sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

LA REPUTAZIONE ONLINE NON RIGUARDA SOLO IL PASSATO MA CONDIZIONA IL FUTURO

REDAZIONE di REDAZIONE
13/10/2022
in TECNOLOGIA
LA REPUTAZIONE ONLINE NON RIGUARDA SOLO IL PASSATO MA CONDIZIONA IL FUTURO
442
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Lo chiamano Online Reputation Management e la sua sigla, per quelli sbrigativi, è ORM.

E’ la difficile missione che va ad operare in un contesto delicato, quello della percezione pubblica positiva di un marchio, un’azienda o una persona. E’ faccenda articolata perché include il monitoraggio della reputazione, la gestione di qualsiasi contenuto o feedback dei clienti (o anche solo della collettività, magari condizionata dalla concorrenza o da chi vuol solo demonizzare una certa realtà) che potrebbe danneggiare il marchio, e infine l’utilizzo di strategie per prevenire e risolvere problemi che potrebbero danneggiare l’immagine, la credibilità di una determinata entità.

Nell’era digitale il cosiddetto ORM è lo strumento di osservazione, analisi e sintesi di quel che attraverso i mezzi di informazione, i siti web, i social e ogni altro ambito di aggregazione virtuale porta a tracciare l’identikit di una impresa, di una banca, di una struttura sanitaria, di un ente pubblico. E’ quel che la gente cerca di conoscere prima di rapportarsi con qualcuno o qualcosa. E’ il delicatissimo unico fotogramma in cui i più sbadati riassumono pagine e pagine di storia.

L’impressione personale e il sentito dire diventano (e lo sono sempre stati) i fattori che condizionano il successo di qualsiasi iniziativa. E oggi, che i dispositivi tecnologici non sono megafono e zoom soltanto per chi vuol farsi sentire ma soprattutto per chi vuol farsi un’idea e decidere di conseguenza.

E’ un percorso lungo e complesso che può prendere avvio dalla verifica che la propria attività sia adeguatamente rappresentata e che la clientela (pregressa, attuale e potenziale) ne abbia ottima considerazione.

In primo luogo occorre dotarsi di una sorta di cassetta degli attrezzi o, forse meglio, dell’inventario di quel che potrebbe servire.

Chi vuole giocare questa partita può sfruttare i supporti a pagamento per la gestione della reputazione online, ovvero i mezzi che a fronte di un accordo economico si offrono di presentare un determinato marchio e la relativa sfera di azione: rientrano in questo ambito gli annunci sui social media, i post “sponsorizzati”, Google Ads e le promozioni operate dagli “inflencer”.

Esistono poi i media “guadagnati”, quelli che – per meriti e abilità di vario genere – danno copertura alle iniziative del marchio: è il caso di stampa, blog & vlog , forum e canali di messaggistica  che parlano, raccontano e promuovono cose valide senza pretendere la corresponsione di somme o altri benefici.

Il “grimaldello” più efficace per conquistare simpatia, ammirazione, stima e così a seguire è senza dubbio il proprio sito web, che rappresenta il biglietto da visita ed equivale alla stretta di mano con cui si apre un dialogo. La sensazione immediata è molto importante perché trasferisce valori certo più importanti del semplice colpo d’occhio: competenza, professionalità, affidabilità, serietà sono immediatamente percepite. Un web inadeguato equivale ad una porta sbattuta in faccia ed innesca commenti e recensioni che possono saltar fuori chissà dove e chissà quando…

Il sito aziendale non è figlio unico, ma ha una serie di gemelli che si presentano sotto forma di pagine social sulle più diverse piattaforme e hanno in genere un “atteggiamento” più confidenziale con i clienti o con chi si vorrebbe diventassero tali.

Si scopre in fretta che non conta la verità, ma la popolarità. E se si abbinano i due ingredienti e se diventa popolare anche il fatto che è tutto davvero così, il gioco è fatto.

Quel che si dice di un’organizzazione può essere contrastato con quello che si dirà. Nessuna situazione è irrimediabile, ma occorrono tempo e metodo.

E’ determinante avere la consapevolezza della dinamicità della reputazione e della sua vulnerabilità. Agli sforzi per creare la giusta atmosfera va abbinata una costante azione di intelligence per prevenire le brutte sorprese che purtroppo sono sempre in agguato.

Condividi14Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?

di Andrea Aparo von Flüe
03/09/2025
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?

Geoffrey A. Fowler, editorialista del The Washington Post sui temi della tecnologia, si è chiesto quale delle intelligenze artificiali sia la più brava...

Leggi tuttoDetails

ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

di Giorgio Gandoglia
26/08/2025
0
ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

Nel mondo multipolare e instabile che stiamo vivendo, lo spazio non è più soltanto un orizzonte tecnologico o scientifico...

Leggi tuttoDetails

PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

di Andrea Aparo von Flüe
25/08/2025
0
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene...

Leggi tuttoDetails

STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

di Paolo Reale
21/08/2025
0
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

L’attacco informatico che ha coinvolto Stefano De Martino e Caroline Tronelli, con il furto di contenuti privati dalle telecamere interne della loro abitazione...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
“IPERTELEPRESENZA”, RICORDATEVI QUESTO NOME: E’ L’INIZIO DELLA FINE…

“IPERTELEPRESENZA”, RICORDATEVI QUESTO NOME: E’ L’INIZIO DELLA FINE…

ARTICOLI CORRELATI

UNA STRAGE IMPUNITA

UNA STRAGE IMPUNITA

01/09/2023
COSA CI HA LASCIATO IL CORONAVIRUS

COSA CI HA LASCIATO IL CORONAVIRUS

02/06/2025
SENZA PIANO B: AVDIIVKA, NULAND, ZALUZHNY, MACRON E ALTRO

SENZA PIANO B: AVDIIVKA, NULAND, ZALUZHNY, MACRON E ALTRO

10/03/2024
IN ITALIA IL PROBLEMA E’ LA STRISCIA… DI GAZA, LA NOTIZIA, DI COCA

IN ITALIA IL PROBLEMA E’ LA STRISCIA… DI GAZA, LA NOTIZIA, DI COCA

28/10/2023
FINISCE LA CAMPAGNA ELETTORALE. FINIRANNO LE PANZANE?

FINISCE LA CAMPAGNA ELETTORALE. FINIRANNO LE PANZANE?

05/06/2024
EVNO AZEV, IL TERRORISMO E LA DINAMITE

EVNO AZEV, IL TERRORISMO E LA DINAMITE

02/01/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news