingegneria Civile. Il suo primo amore è la Radiotecnica che coltiverà fino a ottenere la patente di Radioamatore rilasciata dal MIMIT a all’età di 17 anni. Ufficiale di Complemento dell’Esercito nel 1990/1991 ed avanzato, per richiamo, al grado di Tenente nel 1996. Dipendente di un’impresa di TLC di rilevanza nazionale fin dal 1992 e dirigente sindacale locale di una grande organizzazione sindacale, si appassiona e coltiva entrambe gli ambiti con passione, cogliendone un comune filo conduttore tra le tecnologie delle telecomunicazioni e il loro impatto sulla società civile. Utilizza, quando possibile, la metodologia di problem solving “Agile” relativa agli approcci e ingaggio del mondo del lavoro, grazie ad alcuni corsi specifici. Esperto di reti mobili 4G e 5G, urbanista per passione e studioso di smart city, con una tesi di Laurea in questo campo, negli ultimi anni, si è interessato anche al mondo della cybersicurezza e della gestione dei dati personali GDPR, acquisendo alcune competenze tramite corsi IBM, Cisco e DPO (corso DPO 80h UNI ISO-27001 Università la Sapienza di Roma). Alcune conoscenze sui principali linguaggio di programmazione (Python, Unix e Linux)

POTREBBE INTERESSARTI

ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

di Giorgio Gandoglia
25/08/2025
0
ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

La battaglia economica del XXI secolo non si combatte solo con carri armati o missili, ma negli smartphone, negli store digitali e nelle scelte quotidiane dei consumatori...

Leggi tuttoDetails

WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

di Renzo Trappolini
23/08/2025
0
WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

Putin e Zelensky probabilmente si incontreranno presto vis a vis e la pace – almeno in quella parte di mondo - parrebbe ora meno lontana..

Leggi tuttoDetails

SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

di Andrea Aparo von Flüe
22/08/2025
0
SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

Ipotesi: vi siete stufati di pagare l’abbonamento per archiviare i vostri dati, foto, video, documenti vari nel cloud del fornitore da voi scelto, ad esempio Apple, Google, o...

Leggi tuttoDetails

IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

di Luca Anedda
21/08/2025
0
IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

I rapporti di forza mondiali stanno rapidamente cambiando e la direzione verso cui si spostano è da Ovest a Est. Alcuni numeri che giustificano questo assunto li troviamo...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ELEZIONI KAPUT

ELEZIONI KAPUT

ARTICOLI CORRELATI

CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

VORREI SAPERE COSA PENSANO GOVERNO, “SERVIZI” E GARANTE DELLA FACCENDA “ZOOM”

08/04/2020

IL VIDEO MULTIUSO DEL FINTO MORTO: DAL COVID ALL’UCRAINA, LA MANIPOLAZIONE UCCIDE LA REALTA’

08/03/2022
VOLETE SAPERE DOVE E’ ORA BABBO NATALE?

VOLETE SAPERE DOVE E’ ORA BABBO NATALE?

25/12/2024
LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

08/09/2023
QUALCHE CONSIGLIO PER DIFENDERE I MINORI DAI RISCHI “SOCIAL”

QUALCHE CONSIGLIO PER DIFENDERE I MINORI DAI RISCHI “SOCIAL”

26/02/2025
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

17/07/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news