martedì, Settembre 26, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

I POLITICI E I BUROCRATI SONO DEI FRUSTRATI

Carlo Galli Zugaro di Carlo Galli Zugaro
30/05/2023
in RIFLESSIONI
I POLITICI E I BUROCRATI SONO DEI FRUSTRATI
198
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel novembre 2014, un giornalista di Esquire ha intervistato 90 membri del Congresso americano chiedendo non più di 10 minuti del loro tempo per spiegargli come mai la politica non lavorasse per il bene dei cittadini.  Le chiacchierate sono state sorprendenti, perché quello che doveva essere un atto di accusa nei confronti dei politici si è trasformato in una seduta d’ascolto di tutte le loro lamentele.

Dopo le prime interviste ha smesso di chiedere “Come mai non sapete fare il vostro lavoro?” e si è messo ad ascoltare, come se tutti volessero condividere la loro sofferenza con il giornalista e fargli capire che lavorare nel Congresso è un lavoro terribile.

La maggior parte degli intervistati è frustrata quanto i cittadini per l’impossibilità di andare oltre gli interessi di partito, le pressioni delle lobby e i media che ottengono più audience stimolando il conflitto.  Quasi tutti i membri del Congresso trovano che il lavoro più gratificante sia trovare punti in comune con i colleghi dell’altro partito e lavorare per una legislazione che unisca invece di dividere. “Ma a nessuno interessano quelle cose” disse Morgan Griffith, repubblicano della Virginia.

Un repubblicano che ha chiesto l’anonimato ha detto “Anche se sembra il contrario, non ci odiamo… Siamo civili, curiosi di conoscerci e trovare aree di consenso, su cui possiamo fare progressi.  La gente è sbalordita quando dico queste cose, perché dall’esterno sembra tutto così negativo”

Nel congresso nascono amicizie e a titolo informale democratici e repubblicani prendono il caffè insieme e parlano di come potrebbero preparare un testo condiviso.  Ma puntualmente arriva uno e dice “ti stimo ma non ho alcun interesse a scendere a compromessi. I miei elettori non mi hanno mandato qui per lavorare con te, ma per bloccare le tue iniziative”

Alcuni hanno ammesso di odiare la politica e di essere depressi perché non riescono a fare niente di buono.   “Questo è ciò che succede quando non fai un lavoro che abbia un senso, uno scopo”, ha detto Michelle Lujan Grisham, rappresentante del New Mexico. 

E in Italia?

Chissà se anche da noi i Politici sono frustrati perché al tempo stesso sono cittadini e quando tornano a casa si confrontano con le loro famiglie e amici.   Politici che per appartenenza politica sono costretti a fare delle scelte ma come cittadini ne farebbero altre.   Alcuni soffrono questa incoerenza ancor di più perché hanno vissuto in più governi e oggi sostengono il contrario di ciò che sostenevano prima.

Prendiamo i burocrati, quelli a cui arriva la palla quando i Politici hanno fatto (o non hanno fatto) il loro lavoro.  Da qualche parte c’è sicuramente un burocrate che deve frenare una pratica per mantenere la poltrona, ma suo cognato per aprire un bar deve chiedere 72 autorizzazioni.  Nella Pubblica Amministrazione potremmo trovare il cugino del costruttore che ha portato i libri in tribunale perché la Pubblica Amministrazione ha ritardato i pagamenti.

Ai politici che vogliono fare del bene non mancano i migliori contributi. Per ogni dossier, esperti, cittadini, giuristi, membri ed ex membri di commissioni parlamentari, strateghi, commissioni e comitati sfornano libri bianchi, piani attuativi per poter utilizzare fondi stanziati.  Esistono associazioni per diffondere la cultura della trasparenza, per snellire le burocrazie, ma spesso muoiono perché si stancano del loro insuccesso.  Giornalisti come Milena Gabanelli e giuristi come Aldo Travi hanno le risposte già pronte per agire su politica e burocrazia insieme

Se è così, allora perché i politici non si ribellano?  Perché non rispondono piccati a chi li accusa di essere distanti e disinteressati?

Come ad esempio Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli: “I vari rappresentanti degli interessi pensano ad entrare nel mondo degli eletti e non a difendere l’agenda nazionale del Paese. La stampa è per molti aspetti suscettibile alle correnti predominanti. Non assolve un compito di critica verso queste correnti.” 

Perché i Politici non si ribellano contro chi li accusa di misurare il loro successo in base a quanti provvedimenti riescono a bloccare e a quanto rumore possono generare sui media, di voler annientare quanto di buono si è fatto in precedenza solo per assumere la paternità di un loro progetto?  Perché non riescono ad agire in modo propositivo e non solo reattivo, in modo strategico, identificando progetti di interesse universale, da gestire con ottica a lungo termine e con continuità, con strutture e infrastrutture non bloccabili con provvedimenti reversibili?

La soluzione c’è.  Fra le spese per la gestione del parlamento, aumentiamo la voce “Feste, eventi e cotillon”.  Creiamo occasioni di contatto informale, al di fuori delle sedute delle commissioni, delle bagarre in aula, dove un dem dalla buona voce canta accompagnato dalla chitarra di un forzista o un fratello d’Italia cuoco cucina anche per i verdi. 

Condividi6Condividi1
Carlo Galli Zugaro

Carlo Galli Zugaro

POTREBBE INTERESSARTI

ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

di Giuseppe Bodi
26/09/2023
0
ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

Anche l’impossibile può avvenire è certamente una delle recondite speranze che alberga in tutti noi. Ognuno ha il proprio impossibile che spera di realizzare un giorno per raggiungere...

Leggi tutto

CAMICIE ROSSE

di Ferdinando Scala
23/09/2023
0
CAMICIE ROSSE

In Italia ci fu chi saltò sul carrarmato del vincitore, affermando che l’invasione sovietica aveva salvato la pace e plaudendo al Grande Fratello d’Oriente.

Leggi tutto

LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO NELLA VITA INTELLETTUALE ED IN POLITICA – IL CASO 2° PARTE

di Bruno Tammaro Iannelli
21/09/2023
0
LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO

Ora tutta questa parte introduttiva ed elogiativa del Silenzio scaturisce da un dialogo telefonico tenuto con un mio nuovo ed affettuoso interlocutore di redazione, che sta diventando una...

Leggi tutto

FAI QUALCOSA PER IL BENE COMUNE: DONA I TUOI DATI

di Giuseppe Alverone
19/09/2023
0
FAI QUALCOSA PER IL BENE COMUNE: DONA I TUOI DATI

Uno slogan di qualche anno fa diceva: cambia il mondo: dona il tuo sangue. Da domenica prossima, la parafrasi di questo slogan ben potrebbe essere usata dalla Commissione...

Leggi tutto
Prossimo post
LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

ARTICOLI CORRELATI

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

30/05/2023

IL RISCHIO CYBER E LA SICUREZZA DI UNA POLTRONA

18/11/2020
PASSEGGERA COSTRETTA TRA DUE PERSONE OBESE SU UN VOLO AMERICAN AIRLINES PROTESTA CON LA COMPAGNIA AEREA. LA RISPOSTA DEL VETTORE LASCIA PERPLESSI

PASSEGGERA COSTRETTA TRA DUE PERSONE OBESE SU UN VOLO AMERICAN AIRLINES PROTESTA CON LA COMPAGNIA AEREA. LA RISPOSTA DEL VETTORE LASCIA PERPLESSI

18/10/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news