venerdì, Febbraio 3, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

LA LEZIONE CHE L’11 SETTEMBRE CI HA INSEGNATO E NON ABBIAMO CAPITO

di Umberto Rapetto
11/09/2021
in EDITORIALI
3.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Difficile da credere, ma tocca aspettare le ricorrenze per fare qualche riflessione.

Si guarda al passato stavolta saltando indietro di vent’anni tondi tondi, non rendendoci conto che abbiamo fatto trascorrere un mucchio di tempo senza far tesoro di certe esperienze terribili.

Dopo la nascita di Cristo che ha segnato la divisione del calendario planetario (o almeno di quello occidentale), l’attacco al cuore dell’America ha marcato nettamente la linea di separazione nella prevalenza dei rapporti di forza.

Fino al giorno prima nessuno (le rare eccezioni non meritano di essere computate) aveva immaginato che una manciata di persone potesse ingaggiare e vincere un braccio di ferro con una super-potenza. Cullati dal dondolante andamento della Guerra fredda, si pensava che l’equilibrio internazionale potesse giusto contemplare qualche brusca oscillazione tra USA e URSS: erano tempi in cui nemmeno la Cina metteva così paura, anni durante i quali ci si era abituati a non avere sorprese e tanto meno sbigottimenti sconcertanti.

L’11 settembre del 2001 segna il passaggio dalla contrapposizione di grandi nazioni armate fino ai denti alla guerra asimmetrica, decreta la morte della diplomazia impossibilitata ad individuare l’interlocutore con cui trattare, invita alla rapida presa di coscienza che il mondo è cambiato e che nulla sarà più come prima.

L’esistenza di un nemico invisibile (o semplicemente imprevedibile) ha dimostrato l’inadeguatezza della macchina dell’intelligence, la cui ridotta efficacia ha continuato a radicarsi a dispetto della presunta efficienza strombazzata senza tema di (frequente) smentita.

La devastante dimostrazione che qualche aereo di linea potesse far più danni di uno stormo di bombardieri è la ciliegina su una torta già fin troppo indigesta. Gli Stati Uniti – allenati a combattere “in trasferta” – non potevano infatti immaginare che il centro di New York o la periferia di Washington potessero diventare il campo di battaglia e addirittura lo sfondo di una cocente sconfitta sotto gli occhi allibiti del pubblico intercontinentale.

L’incapacità di individuare l’avversario, di localizzarne l’esatta provenienza, di riconoscere il perché e conseguentemente di immaginarne le mosse successive, sconquassa le speranze della collettività, quasi si trattasse di un innovativo piano vaccinale omeopatico che possa preparare la gente alla rassegnazione assoluta.

Sul fronte cibernetico – quello di cui tutti parlano con la medesima disinvoltura con cui al Bar dello Sport si disquisisce dottamente delle scelte e delle strategie degli allenatori o delle prestazioni dei calciatori – si vivono le stesse emozioni di chi da dentro le Torri ha visto gli aerei schiantarsi. 

Non avendo compreso che un folle con un computer può paralizzare il mondo e mettere in ginocchio Governi e “corporation”, non ci si sforza per affinare la ricerca informativa e per studiare le soluzioni preventive. Si gioca con avvincenti modelli predittivi, orgogliosi delle applicazioni di intelligenza artificiale, ma non si amplia la gamma delle variabili da considerare. Non si è capito che la bassa probabilità di accadimento di un evento o di una azione non si traduce nell’impossibilità a verificarsi.

Dobbiamo considerare “normale” anche ciò che è semplicemente inaspettato. Se si vuole trovare una scorciatoia, forse vale la pena rispolverare quel che diceva Stella Rimington. La grande donna, che dal 1992 al 1996 ha diretto il leggendario Servizio Segreto britannico “MI5”, insisteva nel sostenere che non si doveva semplicemente combattere il terrorismo ma dare priorità alla lotta per eliminare le cause che lo innescano.

Abbiamo fatto qualcosa in tal senso nel frattempo?

Condividi100Condividi18

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

di Umberto Rapetto
03/02/2023
0
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

“Non è una scena della serie tv Mr. Robot: è una situazione accaduta davvero. Il curioso aneddoto è raccontato da Andrea Guarino, Cyber Security Acea”

Leggi tutto

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

di Umberto Rapetto
02/02/2023
0
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

Non riesco proprio a cancellare dalla memoria la sequenza in cui Matteo Messina Denaro viene accompagnato fuori dalla struttura sanitaria dove è stato rintracciato. Ho ben presente la...

Leggi tutto

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

di Umberto Rapetto
21/01/2023
0
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

E’ vero. Non è facile trovare casa. E lo sanno bene le giovani coppie, quelli che cambiano città per esigenze di lavoro, chi è stato sfrattato e tanti...

Leggi tutto

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

di Umberto Rapetto
19/01/2023
1
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha...

Leggi tutto
Prossimo post

SANGIOVANNIPIPPO? CI SI PUO’ FIDARE DI UN OSPEDALE CON UNA MAIL COSI’?

ARTICOLI CORRELATI

MELE MARCE? CI SI INFILI DUE DITA IN BOCCA E SI VOMITI TUTTO

MELE MARCE? CI SI INFILI DUE DITA IN BOCCA E SI VOMITI TUTTO

25/07/2020

IL DETENUTO, IL DRONE, LO SFASCIO PENITENZIARIO

21/09/2021
PRENDE IL VIA IL PROGETTO WAR CLOUD JOINT WARFIGHTING CLOUD CAPABILITY

PRENDE IL VIA IL PROGETTO WAR CLOUD JOINT WARFIGHTING CLOUD CAPABILITY

11/12/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news