venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE…

Letizia Ciancio di Letizia Ciancio
07/04/2024
in RIFLESSIONI
E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE…
359
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

In un clima di rinascita come quello attorno alla Pasqua, non posso non parlare di FIDUCIA, perché questa è l’ingrediente fondamentale di qualsiasi processo di cambiamento.

La parola “fiducia” deriva dal latino fidere, che significa “credere” o “confidare”. In greco invece, il termine impiegato per definire la fiducia era areté, che poteva essere tradotto come “virtù” o “eccellenza”. Nella filosofia greca, infatti, l’areté era una qualità desiderabile che includeva la fiducia in sé stessi, l’integrità morale e la virtù personale.

Nel vocabolario Thesarus, la fiducia è descritta come un atteggiamento di tranquillità e sicurezza che deriva dalla convinzione che qualcuno o qualcosa corrisponda alle proprie aspettative, alle proprie attese e speranze; infatti, come rilevato nell’enciclopedia Treccani, la fiducia risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni. 

Si rende evidente quindi come, a differenza della fede che è basata sull’aprioristica accettazione di una credenza, la fiducia è l’esito un ragionamento complesso che, seppur strutturalmente viziato da distorsioni valutative (bias ed euristiche), coinvolge la memoria delle esperienze precedenti, la personalità e le circostanze del momento. Tutto ciò riguarda tanto la fiducia verso noi stessi, quanto la fiducia verso gli altri e la vita in generale, che ne sono in buona parte la proiezione.

Ma perché la fiducia è così importante per noi? E, aggiungo, perché lo è ancor di più oggi, in un mondo liquido, accelerato e disintermediato come quello imperniato sulle nuove tecnologie?

Alla prima domanda possiamo rispondere con facilità: siamo esseri sociali, intrinsecamente bisognosi l’uno dell’altro, non solo per proteggerci in gruppo dai “pericoli” esterni, ma per “individuarci”, per permetterci di disegnare, in un continuo dialogo interno-esterno, il perimetro e la bellezza della nostra IDENTITÀ, della nostra specificità, unica e inimitabile. L’identità è un “dono sociale” e si costruisce nella relazione, così come l’intelligenza del resto. In isolamento si verificano danni mentali incalcolabili e il cervello si atrofizza, così come abissali sono i danni dell’isolamento psicologico, della mancanza di feedback e di riconoscimento da parte dell’altro, dell’indifferenza… L’indifferenza è sicuramente uno dei mali peggiori della società attuale! 

E lo è ancor di più per il paradosso di verificarsi in una società esibizionistica, dove anche i frammenti più intimi della propria quotidianità vengono spudoratamente dati in pasto ai leoni da tastiera nell’arena dei social. Nel tentativo (vano) di essere visti, di essere riconosciuti e apprezzati e, di conseguenza, riconoscere sé stessi, si finisce per perdere di vista proprio il soggetto… Si cercano identità “prêt à porter” per guadagnare consenso, dimentichi (o ignari) del fatto che certi processi sono lenti e faticosi, e mal si adattano alla velocità e alla facilità caratteristiche dei mezzi digitali. Un po’ come pretendere di vincere una partita a tennis con una mazza da golf… semplicemente lo strumento è sbagliato.

La fiducia, quindi, è la “proteina” essenziale per la creazione di noi stessi e per la “creazione” dell’altro, cioè del filtro attraverso cui lo osserviamo e poi lo riconosciamo: essa è il fondamento su cui edificare la nostra persona e il nostro progetto di vita e va coltivata con pazienza, ognuno al proprio ritmo, attraverso la reiterazione di esperienze positive che ci confermino che possiamo riporre fiducia nelle nostre capacità, nella buona fede altrui e nella bellezza intrinseca della vita.

Se non dedichiamo cura e attenzione a nutrire la fiducia in entrambe le direzioni, interna ed esterna, non avremo altro strumento per “navigare” che il CONTROLLO… e vengo qui alla seconda domanda: perché la fiducia è così importante oggi, nel nostro mondo V.U.C.A. (volatile, Incerto, complesso e accelerato)?

Perché il controllo è “lento” e all’aumentare esponenziale della complessità, una parte del controllo deve necessariamente cedere il passo alla “velocità della fiducia”, pena l’ingolfamento dei processi decisionali. Se pretendiamo infatti di governarli secondo il tradizionale paradigma del controllo, finiremo per invertire il fine con il mezzo: processi e burocrazia, da strumenti per assicurare la governance, diventeranno al contrario obiettivi da perseguire a prescindere, per una sorta di rigore “ideologico” che nei fatti serve solo a tranquillizzare gli animi. E questo vale sia in ambito organizzativo che in ambito interpersonale, finanche intrapersonale.

E qui viene il paradosso: se vogliamo sviluppare e nutrire la fiducia per rendere processi e relazioni più agili ed efficaci, dovremo per forza rallentare il processo necessario a prenderci cura di “lei”, come fosse un bambino da nutrire e coccolare ogni giorno con amorevole pazienza, un seme da annaffiare quotidianamente in attesa che sbocci il suo fiore, unico e raro. Si tratta quindi di funzioni correlate in maniera inversa: più è lenta e paziente la costruzione della relazione di fiducia, più saranno veloci ed efficaci i processi e le decisioni implicati.

La fiducia “vera” quindi, in noi come nell’altro, si conquista sul campo e nel tempo, richiede l’incontro analogico e il contatto. Non si crea sui social… in quel contesto si crea una sorta di fiducia “olografica”, di cui non abbiamo certezza e che può apparire o sparire a ogni pollice verso, generando disorientamento e malessere, e talvolta una sfiducia generale che può sfociare in cinismo.

Voglio concudere quindi con un pezzo memorabile del Piccolo Principe, di Saint Exupéry, sul tema dell’amicizia e dunque della fiducia, perché racchiude in modo poetico ed esaustivo tutte le parole scritte fin qui. Buona lettura!

 

– Volpe: non posso giocare con te, non sono addomesticata

– Piccolo Principe: che cosa vuol dire addomesticare?

-… Volpe: è cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare legami. (…) tu fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila altre volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l’uno dell’altro. Tu sarai per me unico al mondo e io sarò per te unica al mondo (…)

– Volpe: se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sottoterra. Il tuo mi farà uscire dalla tana, come una musica. (…) i campi di grano non mi ricordano nulla (…) ma tu hai i capelli colore dell’oro (…) Quando mi avrai addomesticato, il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano (…) Non si conoscono le cose che non si addomesticano.

– Piccolo Principe: …che ci guadagni

– Volpe: ci guadagno il colore del grano (…)

– Volpe: … se vuoi un amico addomesticami!

– Piccolo Principe: come bisogna fare?

– Volpe: bisogna essere molto pazienti…

Il Piccolo Principe, A. de S. Exupéry

 

Condividi12Condividi2
Letizia Ciancio

Letizia Ciancio

Vive una vita eclettica che è un incredibile mosaico di esperienze e competenze. Con una laurea in Psicologia e una carriera che abbraccia la danza, il design e l'attivismo per l'empowerment femminile, ha dimostrato una naturale predisposizione per la comunicazione e le relazioni umane. La sua formazione internazionale, maturata alla scuola francese di Roma, l'ha resa poliglotta e cosmopolita, caratteristiche che hanno sicuramente contribuito a plasmare la sua curiosità per le diverse culture. Dopo gli anni di studio e dedizione alla danza, ha affinato le sue capacità come Visual Designer presso lo studio di Massimo e Lella Vignelli a New York. È lì che ha appreso l'importanza delle idee forti, della razionalità grafica e della sintesi visiva, competenze che avrebbe in seguito applicato in progetti di portata internazionale, dai marchi delle multinazionali alle stazioni ferroviarie italiane. Ma il suo viaggio non si è limitato al mondo visivo. Ha anche dimostrato un profondo interesse per la psicologia che è diventata un punto di partenza per i suoi lavori scritti che spaziano dalla pubblicazione di saggi alla redazione di articoli. La sua sensibilità culturale e il naturale intuito le hanno permesso di esplorare il mondo umano in profondità, offrendo un'analisi acuta e una visione illuminante su temi complessi. La sua versatilità è ulteriormente evidenziata dalla sua certificazione come Coach Professionista presso la International Coaching Federation (ICF), la principale associazione del settore a livello internazionale. Questa competenza le consente di aiutare gli altri a scoprire il loro scopo di vita. Le sue qualità uniche e la sua dedizione al miglioramento umano l'hanno portata ad essere oggetto di numerose interviste radiofoniche, in cui condivide il suo sapere e la sua visione con un vasto pubblico. Le sue parole sono accreditate, appassionate e partecipate con il desiderio di ispirare e guidare gli altri in un percorso di crescita non omologato. In ogni aspetto della sua vita, si impegna a far emergere e fiorire il talento altrui, un obiettivo che persegue con passione, competenza e un profondo autentico impegno.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE UCRAINA E TAIWAN

QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE UCRAINA E TAIWAN

ARTICOLI CORRELATI

TUTTI SORDI?

TUTTI SORDI?

03/08/2024
NON SI PUÒ UCCIDERE UN UOMO MORTO MA…

NON SI PUÒ UCCIDERE UN UOMO MORTO MA…

20/10/2023
ANONYMOUS HA ATTACCATO DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE ED E’ SCADUTO L’ULTIMATUM…

ANONYMOUS HA ATTACCATO DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE ED E’ SCADUTO L’ULTIMATUM…

01/06/2024
QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE UCRAINA E TAIWAN

QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE UCRAINA E TAIWAN

08/04/2024
SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

05/08/2022

GLI HACKER ALLA REGIONE LAZIO E L’AGENZIA CYBER…

02/08/2021

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news