venerdì, Febbraio 3, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home AVVISO AI NAVIGANTI

SICUREZZA INFORMATICA E MONDO DELL’AUTO: IL PROBLEMA E’ SERIO

di David Sbardella
12/01/2023
in AVVISO AI NAVIGANTI
SICUREZZA INFORMATICA E MONDO DELL’AUTO: IL PROBLEMA E’ SERIO
258
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Le vulnerabilità della sicurezza affliggono le case automobilistiche e, man mano che i veicoli diventano più connessi, sarà necessaria una posizione più proattiva sulla sicurezza informatica.

Numerose case automobilistiche, da Acura a Toyota, sono afflitte da vulnerabilità di sicurezza all’interno dei loro veicoli. Ci sono bug che potrebbero consentire agli hacker di accedere a informazioni di identificazione personale (quelle che i tecnici riducono alla sigla “PII”), bloccare i proprietari fuori dai loro veicoli e persino attivare funzioni come l’avvio e l’arresto del motore del veicolo.

I punti deboli nelle applicazioni e nei sistemi interni delle industrie del settore automotive hanno consentito ad alcuni ricercatori (per fortuna non erano hacker malintenzionati…) di inviare comandi utilizzando solo il VIN (numero di identificazione del veicolo), che può essere visto attraverso il parabrezza all’esterno della vettura.

Un team di specialisti di computer security ha scoperto seri problemi di sicurezza di case automobilistiche come BMW, Ferrari, Ford, Volvo e molti altri, in Europa, Asia e Stati Uniti. Le criticità affliggono tutto l’indotto e infatti sono state riscontrate anche presso fornitori e società di telematica, tra cui Spireon, che sviluppa soluzioni di tracciamento dei veicoli basate su GPS.

Tutti assicurano che l’Information Technology e la sicurezza dei dati hanno la “massima priorità” per le aziende costruttrici e che queste stanno monitorando continuamente il proprio panorama di sistema per scovare possibili vulnerabilità o minacce alla sicurezza.

La BMW, ad esempio, investe parecchio su quel fronte e ha un piano di azione che include il pagamento di “taglie” a chi scopre buchi o falle nelle applicazioni e nei sistemi: il cosiddetto “Bug Bounty” sta diventando di moda ma la strada da percorrere verso una difesa efficace è ancora molto lunga…

I rischi sono sempre dietro l’angolo. Qualche mese fa la società di sicurezza dei sistemi industriali Dragos ha rilevato il virus Emotet all’interno dei server di comando e controllo che dialogano con diversi sistemi di produttori automobilistici. Non è rassicurante trovare un malware che è il vettore di infezione iniziale per installare i ransomware.

Poco prima di Natale almeno tre app mobili messe in circolazione per consentire ai conducenti di avviare o sbloccare da remoto i loro veicoli sono state riconosciute vulnerabili al punto di consentire a tipi malintenzionati non autenticati di agire nello stesso modo da lontano al posto del legittimo possessore…

Condividi8Condividi1

David Sbardella

POTREBBE INTERESSARTI

SAM BANKMAN-FRIED, ALTRUISMO EFFICACE E LONGTERMISM

di Carlo Galli Zugaro
14/12/2022
0
SAM BANKMAN-FRIED, ALTRUISMO EFFICACE E LONGTERMISM

Cosa collega Sam Bankman-Fried, Elon Musk, Elizabeth Holmes e Mark Zuckerberg?

Leggi tutto

ATTENZIONE A TWITTER: PERICOLO, SEMPLICI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

di Andrea Aparo von Flüe
09/12/2022
0
ATTENZIONE A TWITTER: PERICOLO, SEMPLICI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

Stato di emergenza da quando Elon Musk ha preso possesso di Twitter. I suoi utenti ne hanno passate di tutti i colori.

Leggi tutto

ARRIVANO I “DATA WIPER” E SONO PEGGIO DEL RANSOMWARE….

di David Sbardella
06/12/2022
0
ARRIVANO I “DATA WIPER” E SONO PEGGIO DEL RANSOMWARE….

Le novità sono due. E’ arrivata una nuova minaccia e le prime vittime non siamo noi occidentali ma – udite, udite! – i russi. Non abbiamo fatto in...

Leggi tutto

REVIL E CONTI, CAMBIA LA FORMA MA NON LA SOSTANZA

di Adriano Spadari
03/11/2022
0
REVIL E CONTI, CAMBIA LA FORMA MA NON LA SOSTANZA

Il collettivo REvil - abbreviativo di Ransomware Evil - noto operatore Ransomware-as-a-Service e l’omologo Conti sono stati tra i più diffusi, e al contempo nocivi, vettori di cyber-intrusioni...

Leggi tutto
Prossimo post
DOOMSDAY CLOCK: L’OROLOGIO DEL GIORNO DEL GIUDIZIO

DOOMSDAY CLOCK: L’OROLOGIO DEL GIORNO DEL GIUDIZIO

ARTICOLI CORRELATI

LA PAURA DELLA CINA ED IL BIVIO DAVANTI A NOI

LA PAURA DELLA CINA ED IL BIVIO DAVANTI A NOI

13/08/2022
BEVI ROSMUNDA NEL CRANIO DI TUO PADRE

BEVI ROSMUNDA NEL CRANIO DI TUO PADRE

03/09/2022

IL RANSOMWARE E LE LACRIME SUL LATTE VERSATO

16/11/2021

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news