venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

IL CONSIGLIO EUROPEO, I DENTIFRICI E, UNA VOLTA, HELSINKI

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
31/03/2025
in RIFLESSIONI
IL CONSIGLIO EUROPEO, I DENTIFRICI E, UNA VOLTA, HELSINKI
283
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Primum vivere… e, perciò, il primo disegno dell’unione fra le nazioni europee fu di carattere economico. Non militare – i relativi accordi furono stoppati dalla Francia e in molti, come d’altronde ora, temevano la Germania – né politico. 

Il Consiglio Europeo dei capi di Stato e di governo – oggi organismo politico determinante – non era previsto nei Trattati di Roma del 1957 che diedero vita alla CECA, la Comunità Europea Carbone Acciaio, costituita per difendere la produzione industriale insieme alla previsione di interventi in materia fiscale (dazi e tariffe), al sostegno dell’agricoltura, ai finanziamenti anche attraverso la costituzione di una Banca dedicata.

Questa la rotta, poi seguita, arrivando alla creazione della CEE, dove la seconda E sta proprio ad indicare l’effettivo ambito di azione dell’organismo, quello Economico. Insomma, mercato. Infine, l’unione monetaria, l’Euro.  Di là da venire, nonostante dal 1979 ci sia un parlamento eletto a suffragio universale, l’effettivamente condivisa, oltre che affermata, piena unità politica.

Ci fu, dunque, un peccato d’origine, quello per cui l’indirizzo programmatico ed il controllo vennero delegati a livelli inferiori: le riunioni dei ministri degli esteri, anziché dei responsabili primi delle singole nazioni.

Soltanto nel 1961 si provvide dapprima con la “Conferenza dei Capi di Stato e di governo”, poi dal 1975 con il Consiglio Europeo a cadenza semestrale. La Francia inizialmente impose la limitazione degli argomenti, con l’esclusione dei problemi singoli che il Generale De Gaulle classificava come roba da Intendenza. Non immaginando come sarebbe andata a finire.

Mario Draghi ai senatori, prima di ringraziarli dell’attenzione dimostrata…”dal modo in cui guardate l’orologio”, ha parlato di un’Europa oggi con troppe regole e troppo frammentate. Un eccesso normativo che fa costare di più beni e servizi e vanifica i benefici economici attesi dal mercato comune. Si regolano “i dentifrici, ma non l’intelligenza artificiale”.

L’ampliamento degli argomenti di discussione e d’intervento (ma mai immaginando applicazioni odontoiatriche) avvenne con un altro presidente francese, Georges Pompidou. “L’Europa, si disse, deve essere in grado di far sentire la sua voce nelle cose mondiali e di fornire un contributo originale”.

Quanto accadde, per esempio, con l’Atto Finale della Conferenza  per la Sicurezza e la Cooperazione Europea di Helsinki, presenti gli Stati Uniti, il Canada e l’URSS a fianco di trentadue paesi continentali. Allora Moro disse “Può sembrare contraddittoria la firma del signor Breznev che continua a sostenere la dottrina della sovranità limitata (degli Stati dell’orbita sovietica). Ma Breznev passerà ed Helsinki resta”.

Anche in economia. Dazi o non dazi trumpiani, egemonia zarista o da professionisti del KGB.

Per memoria, i principi valgono ancora e anche per il Consiglio Europeo, la Commissione, il parlamento di Bruxelles/Strasburgo: eguaglianza e diritti, ripudio della guerra, cooperazione e pace. L’Euro, infatti, non è tutto e nemmeno i dentifrici.

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
UN NUOVO SOVRANO: IL CAOS

UN NUOVO SOVRANO: IL CAOS

ARTICOLI CORRELATI

VOLETE SAPERE LA PASSWORD DI TRUMP SU TWITTER?

23/10/2020
NO, GRAZIE… IL CAFFÈ MI RENDE NERVOSO

NO, GRAZIE… IL CAFFÈ MI RENDE NERVOSO

12/09/2022
ASSAD SCAPPA MENTRE I RIBELLI ARRIVANO A DAMASCO

ASSAD SCAPPA MENTRE I RIBELLI ARRIVANO A DAMASCO

07/12/2024
I REGALI DEL GOVERNO PER IL 2024

I REGALI DEL GOVERNO PER IL 2024

31/12/2023

IL BALLETTO DEI MARINAI? GLI OLTRAGGI ALLE FORZE ARMATE SONO BEN ALTRI

09/08/2020
IL COMUNICATO DI INTESA SANPAOLO E’ INCREDIBILE MA VERO

IL COMUNICATO DI INTESA SANPAOLO E’ INCREDIBILE MA VERO

14/10/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news