martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

SENZA FINE

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
12/04/2024
in RIFLESSIONI
SENZA FINE
363
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Purtroppo non si parla della famosa canzone di Gino Paoli ma dei morti senza fine che l’italico panorama ci offre quasi quotidianamente. Ogni volta tutti si indignano, chiedono giustizia, sono contriti, esprimono vicinanza ai feriti e condoglianze ai familiari di chi ha perso la vita.

In pratica una nobile gara per esternare solidarietà e sostenere che si porrà fine a tante ingiuste morti in tempi brevissimi. Sentimenti che, talvolta, giungono tardivi e flebili rispetto alle morti. Generalmente costoro sono impotenti nei fatti.

Parliamo dei decessi sul lavoro e dei femminicidi. Si parte dai primi, non perché più importanti ma solo per motivi temporali. A Suviana sono morte tre persone, cinque i feriti gravi e quattro i dispersi. Le speranze di trovare vivi i dispersi sono oggettivamente pressoché nulle. Certo, come si dice, la speranza è l’ultima a morire ma la realtà è ben più cruda.

A Firenze, a metà febbraio scorso, in un cantiere per la realizzazione di un supermercato della Esselunga (non è il marchio che conta), perirono cinque operai e tre rimasero feriti. Una trave precipitò per dodici metri rovinando su un solaio. Al di là dei dettagli tecnici, rimane la tristezza, lo sconcerto, il dolore e quanto dei sentimenti umani si può percepire in questi casi. I familiari delle vittime hanno ben altro da piangere e, generalmente, rimangono soli sia sul tragico lato degli affetti, sia su quello materiale perché all’unanime cordoglio spesso non segue un vero risarcimento economico per il futuro.

Le morti sul lavoro sono una triste e costante realtà contro la quale nessuna norma è sinora riuscita a scalfire la gravità dei numeri. In Italia manca una cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, ma anche in generale della sicurezza.

Sicuramente esistono le fatalità ma più che di fatalità queste, purtroppo, sono costanti. Senza andare indietro nel tempo sia nel 2022, sia nel 2023 i decessi hanno superato abbondantemente il numero di mille ogni anno. Mediamente quasi tre al giorno, praticamente una progressiva strage.

Sul fronte dei femminicidi i numeri non sono certo confortanti. Sempre nel 2022 e nel 2023 sono stati oltre cento, quasi uno ogni tre giorni.

Sia per i morti sul lavoro, a meno che non si tratti di casi particolarmente eclatanti, come Suviana e Firenze, solo per citare gli ultimi in ordine di tempo, sia per i femminicidi, non si fa in tempo a metabolizzare l’evento che subito ne accade un altro che spazza via il precedente. I familiari delle vittime non possono rimuovere il dolore, come il comune cittadino, per la nuova funesta notizia.

Sarebbe ora di dire BASTA, BASTA, BASTA. Non nascondiamoci dietro un dito: per i femminicidi si dovrà sconfiggere la violenza legata ad aspetti culturali difficili da estirpare in tempi brevi. Educare il cittadino, sin da bambino, al rifiuto della violenza di genere ha tempi lunghi. Si tratta di un investimento generazionale e correggere chi è già impregnato di una cultura violenta è affare complesso.

Unico strumento è quello preventivo che passa, necessariamente, tra le mani delle potenziali vittime che debbono diffidare ed essere prudenti oltre ogni possibile negativa previsione. Prima di debellare una violenza culturale, alla quale ben poco fa il Codice Penale, uniche vie sono diffidenza e prevenzione. Sono le sole “parole d’ordine” che quotidianamente ogni donna deve ripetersi se ha avanti a sé un uomo potenzialmente in balìa della violenza culturale. Sicuramente i femminicidi non scompariranno improvvisamente ma si potrebbero limitare.

Ben altro discorso è quello delle morti sul lavoro dove andrebbero rigidamente applicate le norme, evitati i sistemi tolleranti di subappalti plurimi, a cascata, come le scatole cinesi. Il meccanismo dei subappalti crea oscurità e favorisce il lavoro nero e le infiltrazioni mafiose. I profitti dei subappaltatori, con ribassi inimmaginabili, si riducono e la riduzione corre parallela alla minore sicurezza, producendo morti sul lavoro, lavoro troppo spesso al nero. Tutto ciò è inaccettabile, siamo al Medio Evo della sicurezza. Invece di intensificare ed effettuare maggiori e più stringenti controlli si sono allargate le maglie del Codice degli Appalti. Occorre evitare di chiamarli problemi burocratici da snellire; si dovrebbero penalizzare, anziché depenalizzare, i comportamenti criminogeni.

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
PIRANDELLO, LA GIARA E LA CENTRALE NUCLEARE DI ZAPORIZHZHIA

PIRANDELLO, LA GIARA E LA CENTRALE NUCLEARE DI ZAPORIZHZHIA

ARTICOLI CORRELATI

L’ASSORDANTE SILENZIO VATICANO…

L’ASSORDANTE SILENZIO VATICANO…

20/10/2023
MIRACOLO! E’ RESUSCITATO FRANCESCO COSSIGA!

MIRACOLO! E’ RESUSCITATO FRANCESCO COSSIGA!

12/02/2025
SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

22/08/2025
AUSTRALIA SOTTO ATTACCO HACKER PER AVER DECISO DI SUPPORTARE L’UCRAINA

AUSTRALIA SOTTO ATTACCO HACKER PER AVER DECISO DI SUPPORTARE L’UCRAINA

10/10/2023
VPN: SECONDA PUNTATA

VPN: SECONDA PUNTATA

20/02/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER

LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER

09/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news