martedì, Settembre 26, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home AVVISO AI NAVIGANTI

SICUREZZA INFORMATICA E MONDO DELL’AUTO: IL PROBLEMA E’ SERIO

David Sbardella di David Sbardella
12/01/2023
in AVVISO AI NAVIGANTI
SICUREZZA INFORMATICA E MONDO DELL’AUTO: IL PROBLEMA E’ SERIO
330
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Le vulnerabilità della sicurezza affliggono le case automobilistiche e, man mano che i veicoli diventano più connessi, sarà necessaria una posizione più proattiva sulla sicurezza informatica.

Numerose case automobilistiche, da Acura a Toyota, sono afflitte da vulnerabilità di sicurezza all’interno dei loro veicoli. Ci sono bug che potrebbero consentire agli hacker di accedere a informazioni di identificazione personale (quelle che i tecnici riducono alla sigla “PII”), bloccare i proprietari fuori dai loro veicoli e persino attivare funzioni come l’avvio e l’arresto del motore del veicolo.

I punti deboli nelle applicazioni e nei sistemi interni delle industrie del settore automotive hanno consentito ad alcuni ricercatori (per fortuna non erano hacker malintenzionati…) di inviare comandi utilizzando solo il VIN (numero di identificazione del veicolo), che può essere visto attraverso il parabrezza all’esterno della vettura.

Un team di specialisti di computer security ha scoperto seri problemi di sicurezza di case automobilistiche come BMW, Ferrari, Ford, Volvo e molti altri, in Europa, Asia e Stati Uniti. Le criticità affliggono tutto l’indotto e infatti sono state riscontrate anche presso fornitori e società di telematica, tra cui Spireon, che sviluppa soluzioni di tracciamento dei veicoli basate su GPS.

Tutti assicurano che l’Information Technology e la sicurezza dei dati hanno la “massima priorità” per le aziende costruttrici e che queste stanno monitorando continuamente il proprio panorama di sistema per scovare possibili vulnerabilità o minacce alla sicurezza.

La BMW, ad esempio, investe parecchio su quel fronte e ha un piano di azione che include il pagamento di “taglie” a chi scopre buchi o falle nelle applicazioni e nei sistemi: il cosiddetto “Bug Bounty” sta diventando di moda ma la strada da percorrere verso una difesa efficace è ancora molto lunga…

I rischi sono sempre dietro l’angolo. Qualche mese fa la società di sicurezza dei sistemi industriali Dragos ha rilevato il virus Emotet all’interno dei server di comando e controllo che dialogano con diversi sistemi di produttori automobilistici. Non è rassicurante trovare un malware che è il vettore di infezione iniziale per installare i ransomware.

Poco prima di Natale almeno tre app mobili messe in circolazione per consentire ai conducenti di avviare o sbloccare da remoto i loro veicoli sono state riconosciute vulnerabili al punto di consentire a tipi malintenzionati non autenticati di agire nello stesso modo da lontano al posto del legittimo possessore…

Condividi10Condividi2
David Sbardella

David Sbardella

POTREBBE INTERESSARTI

UN SITO DI DOWNLOAD CHE RUBAVA PASSWORD HA AGITO INDISTURBATO PER TRE ANNI

di David Sbardella
25/09/2023
0
UN SITO DI DOWNLOAD CHE RUBAVA PASSWORD HA AGITO INDISTURBATO PER TRE ANNI

Un sito di download ha fornito di nascosto agli utenti Linux tonnellate di malware che rubavano password e altre informazioni sensibili

Leggi tutto

NIENTE HACKER, SIAMO INGLESI…

di David Sbardella
31/08/2023
0
NIENTE HACKER, SIAMO INGLESI…

Il blackout nei cieli britannici è stato risolto ma molti voli - sia in entrata sia in uscita - sono destinati ad essere interrotti ancora per parecchi giorni.

Leggi tutto

LA CURIOSA STORIA DEGLI SMARTWATCH RECAPITATI AI MILITARI USA

di David Sbardella
25/06/2023
0
LA CURIOSA STORIA DEGLI SMARTWATCH RECAPITATI AI MILITARI USA

Immaginate il postino, quello che suona sempre due volte, che recapita un pacchetto inaspettato, qualcosa che nessuno ha mai ordinato.

Leggi tutto

SE LA TIM TI CHIAMA ALL’ORA DI PRANZO…

di Giuseppe Bodi
20/03/2023
0
SE LA TIM TI CHIAMA ALL’ORA DI PRANZO…

Parliamo un momento delle telefonate che quotidianamente, intorno all’ora del pasto, ci giungono da operatori TIM e che inutilmente tentiamo di bloccare.

Leggi tutto
Prossimo post
DOOMSDAY CLOCK: L’OROLOGIO DEL GIORNO DEL GIUDIZIO

DOOMSDAY CLOCK: L’OROLOGIO DEL GIORNO DEL GIUDIZIO

ARTICOLI CORRELATI

IL LAVAGGIO DEL DENARO SPORCO. RICICLAGGIO? NO, CORONAVIRUS…

IL LAVAGGIO DEL DENARO SPORCO. RICICLAGGIO? NO, CORONAVIRUS…

17/02/2020
ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

30/08/2023
ETEROGENESI DEI FINI: IL FALLIMENTO DELL’UNIPOLARISMO AMERICANO

ETEROGENESI DEI FINI: IL FALLIMENTO DELL’UNIPOLARISMO AMERICANO

08/05/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news