sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

Giuseppe Alverone di Giuseppe Alverone
30/05/2023
in LEGALITÀ
LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO
288
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Negli ultimi tempi, l’etica si professa tanto ma si pratica poco.

L’essere umano nel luogo di lavoro è normalmente considerato una “risorsa”, un “asset” da “gestire”.

A 50 anni, se non è più utile all’organizzazione in cui lavora diventa un’“esubero”.

Al di fuori del luogo di lavoro, quale consumatore, diventa “target” delle “campagne” di marketing, che, come ben sa chi ha svolto il servizio militare, designa i bersagli dei bombardieri o dei pezzi di artiglieria.

In ogni caso, sembra che la persona fisica venga essenzialmente considerata come uno strumento per far funzionare il sistema economico produttivo.

Quanto sono lontani gli insegnamenti di Kant, secondo i quali bisogna sempre agire in modo da considerare sé stessi e gli altri come “fini” e mai come “mezzi” delle proprie azioni!

Questo triste scenario viene però irradiato da una luce nuova e potente, costituita dalla normativa sulla protezione dei dati personali che, in modo riduttivo, viene qualificata come normativa sulla privacy.

Si tratta di un insieme di disposizioni eurounitarie e nazionali che pone – anzi impone – un minimo etico in ogni contesto nel quale vengano trattati dati personali che sono indicatori dell’esercizio di diritti e libertà fondamentali.

Questa particolare normativa, partendo dal principio generale, secondo il quale ogni trattamento dei dati personali dovrebbe essere al servizio dell’uomo, introduce un quadro di regole solido e coerente che è funzionale a garantire il pieno rispetto della dignità dell’essere umano e, contestualmente, a creare il necessario clima di fiducia che consentirà, nel medio termine, lo sviluppo dell’economia digitale, nell’ambito dell’Unione Europea.

Ciò, a riprova che può ben può funzionare un sistema produttivo senza impattare sulla dignità umana.

La normativa sulla privacy stabilisce in modo chiaro la primazia dell’essere umano rispetto ai sistemi economico- produttivi.

Così, gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, soprattutto se queste sono vulnerabili come i minori, devono sempre prevalere sui legittimi interessi delle multinazionali. Questo che sembrerebbe un principio astratto è, invece, un concreto strumento di presidio del minimo etico. Lo ha efficacemente dimostrato Umberto Rapetto, Presidente dell’Autorità Garante della Privacy di San Marino.

Egli al Privacy Day Forum 2023 ha raccontato come una intelligente applicazione delle norme privacy consenta, anche nella odierna complessità, a piccoli Davide di vincere contro i giganti Golia e ai Lillipuziani di aver ragione sui Gulliver.

E sì! A volte anche le favole possono diventare realtà!

Condividi9Condividi2
Giuseppe Alverone

Giuseppe Alverone

POTREBBE INTERESSARTI

PARADISO PERDUTO

di Marco Flavio Michele Vismara
07/09/2023
0
PARADISO PERDUTO

La fine di un'epoca: Sgomberata la Valle della Luna, il santuario hippy della Sardegna. Santa Teresa Gallura, Sardegna. Un'iconica comunità hippy che ha fatto della Valle della Luna...

Leggi tutto

UNA STRAGE IMPUNITA

di Marco Flavio Michele Vismara
01/09/2023
0
UNA STRAGE IMPUNITA

Una scia di dolore e indignazione attraversa nuovamente il panorama lavorativo italiano, mentre cinque operai ferroviari trovano una fine prematura a causa di un tragico incidente avvenuto nella...

Leggi tutto

UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

di Franco Roberti
01/02/2023
0
UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

Le indecenti accuse del deputato Donzelli contro gli esponenti del Partito Democratico, che hanno esercitato il diritto-dovere di verificare le condizioni di detenzione di Alfredo Cospito nel regime...

Leggi tutto

ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

di Edoardo De Amicis
09/01/2023
0
ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

Storicamente di populismi ne troviamo tanti. Futili. Da quello nazionale Trumpista, a quello inglese che ha portato alla Brexit, passando per quello identitario che si scaglia contro l’immigrazione,...

Leggi tutto
Prossimo post
LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI

LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI

ARTICOLI CORRELATI

I SOLDI DELL’UNIONE EUROPEA VANNO A FINANZIARE TESLA

I SOLDI DELL’UNIONE EUROPEA VANNO A FINANZIARE TESLA

18/09/2023
ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

09/01/2023
I PAPI, SOVRANI DELLA CHIESA CATTOLICA. LA LORO PRESENZA E LA GRANDE INFLUENZA NEL PERCORSO DELLA MIA VITA. PAPA GIOVANNI XXIII – 1° PARTE

I PAPI, SOVRANI DELLA CHIESA CATTOLICA. LA LORO PRESENZA E LA GRANDE INFLUENZA NEL PERCORSO DELLA MIA VITA. PAPA GIOVANNI XXIII – 1° PARTE

17/08/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news