venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI

Adriano De Rosa di Adriano De Rosa
01/06/2023
in RIFLESSIONI
LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI
333
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Si parla spesso di divario di talenti all’interno delle organizzazioni. Squadre impegnate su fronti paralleli, spesso possono trovarsi a lavorare separatamente per raggiungere i rispettivi obiettivi, facendo emergere inevitabili attriti nella gestione del flusso di lavoro.

Il prezzo di certe “distanze” lo si paga con lacune di sicurezza durante il processo di sviluppo delle applicazioni, con i conseguenti freni allo sviluppo dovuti alle pretese di evitare vulnerabilità di sorta.

Pur riconoscendo difficoltà oggettive, è fondamentale far lavorare insieme i team di innovazione, sviluppo e sicurezza all’ideazione di un progetto. In quel modo le misure di sicurezza possono essere integrate in tempo reale, risparmiando tempo e frustrazione a chi gioca la partita in comune.

Viene subito da chiedersi -in questo contesto- cosa possano fare gli sviluppatori per migliorare gli sforzi di sicurezza informatica. La carenza di sviluppatori esperti e qualificati e il distacco da parte di chi non capisce il perché (e figuriamoci il come) dell’evoluzione e del cambiamento, non deve ostacolare la loro missione.

Essere pochi e non avere tempo rischia di portare a non ritenere urgente la invece necessaria integrazione della security, privilegiando piuttosto gli aspetti funzionali o – peggio – le apparenze di una efficienza pronta a sciogliersi come neve al sole.

La creazione di applicazioni, piattaforme e portali è sovente una esibizione di muscoli e l’ottimizzazione della produttività indebolisce l’impianto delle cautele e delle difese con conseguenze fin troppo facili da immaginarsi.

L’incremento di efficienza e l’ottimizzazione della produttività diventano finalità che disgregano qualunque sforzo volto a salvaguardare il perimetro e l’architettura dell’intera organizzazione.

Occorre investire in comunicazione interna, favorendo dialogo e confronto, creando coesione tra chi non di rado si guarda in cagnesco.

I vincoli dettati dalla sicurezza non devono essere interpretati come ostacoli burocratici o impedimenti allo sviluppo. Solo quando la consapevolezza è corale si può confidare in una riduzione del carico di insidie e minacce che possono compromettere la “salute” e la reputazione di un ente o di una impresa.

Forse non tutti sanno che recenti statistiche evidenziano che il 48% degli sviluppatori – intervistato in proposito – ha dichiarato di inserire regolarmente codice vulnerabile in produzione.

Deve maturare la coscienza aziendale della cooperazione come elemento portate delle attività quotidiane, prescindendo da inutili rivalità e valorizzando gli sforzi per il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Condividi11Condividi2
Adriano De Rosa

Adriano De Rosa

Maturità classica al Liceo Giuseppe Garibaldi di Napoli e laurea triennale in Ingegneria dell’Automazione all’Università Federico II, presso il medesimo Ateneo partenopeo sta conseguendo la laurea magistrale con lo stesso indirizzo di studi. La sua irresistibile passione per le tecnologie non gli ha mai fatto perdere occasione per studiarne le più diverse applicazioni pratiche. Tra le curiosità che lo contraddistinguono c’è il conseguimento del diploma di tecnico di camera iperbarica alla Caribbean International University di Curaçao (Antille Olandesi). Ha collaborato con il giornale online “Il Napolista” e ha fatto uno stage presso Rogiosi Editore alla redazione de L’Espresso Napoletano.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
BULLI E PUPE, OVVERO…BULLISMO E DINTORNI

BULLI E PUPE, OVVERO...BULLISMO E DINTORNI

ARTICOLI CORRELATI

L’UNICO RIMEDIO AI DOSSIER E’ L’INTEGRITA’ DI CHI INDAGA

L’UNICO RIMEDIO AI DOSSIER E’ L’INTEGRITA’ DI CHI INDAGA

06/08/2023
E CHE CLOUD…!

E CHE CLOUD…!

13/08/2024
PERMESSO, GRAZIE, SCUSA

PERMESSO, GRAZIE, SCUSA

05/03/2024
DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI

DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI

07/02/2025
QUESTA NON È UNA TEORIA COMPLOTTISTA…

QUESTA NON È UNA TEORIA COMPLOTTISTA…

03/04/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: IQBAL MASIH

LA STORIA CHE DIMENTICA: IQBAL MASIH

18/05/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news