sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home ECONOMIA

I SOLDI DELL’UNIONE EUROPEA VANNO A FINANZIARE TESLA

David Sbardella di David Sbardella
18/09/2023
in ECONOMIA
I SOLDI DELL’UNIONE EUROPEA VANNO A FINANZIARE TESLA
205
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Povero Musk, va aiutato… A soccorrere il miliardario arriva persino Bruxelles, forse commossa dalle difficoltà economiche che certamente non attanagliano il simpatico imprenditore.

Tesla, infatti, ha ottenuto 148 milioni di euro per le sue divisioni polacche e italiane per installare o aggiornare 7.198 stazioni di ricarica veloce Supercharger in 22 Paesi del Vecchio Continente.

Il progetto prevede sia la realizzazione di nuove stazioni di ricarica sia la sostituzione dei punti di ricarica esistenti obsoleti che non soddisfano i requisiti del bando in termini di capacità di ricarica e accessibilità alla clientela.

Le proposte per il progetto avevano una scadenza il 13 aprile 2023 e l’UE ha appena annunciato le offerte vincenti. Sembra coprire un’ampia porzione dell’Europa, ma non ci sono ancora dettagli sulla ripartizione delle nuove stazioni o sugli aggiornamenti. Gran parte del finanziamento potrebbe essere destinato agli aggiornamenti del Supercharger V4 di Tesla, che offre una potenza di 350 kW, rispetto ai 250 kW dell’ultimo modello.

Tesla ha recentemente celebrato il suo 10.000esimo connettore Supercharger individuale nell’UE e conta 875 stazioni in totale. Di seguito la ripartizione per i primi paesi: Germania (143), Francia (123), Regno Unito (100), Norvegia (95), Svezia (65), Italia (59), Spagna (50), Paesi Bassi (39 ), Austria (27) e Svizzera (27).

Non si tratta affatto di una percentuale non significativa di finanziamento per un’azienda e viene da chiedersi come i soldi comunitari non siano mai stati destinati ad attività di ricerca nello specifico settore per valorizzare progetti ed iniziative europee.

Musk viaggia verso il monopolio perché altre case automobilistiche, tra cui Ford, GM, Volvo e Mercedes, hanno affermato che passeranno allo standard di ricarica nordamericano (NACS) di Tesla e hanno stretto accordi con l’azienda per utilizzare i suoi Supercharger.

La commissaria europea ai Trasporti Adina Vălean, a dispetto delle preoccupazioni del cittadino qualunque, spiega che la UE ha dato il via libera a 26 progetti in totale, la maggior parte dedicati ai punti di ricarica per veicoli elettrici, ma diversi relativi a stazioni di rifornimento di idrogeno per veicoli pesanti e altri tipi di veicoli.

L’investimento complessivo di 352 milioni di euro (quasi metà destinato a Musk) si tradurrà in circa 12.000 punti di ricarica, 18 stazioni di rifornimento di idrogeno e nell’elettrificazione di porti e aeroporti, compreso il porto di Rotterdam e 37 aeroporti spagnoli.

Condividi6Condividi1
David Sbardella

David Sbardella

POTREBBE INTERESSARTI

RICICLARE DENARO? SEMPLICE CON SPOTIFY

di Fabrizio De Filippi
24/09/2023
0
RICICLARE DENARO? SEMPLICE CON SPOTIFY

I banditi non mancano certo di fantasia e lo conferma l’incredibile storia delle gang svedesi che utilizzavano falsi stream Spotify per riciclare “denaro sporco”.

Leggi tutto

PAYPAL LANCIA PYUSD UNA STABLECOIN PER I PAGAMENTI

di Giorgio Gandoglia
19/08/2023
0
PAYPAL LANCIA PYUSD UNA STABLECOIN PER I PAGAMENTI

Il gigante dei pagamenti elettronici si vuole affermare tra i principali player dei pagamenti crittografici: Paypal lancia la sua stablecoin PYUSD, sviluppata su ethereum, l’emittente è la Paxos...

Leggi tutto

TIM E RETE UNICA: UNA STRADA POCO BATTUTA

di Marco Flavio Michele Vismara
14/08/2023
0
TIM E RETE UNICA: UNA STRADA POCO BATTUTA

Il fondo KKR persevera nel voler scorporare le infrastrutture di TIM dai servizi commerciali, siamo sicuri sia una buona idea?

Leggi tutto

TRA IL DIRE E IL FARE…MEGLIO STUDIARE!

di Carlo Pisani
11/08/2023
0
TRA IL DIRE E IL FARE…MEGLIO STUDIARE!

Mi ero ripromesso di non scrivere nulla in quest'estate restandomene inoperoso almeno fino alla fine di settembre, quand'ecco che appare sullo schermo TV il faccione di un noto...

Leggi tutto
Prossimo post
L’UMANITÀ AL LIMITE DELLE SOGLIE DI SICUREZZA

L’UMANITÀ AL LIMITE DELLE SOGLIE DI SICUREZZA

ARTICOLI CORRELATI

L’EQUILIBRIO DELLA PAURA: LE TENSIONI NUCLEARI

L’EQUILIBRIO DELLA PAURA: LE TENSIONI NUCLEARI

25/07/2023
ATTENZIONE! GLI HACKER SFRUTTANO CHATGPT PER DIFFONDERE VIRUS E MALWARE

ATTENZIONE! GLI HACKER SFRUTTANO CHATGPT PER DIFFONDERE VIRUS E MALWARE

06/05/2023

PER NON CREARE CONFUSIONE, LA FASE 2 SARÀ COME LA FASE 1

27/04/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news