martedì, Settembre 26, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

“IPERTELEPRESENZA”, RICORDATEVI QUESTO NOME: E’ L’INIZIO DELLA FINE…

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
13/10/2022
in EDITORIALI
“IPERTELEPRESENZA”, RICORDATEVI QUESTO NOME: E’ L’INIZIO DELLA FINE…
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Gli appassionati di fantascienza stappano – come Marco Rizzo alla morte di Gorbaciov – la loro bottiglia migliore e si lasciano scappare un liberatorio “finalmente”.

In entrambi i casi, dalla dipartita dell’eroe della Perestroika all’ultima novità del progresso tecnologico, non c’è nulla di cui gioire.

Sapere che Google sta sperimentando con successo la possibilità di essere presenti altrove grazie a “video volumetrici” (ologrammi è un po’ riduttivo) non è una buona notizia. E’ come festeggiare le performance di un cannone che spara mille volte più veloce del concorrente o il risultato di una bomba che polverizza una città senza lasciare disordine: anche qui è in gioco la vita, quella sociale, quella delle relazioni umane, quella dello stare insieme, quella del condividere le emozioni (e non solo file e documenti elettronici).

L’ultimo infernale aggeggio è il frutto del Project Starline, una iniziativa di ricerca applicata che ha portato alla realizzazione di uno strumento utile – tra l’altro – per partecipare a riunioni a distanza con la possibilità di “materializzarsi” (si fa per dire) nella stanza in cui ci sono fisicamente i colleghi di lavoro.

Non è solo una tragedia per chi – in mutande e ciabatte sotto la scrivania – simulava un impeccabile aplomb nelle “conference call” o chi intratteneva i clienti apparentemente “in doppiopetto grigio” come recitava un vecchio slogan di un noto istituto di credito. Il dramma di una simile invenzione è nel concentrarsi sulle nuove frontiere nella consapevolezza che ogni passo percorso è un ulteriore metro che ci distacca l’uno dall’altro.

Sono un fautore del telelavoro e lo chiamo ancora così per distinguermi da chi oggi blatera di smart working senza avere reale cognizione del suo funzionamento, della sua importanza e dei suoi limiti. Non sopporto nemmeno chi parla (o legifera) di “lavoro agile” senza pensare a chi abita in 40 metri quadrati magari con due figli. Non sopporto neanche quelli che rifiutano le prestazioni lavorative a distanza senza capire che non è la modalità quella che conta, ma il risultato che ne deriva.

Non ho affatto le idee confuse. Anzi. Mi dispero (potendone fare tranquillamente a meno) nel vedere il dilagare pandemico dell’incompetenza e resto allucinato nel constatare che in questi anni difficili nessuno si è messo davvero d’impegno per studiare il modo migliore per sfruttare le tecnologie e per disciplinarne l’impiego a tutela dei diritti del dipendente e dei legittimi interessi del suo datore di lavoro.

Chi opera “da remoto” non è necessariamente un “fancazzista” e, se lo è, rimane tale anche se lo si costringe a presentarsi puntuale in ufficio e a rimanere inerte alla scrivania a guardare film porno, a chattare con gli amici, a bighellonare sui social mentre le cose da fare restano inevase , i problemi insoluti, gli obiettivi mancati.

Invece di leggere che Google riesce a far sembrare presente qualcuno che è chissà dove, vorrei trovarmi di fronte alla regolamentazione (non gratuitamente coercitiva, ma semplicemente “ragionata” e di facile applicazione) di un modo di lavorare (e non di vivere) di cui non possiamo fare a meno.

Se non se ne capisce l’urgenza – invece di cazzeggiare con le illusioni della realtà virtuale o altre simili menate – si indìca una riunione dal benzinaio all’angolo della strada, magari portandosi la sedia da casa. Vorrei vedere il prossimo Consiglio dei Ministri in plenaria ad un’area di servizio, tutti a guardare l’impiegato che nel fare rifornimento alla propria vettura è costretto a centellinare il carburante come i nostri nonni il rosolio.

Se proprio se ne vogliono negare altri vantaggi, si provi a pensare che il “lavoro agile” potrebbe dare una spallata alle spese di trasporto almeno per chi può fare il proprio dovere restando a casa… Ne guadagnerebbe l’ambiente, la quiete dove si addensano gli uffici ed altre riflessioni sarebbero conseguenti.

Qualcuno, invece, ritiene che l’invenzione di Google potrebbe stimolare positivamente i manager riluttanti a consentire lo smart working. Il pensiero di avere la figura tridimensionale della formosa segretaria cui poter ruotare attorno farebbe diventare “agile” il lavoro anche dei dirigenti…

Condividi36Condividi6
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto

TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

di Umberto Rapetto
22/09/2023
0
TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

Ditemi che non è vero, ma guardatevi bene dallo svegliarmi dall’incubo più esilarante in cui ci si possa imbattere. Facciamo una breve premessa.

Leggi tutto

TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

di Umberto Rapetto
21/09/2023
0
TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

È vecchia, ma mi fa sempre ridere. Non parlo di barzellette, ma di fregature che non passano mai di moda. Ne scrivo perché una di queste ha sfiorato...

Leggi tutto

FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

di Umberto Rapetto
16/09/2023
0
FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

Le cifre parlano chiaro. Gli arrivi nel nostro Paese non sono mai stati così numerosi e questo inorgoglisce chi ha le redini patrie e può vantare un ineguagliabile...

Leggi tutto
Prossimo post
RANSOMWARE? QUALCHE CONSIGLIO PER RIPARTIRE…

RANSOMWARE? QUALCHE CONSIGLIO PER RIPARTIRE…

ARTICOLI CORRELATI

L’INCONTENIBILE VOGLIA DI UN SERVIZIO SEGRETO CYBER

01/01/2021
CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

CORONAVIRUS: SECONDO VOI SERVIVANO DAVVERO 74 PERSONE PER DECIDERE LA SORTE DEI NOSTRI DATI?

01/04/2020
I PAPI, SOVRANI DELLA CHIESA CATTOLICA. LA LORO PRESENZA E LA GRANDE INFLUENZA NEL PERCORSO DELLA MIA VITA. PAPA GIOVANNI XXIII – 1° PARTE

I PAPI, SOVRANI DELLA CHIESA CATTOLICA. LA LORO PRESENZA E LA GRANDE INFLUENZA NEL PERCORSO DELLA MIA VITA. PAPA GIOVANNI XXIII – 1° PARTE

17/08/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news