martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL… NATALE

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
14/12/2023
in RIFLESSIONI
L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL… NATALE
1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel 1985 Adelphi pubblica L’insostenibile leggerezza dell’essere, il romanzo più noto dello scrittore di origine cecoslovacca Milan Kundera (1929 – 2023). Bisognerà attendere 21 anni per assistere alla sua pubblicazione in territorio ceco, avvenuta nell’ottobre del 2006 a cura di Atlantis, una casa editrice di Brno.

La storia si svolge a Praga, negli anni intorno al 1968, e racconta la vita degli artisti e degli intellettuali cecoslovacchi nel periodo fra la Primavera di Praga (inizio 5 gennaio 1968) e l’invasione da parte dell’URSS e degli alleati del Patto di Varsavia (20 agosto 1968, fine Primavera).

Lo scrittore descrive la vita di quattro personaggi cardine che rappresentano l’umanità: Tomas, un chirurgo di successo, libertino e leggero; Tereza, una fotografa che travolge la vita di Tomas; Sabina, una pittrice, amante di Tomas; Franz, un professore universitario, amante di Sabina.

Tomas perde il lavoro a causa di un suo articolo su Edipo che risulta molto critico nei confronti del regime comunista, in quanto richiama metaforicamente la connivenza con il potere: l’arte dello stare in silenzio e accettare tutto.

Bisogna avere il coraggio di essere Edipo, punirsi quando necessario!

Tereza è estremamente gelosa di Tomas e soffre per i suoi tanti tradimenti ma non riesce a ribellarsi e tiene per sé i suoi tormenti. Sabina è un’idealista, uno spirito libero: si innamora perdutamente di Franz ma, non avendo il coraggio di stabilire un rapporto serio, fuggirà lasciandolo senza nemmeno un addio. E Franz inseguirà il suo ricordo fino alla morte.

Nei testi delle sei conferenze che Italo Calvino (1923-1985) avrebbe dovuto tenere, nell’anno accademico 1985-1986, presso l’Università Harvard, raccolti nel libro postumo Lezioni americane (1988), lo scrittore prende a esempio il romanzo di Kundera in quanto “nascondendosi dietro un discorso sulla leggerezza, ha come vera essenza una constatazione della ineluttabile pesantezza del vivere”.

Quella pesantezza che lo scrittore ceco deve aver provato dopo l’accusa rivoltagli di aver segnalato un dissidente. Proprio lui che si è conquistato la celebrità per aver denunciato la dittatura del suo Paese.

Il rapporto riservato del Ministero dell’Interno nr. 624/1950, pubblicato dopo circa sessant’anni sul settimanale ceco Respekt, riporta che quando aveva vent’anni ed era uno studente, e dunque era cittadino del regime comunista, ha contribuito a far deportare un giovane dissidente accusato di essere una spia dell’Occidente.

Kundera fu difeso da tanti intellettuali del mondo. Lo scrittore romeno Norman Manea ha affermato che non è giusto usare due pesi e due misure – come l’Occidente usa fare molto spesso, aggiungo – in quanto la vita sotto un regime totalitario si svolge in circostanze estreme: l’uomo è debole e vulnerabile di fronte alle utopie sanguinarie, demagogiche e tiranniche, da qualsiasi parte provengano. Vanno perciò adottate regole particolari e meno rigide nei confronti di tutti coloro che erano e sono prigionieri di regimi, compresi quelli che si dichiarano democratici.

Diversi premi Nobel e grandi esponenti del mondo letterario hanno denunciato una campagna ben orchestrata di calunnie che, su basi sospette, ha voluto macchiare l’onore di uno dei più grandi scrittori: il padre del romanzo europeo.

Nel capitolo dedicato alla Leggerezza Italo Calvino scrive: “Il peso del vivere per Kundera sta in ogni forma di costrizione: la fitta rete di costrizioni pubbliche e private che finisce per avvolgere ogni esistenza con nodi sempre più stretti. Il suo romanzo ci dimostra come nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile”.

Proprio come il Natale.

 

Condividi33Condividi6
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
HACKER: E’ VENUTO IL TURNO DI NISSAN

HACKER: E’ VENUTO IL TURNO DI NISSAN

ARTICOLI CORRELATI

TI SPIEGO PERCHE’ NON DEVI FIDARTI DEL NUMERO CHE APPARE SUL TELEFONINO

TI SPIEGO PERCHE’ NON DEVI FIDARTI DEL NUMERO CHE APPARE SUL TELEFONINO

17/01/2025
LA STRATEGIA DI PUTIN

LA STRATEGIA DI PUTIN

11/12/2023
ČECHOV, STREHLER E IL GIARDINO DEI CILIEGI

ČECHOV, STREHLER E IL GIARDINO DEI CILIEGI

19/10/2024
“I FATTI VOSTRI” NON E’ IL PROGRAMMA DI MAGALLI MA IL TITOLO DEL DOSSIER?

“I FATTI VOSTRI” NON E’ IL PROGRAMMA DI MAGALLI MA IL TITOLO DEL DOSSIER?

11/10/2024
I GIOVANI D’OGGI

I GIOVANI D’OGGI

07/05/2025
I CANI OGGI NON FANNO PROPRIO UNA VITA DA CANI

I CANI OGGI NON FANNO PROPRIO UNA VITA DA CANI

22/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news