martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

TRUMP E CALIGOLA: UNO DI NOI? EBBENE SÌ DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – SECONDA PARTE

Roberto Di Nunzio di Roberto Di Nunzio
14/04/2025
in RIFLESSIONI
TRUMP E CALIGOLA: “UNO DI NOI”? EBBENE SÌ, DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – PRIMA PARTE
390
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ipnocrazia, sovraccarichi cognitivi, provocazioni verbali e se non fossero solo parole, ma una nuova realtà?

Quindi: “Trump e Caligola: uno di noi”. I paralleli politici tra i due, a parte la spietatezza violenta del secondo, sono molteplici. C’è persino e poco dopo la sua elezione, imposta dal popolo al Senato, una “pace lampo” con uno dei più potenti nemici di Roma, i Parti. Pace con alleanza conclusa in fretta e furia per potersi dedicare agli altri nemici interni ed esterni.

“Caligola uno di noi?” Che lo fosse non c’è dubbio. Il popolo, allora plebe, lo amava così come pretoriani e soldati, in mezzo ai quali era cresciuto dall’età di due anni. Tutti fedeli sostenitori che, nonostante il loro censo, per varie ragioni e astratte similitudini si immedesimava in lui, lo sentivano “uno di noi”. A dircelo è Svetonio, storico non certo filo-caligoliano: “[Si avverarono] i voti del popolo romano ed anzi del genere umano, perché era il principe sognato dalla maggior parte dei provinciali, dei soldati, molti dei quali lo avevano conosciuto da bambino, e dalla plebe romana, che era commossa dal ricordo di suo padre Germanico e di tutta la sua famiglia perseguitata”. Situazione ribadita da Filone di Alessandria, un altro storico non tenero con lui: “tutto il mondo, dall’alba al tramonto del sole, tutti i paesi da questa parte ed al di là dell’Oceano, tutte le persone romane e tutta l’Italia e anche tutte le nazioni asiatiche ed europee se ne rallegrarono”.

Una radicata solidarietà popolare che proseguì anche dopo il suo assassinio per mano di cortigiani infedeli, prima impedendo al Senato di attuare la proclamata “damnatio memoriae” e poi per ottenere vendetta o giustizia: tutti i congiurati furono imprigionati e condannati a morte. Il Senato, seppur nemico acerrimo, senza appoggio popolare, si dovette sempre piegare a lui.

Cosa vogliamo dire? Che, ci piaccia o non, sia Caligola che Trump erano o sono amati, spalleggiati e sostenuti dal popolo sia esso oggi maggioranza assoluta o relativa. Un fatto imprescindibile per il mantenimento del potere. La crisi politica era nel Senato, in tutta la classe nobiliare e nelle istituzioni.

Il rapporto comunicativo, anche se stereotipato e manipolatorio, con il popolo fu ed è un fatto strategico. Un rapporto che Caligola curò e rinforzò non solo con la retorica, ma con leggi a favore della plebe, oltre che innumerevoli elargizioni di giochi gratuiti e di denaro, persino appositamente stanziato per essere lanciato giornalmente sulla folla; qualcosa che ricorda i “premi milionari” ai votanti di Musk. Probabilmente anche il suo tentare di volersi rappresentare pubblicamente come Dio non solo anticipava la successiva divinità in vita degli imperatori romani, ma era un modo per stabilire un canale diretto con il popolo, togliendo di mezzo ogni altra consolidata ma traballante istituzione umana.

Oggi, Trump che può solo rappresentarsi come un “Unto dal Signore” (gli ha salvato la vita) ha però uno strumento in più: i social e i loro proprietari. Un mezzo che gli consente addirittura di far diventare personale il suo rapporto con i suoi sostenitori. Nella “Ipnocrazia”, l’immedesimazione diventa più facilmente “uguaglianza” non solo strumentale; gli emarginati degli States profondi, perfetti sconosciuti con lui e tra loro, nell’interazione dei “messaggini” consonanti diventano “uguali” tra loro e con lui e lui è “uno di noi”. I media classici, ormai in crisi soprattutto quelli della carta stampata, sembrano sopravvivere solo grazie all’autoreferenzialità che li propone, almeno in Italia, nelle trasmissioni televisive come “ospiti esperti”. Esperti di cosa, se non di commenti, nessuno lo sa.

E’ questo tipo di “rapporto personale” tra leader e popolo, umorale e quasi messianico, sicuramente non illuminista, che scuote la Democrazia occidentale ormai in crisi di rappresentanza, retta ancora da logiche basate sulla Ragione e l’Etica che poco sembra possano contro il Pathos. Come già ad Atene e a Roma.

In questa nuova interazione comunicativa e sociale Trump ha vinto nettamente, se non stravinto, e lo ha fatto democraticamente e secondo le regole. Primo nel voto popolare, nel conteggio dei grandi elettori, ha la maggioranza sia alla Camera che al Senato, la Corte Suprema è sua. Ha vinto dicendo le stesse cose che ora al potere ripete e attua, lo ha fatto con lo stesso identico atteggiamento bizzarro, incurante di ogni consolidata forma di rispetto per gli interlocutori, persone, istituzioni o stati alleati o nemici che siano. E’ lui il Presidente che guida gli Stati Uniti, circondato da fedelissimi ossequienti, e chi gli si oppone, all’interno o all’esterno, è un nemico del Paese e va rimosso o ricondotto alla ragione trumpiana. Anche Caligola nominava solo amici nei posti chiave.

Se le istituzioni sono deboli o in crisi, chi è al potere e vuole cambiare le regole non incontra ostacoli, soprattutto se una gran parte del popolo è con lui. A quale tribunale supremo o presidio psichiatrico ricorrere per sanzionare gli errori, le scorrettezze o l’arroganza di Trump se i valori, le istituzioni e i contrappesi democratici sono in crisi?

Condividi12Condividi2
Roberto Di Nunzio

Roberto Di Nunzio

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA SOTTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO PRIMA O POI PRESENTA IL CONTO

LA SOTTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO PRIMA O POI PRESENTA IL CONTO

ARTICOLI CORRELATI

LA STORIA CHE DIMENTICA: DOUGLAS ENGELBART

LA STORIA CHE DIMENTICA: DOUGLAS ENGELBART

05/02/2024
UCRAINA: VOLENTEROSI MA… COSTITUZIONALI

UCRAINA: VOLENTEROSI MA… COSTITUZIONALI

01/04/2025
ORRIBILI VIOLENZE SESSUALI DI HAMAS: IL MOVIMENTO FEMMINISTA TACE

ORRIBILI VIOLENZE SESSUALI DI HAMAS: IL MOVIMENTO FEMMINISTA TACE

29/02/2024
SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA

SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA

24/02/2024
LI CHIAMATE “CISO”, “CTO” E “CIO” MA SAPETE COSA SONO DAVVERO?

LI CHIAMATE “CISO”, “CTO” E “CIO” MA SAPETE COSA SONO DAVVERO?

21/05/2023
VERITÀ O APPARENZA? UNA BUSSOLA PER NAVIGARE

VERITÀ O APPARENZA? UNA BUSSOLA PER NAVIGARE

10/11/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news