mercoledì, Settembre 27, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

HUAWEI? MA QUALE TRUMP, TUTTO COMINCIA AI TEMPI DI BUSH JR.

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
20/02/2020
in EDITORIALI
HUAWEI? MA QUALE TRUMP, TUTTO COMINCIA AI TEMPI DI BUSH JR.
1.7k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Non mi si venga a raccontare che la guerra a Huawei è un capriccio del Presidente Trump. E nemmeno si pensi che io creda all’innocenza del colosso cinese, quasi la storia dello spionaggio industriale fosse una recente boutade per azzoppare un pericoloso produttore concorrente.
Tutti parlano (e molti si impegnano per farlo a vanvera) della grande azienda di Shenzen senza conoscere una serie di precedenti storici che potrebbero consentire una più serena lettura dei recenti eventi del braccio di ferro tra Stati Uniti e Repubblica Popolare.

Chi si è svegliato ieri esperto di cyber security (come Alberto Sordi nel film “Troppo forte” un giorno medico, quello dopo avvocato e quindi ballerino classico…) probabilmente non conosce qualche antefatto che può risultare quanto meno suggestivo.
La storia delle scorribande di spionaggio industriale di Hauwei e della sua Futurewei, che ha sede a Santa Clara in California, comincia nel 2003.

La collocazione temporale è sufficiente per dichiarare per obiettive e insindacabili questioni cronologiche l’estraneità sia di Donald Trump sia di Barack Obama. La vicenda primigenia, infatti, ha avuto luogo quando alla Casa Bianca abitava George W. Bush jr. e nessuno ipotizzava complotti economico-finanziari.

L’ormai storica causa presso la Corte di Giustizia per il Distretto orientale del Texas per violazione di segreti produttivi e di opere dell’ingegno tutelate dal diritto è etichettata “266 F. Supp. 2d 551” e chi vuole approfondire la questione senza pregiudizi di sorta ne può leggere le carte.

Chi reputa la vicenda infondata, può invece dare un’occhiata ad un articolo di marzo 2003 uscito sul Wall Street Journal, in cui si legge (ma lo si trova anche altrove) che il colosso cinese avrebbe ammesso di aver copiato “un pochino”…
Quel “cicinino” che sarebbe stato sottratto si tradurrebbe nella violazione di cinque brevetti di Cisco e nella copia abusiva del codice sorgente dell’Internetwork Operating System (IOS) sempre di proprietà della azienda americana. In aula la società di Shenzen ha ammesso che un dipendente (naturalmente impossibile da identificarsi) avrebbe “inavvertitamente” inserito nel software VRP trentamila righe di codice (poche ma magari fondamentali nel milione e mezzo di quelle complessive) scopiazzate dal programma dell’impresa statunitense. Il maltolto era stato memorizzato su un disco che è ripetutamente passato di mano in mano da un dipendente ad un altro, rendendo impraticabile qualsivoglia ricostruzione dell’accaduto e ancor meno l’auspicata individuazione delle responsabilità.

Tralasciando questioni ataviche e querelle che ormai hanno quasi raggiunto la maggiore età, vale la pena segnalare che Huawei (in compagnia dell’altra realtà cinese ZTE) ha appena ricevuto un’altra pesante “mazzata” (termine d’obbligo vista l’identità del giudice che l’ha sferrata).

Amos Mazzant, questo il nome del magistrato, martedì 18 ha dichiarato l’infondatezza del ricorso presentato da Huawei e con cui si rappresentava l’incostituzionalità della messa al bando. Il provvedimento (qui disponibile per chi ha giustamente il vizio di conoscere le fonti e di sincerarsi dell’attendibilità di quel che si racconta) è la risposta all’azione legale di Huawei che aveva considerato lesivo dei diritti fondamentali il provvedimento normativo che vieta la vendita dei suoi apparati all’Amministrazione pubblica USA. Il giudice ha ritenuto che la presunta penalizzazione era da intendersi invece come legittimo limite commerciale ancorato ad insormontabili problematiche di sicurezza nazionale.
Come Berlusconi rappresentava l’aggressività della Procura milanese nei suoi confronti, qualche tifoso del produttore cinese potrebbe richiamare l’attenzione dicendo che anche stavolta è lo stesso Tribunale del Texas ad occuparsi delle faccende in questione.

Ad ogni buon conto, secondo Mazzant, la legislazione americana ha lasciato a Huawei molte altre opportunità come quella di vendere i propri dispositivi a soggetti privati negli Stati Uniti, nonché a migliaia di potenziali clienti, pubblici e privati, in ogni angolo del mondo.

Comunque la si pensi, le forniture per infrastrutture e servizi strategici non possono essere affidati a interlocutori su cui non veleggino dubbi di qualsiasi sorta.
Ripescando lo slogan di una importante industria casearia italiana, serve trovare qualcuno il cui nome “vuol dire fiducia”. Perché come diceva il Carosello “la fiducia è una cosa seria che si dà alle cose serie”.

Condividi54Condividi9
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

di Umberto Rapetto
26/09/2023
0
NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

Chapeau! Dinanzi alla fantasiosa bravura di certi criminali viene spontaneo applaudire l’avversario. E’ un certo imprinting sportivo a imporre di riconoscere la pericolosissima creatività di alcuni banditi e...

Leggi tutto

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto

TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

di Umberto Rapetto
22/09/2023
0
TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

Ditemi che non è vero, ma guardatevi bene dallo svegliarmi dall’incubo più esilarante in cui ci si possa imbattere. Facciamo una breve premessa.

Leggi tutto

TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

di Umberto Rapetto
21/09/2023
0
TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

È vecchia, ma mi fa sempre ridere. Non parlo di barzellette, ma di fregature che non passano mai di moda. Ne scrivo perché una di queste ha sfiorato...

Leggi tutto
Prossimo post
CORONAVIRUS: LASCIAMO IL PIPISTRELLO A BATMAN  E LA MASCHERA A ZORRO

CORONAVIRUS: LASCIAMO IL PIPISTRELLO A BATMAN E LA MASCHERA A ZORRO

ARTICOLI CORRELATI

“CHE FACCIO? BUTTI? BUTTI PURE…”

“CHE FACCIO? BUTTI? BUTTI PURE…”

07/12/2022
ADDIO, UCCELLINO AZZURRO… MUSK COLPISCE ANCORA

ADDIO, UCCELLINO AZZURRO… MUSK COLPISCE ANCORA

05/04/2023
LE PIÙ ALTE CARICHE DELLO STATO

LE PIÙ ALTE CARICHE DELLO STATO

22/10/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news