sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

SETTANT’ANNI DOPO JAMES DEAN TORNA A RECITARE DA MORTO

David Sbardella di David Sbardella
23/08/2023
in TECNOLOGIA
SETTANT’ANNI DOPO JAMES DEAN TORNA A RECITARE DA MORTO
201
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Non è lui, ma sembrerà davvero lui. L’incipit evoca persino un giovanissimo Ezio Greggio alle prese con il sedicente pittore Teomondo Scrofalo a “Drive In” e fa venir voglia di esclamare “E’ lui? Cerrrrrrto che è lui…”.

In realtà stiamo parlando di un clone digitale del famoso attore, copia creata utilizzando una tecnologia di intelligenza artificiale simile a quella utilizzata per generare i cosiddetti “deepfake”. L’apparentemente resuscitato James Dean – quello di “Gioventù bruciata” – camminerà, parlerà e interagirà sullo schermo con altri attori del film come se davvero fosse tornato miracolosamente tornato tra noi.

Non si tratterebbe di una vera novità ma di una specie di seconda volta: il clone digitale di Dean già nel 2019 sembrava dovesse prendere parte al film “Alla ricerca di Jack” ma alla fine la “partecipazione” è stata cancellata.

Questa volta però – almeno secondo la BBC – il celebre attore scomparso prematuramente il 30 settembre 1955 a soli 24 anni reciterà invece in “Ritorno all’Eden”, un film di fantascienza il cui slogan promozionale è “una visita fuori dal mondo per trovare la verità conduce a un viaggio attraverso l’America con la leggenda James Dean”.

La clonazione digitale di Dean rappresenta anche un cambiamento significativo nella definizione dei limiti di ciò che è possibile realizzare artificialmente. Non solo il suo avatar sarà in grado di svolgere un ruolo sullo schermo in questo e e in una serie di film successivi, ma sarà capace anche di interagire con il pubblico in piattaforme interattive tra cui realtà aumentata, realtà virtuale e giochi.

Il progresso ormai riesce a sfornare risultati incredibili. La tecnologia va ben oltre la ricostruzione digitale passiva o la tecnologia deepfake che sovrappone il volto di una persona al corpo di qualcun altro.

Aumenta la prospettiva che gli attori – o chiunque altro – raggiungano una sorta di immortalità che sarebbe stata altrimenti impossibile, con carriere che vanno avanti molto tempo dopo la fine delle loro vite.

Queste “novità” sollevano anche alcune domande cui è oggettivamente difficile dare risposte. Chi detiene i diritti sul volto, la voce e il personaggio di qualcuno dopo la sua morte? Quale controllo possono avere sulla direzione della loro carriera dopo la scomparsa di questo o quel soggetto: un attore che si è fatto un nome recitando in drammi grintosi potrebbe improvvisamente essere fatto apparire in una commedia sciocca o addirittura in qualche sequenza pornografica? E se potessero essere utilizzati per promozioni gratuite di un determinato marchio nei suoi passaggi pubblicitari?

Se i morti – o meglio, i loro cloni digitali – sono condannati a sopportare un’eternità di lavoro, chi ne trae vantaggio economico? E i morti hanno dei diritti?

Le regole sono di difficile applicazione e in qualche angolo del mondo nemmeno esistono. Qualcuno pensa di metterci mano o siamo di fronte ad un nuovo Far West?

Condividi6Condividi1
David Sbardella

David Sbardella

POTREBBE INTERESSARTI

GLI HACKER SFRUTTANO TECNICHE VECCHIE CHE FUNZIONANO SEMPRE

di Vittorio Rapetto
29/09/2023
0
GLI HACKER SFRUTTANO TECNICHE VECCHIE CHE FUNZIONANO SEMPRE

I criminali informatici continuano a fare affidamento su tattiche collaudate e su vecchie debolezze della sicurezza per aggredire telematicamente le aziende.

Leggi tutto

OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI

di Ferdinando Scala
27/09/2023
0
OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI

Negli ultimi giorni, OpenAI ha introdotto due significative novità nell’interfaccia utente della sua celebre app, ChatGPT. Questi aggiornamenti rappresentano un passo in avanti notevole nella continua evoluzione di...

Leggi tutto

STORIA DI ECCELLENZE ITALIANE E DI DUE RECORD

di Andrea Aparo von Flüe
27/09/2023
0
STORIA DI ECCELLENZE ITALIANE E DI DUE RECORD

Hanno in comune un record di velocità. Il primo per aerei con motore a pistoni, la seconda per la traversata dell’oceano atlantico. Dimostrano cosa si può fare quando...

Leggi tutto

GRAZIE PER POWERPOINT, DENNIS ROBERT AUSTIN

di Andrea Aparo von Flüe
14/09/2023
0
GRAZIE PER POWERPOINT, DENNIS ROBERT AUSTIN

Con molta probabilità, lo avete usato anche voi. Magari oggi. Se questo è il caso, la vostra presentazione è una delle 30 milioni che vengono create ogni giorno...

Leggi tutto
Prossimo post
LO STUPRO E L’ECO MULTIMEDIALE

LO STUPRO E L’ECO MULTIMEDIALE

ARTICOLI CORRELATI

LA VERSIONE DI GIORGIA E NON SOLO…

LA VERSIONE DI GIORGIA E NON SOLO…

16/09/2023
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

L’ARREMBAGGIO DEI PIRATI DIGITALI PER COMBATTERE IL CORONAVIRUS

05/02/2020
L’INSEGNAMENTO DELLE ARMI A SCUOLA? ECCO COME SAREBBE ANDATA A FINIRE…

L’INSEGNAMENTO DELLE ARMI A SCUOLA? ECCO COME SAREBBE ANDATA A FINIRE…

18/02/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news