sabato, Maggio 10, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

L’AMICIZIA

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
14/04/2025
in RIFLESSIONI
L’AMICIZIA
293
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Pure l’amicizia di Gesù con gli Apostoli non è durata: hanno prevalso altri brutti sentimenti e due dei suoi 12 amici – Giuda e Pietro – l’hanno tradita: Giuda per interesse (30 denari) e Pietro per paura.

Ciascuno di noi ha avuto la prova a livello personale di quanto sia rara l’amicizia, quella vera, non interessata. Per quanto mi riguarda i tanti amici che si dichiaravano tali quando avevo un po’ di potere governando parti di grandi aziende (Olivetti, Philips e Siemens), oggi che mi ritrovo il “signor nessuno” sono tutti spariti. Ne è rimasto solo uno che ovviamente mi tengo molto caro. Sono certo che quello che è capitato a me non sia un’eccezione so per certo che, prima o poi, capiti a tutti. Durante il proprio percorso di vita quasi tutti incontrano degli opportunisti che si spacciano per amici. Quindi possiamo certamente affermare con certezza che l’amicizia, quella vera non interessata, sia quasi inesistente. Anche Pirandello ci invitava a non confondere l’opportunismo come amicizia così:

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”, sono queste le parole di Luigi Pirandello. E quando la maschera dell’affetto è stata indossata da una madre che reputavamo la nostra migliore amica oppure da un’amica che consideravamo alla stregua di una sorella? Innanzitutto ci si sente stupidi e ingenui. Avremmo dovuto capirlo prima! Come abbiamo fatto a fidarci per tutto questo tempo? Gli altri ci riferiscono che i segnali c’erano, eppure noi eravamo gli unici a non capirlo, a farci usare… Questi pensieri lasciano spazio a un’amara delusione.

Più o meno i sentimenti e le situazioni che prevalgono sull’amicizia sono l’interesse e l’egoismo, a volte anche la paura di rimetterci la faccia.

Per quanto riguarda la politica, in quest’ultima attività, specialmente per chi lo fa per mestiere, l’amicizia proprio non può esistere in quanto chi è stato amico ieri oggi può diventare avversario e chi è nemico oggi domani può diventare amico. Purtroppo la politica è fatta così, specialmente ora che non ci sono partiti consolidati nel tempo che durano. Un caso lampante di ciò che dico è dimostrato dal recente rapporto tra Renzi e Calenda.

Recentemente Renzi e Calenda, intelligenti e competenti tra i pochi politici che ci sono rimasti tra quelli che lo fanno per mestiere, simulando una grande amicizia, stavano per presentarsi all’elettorato con un loro partito unico che avrebbe rappresentato un movimento moderato di centro-sinistra. Molti connazionali avrebbero gradito (compreso io) tale soluzione. Ma la loro amicizia non poteva durare per il carattere particolarmente egocentrico dei due e infatti è durata poco, pochissimo. E i loro due partitini sono rimasti separati e quindi ininfluenti nel panorama politico nazionale.

Un altro esempio che calza benissimo con ciò che sto dicendo è il rapporto tra due dei tre leaders politici della coalizione che ci sta attualmente governando quello Meloni-Salvini, anche loro stanno simulando di andare perfettamente d’accordo come se fossero amici ma in realtà non lo sono affatto e, se non ci fosse il potere offerto loro dal Governo del Paese, si sarebbero lasciati già da tempo.

Condividi9Condividi2
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
TRUMP E CALIGOLA: “UNO DI NOI”? EBBENE SÌ, DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – PRIMA PARTE

TRUMP E CALIGOLA: UNO DI NOI? EBBENE SÌ DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – SECONDA PARTE

ARTICOLI CORRELATI

SINCERO DOLORE MA ANCHE DISGUSTO

SINCERO DOLORE MA ANCHE DISGUSTO

28/04/2025

E’ JOE BIDEN IL NUOVO LEADER DEL “PARTITO PIRATA”?

08/05/2021
SAPEVATE CHE C’E’ CHI FA INSIDER TRADING CON LA CHAT DI XBOX?

SAPEVATE CHE C’E’ CHI FA INSIDER TRADING CON LA CHAT DI XBOX?

05/10/2023
SOLUZIONI NATURALI: SACCHETTI DI POPCORN AL POSTO DEGLI IMBALLAGGI

SOLUZIONI NATURALI: SACCHETTI DI POPCORN AL POSTO DEGLI IMBALLAGGI

04/01/2025
ELON MUSK E L’ITALIANA GIORGIA MELONI FORMANO UN LEGAME TRANSATLANTICO

ELON MUSK E L’ITALIANA GIORGIA MELONI FORMANO UN LEGAME TRANSATLANTICO

30/12/2023
Il SUICIDIO DEL MARESCIALLO DELLA FINANZA ANNUNCIATO AL GIORNALE TUSCIAWEB (E L’ARTICOLO SCOMPARSO)

Il SUICIDIO DEL MARESCIALLO DELLA FINANZA ANNUNCIATO AL GIORNALE TUSCIAWEB (E L’ARTICOLO SCOMPARSO)

29/08/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news