lunedì, Luglio 7, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA QUARTA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO E IL LIBRO CUORE

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
03/11/2024
in RIFLESSIONI
LA QUARTA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO E IL LIBRO CUORE
777
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il 24 ottobre è stata pubblicata la quarta enciclica di Papa Francesco dal titolo Dilexit nos. La lettera segue Fratelli tutti (2020), sull’urgenza della fraternità e dell’amicizia sociale in un mondo frammentato, prima dalla pandemia, ora da guerre condotte anche in nome di un Dio; Laudato si’ (2015), dal Cantico delle Creature di San Francesco sulla crisi dell’ambiente e la necessità della cura del Creato e, infine, la prima enciclica Lumen fidei (2013), scritta con Papa Benedetto XVI sulla fede, la terza virtù teologale, accanto alla carità e alla speranza.

Dilexit nos (Ci ha amati) è una “Lettera enciclica sull’amore umano e divino” dedicata al Cuore di Gesù Cristo in “un mondo che sembra aver perso il cuore”. E’ stata pubblicata in occasione delle celebrazioni del 350° anniversario della prima manifestazione del Sacro Cuore di Gesù, celebrazioni in corso dal 27 dicembre 2023 al 27 giugno 2025.

Tre secoli e mezzo fa, il 27 dicembre del 1673, nel convento di Paray-le-Monial, in Borgogna, il Sacro Cuore di Gesù si manifestò a Santa Margherita Maria Alacoque. Gesù apparve alla giovane suora francese per affidarle la missione di diffondere nel mondo l’amore di Gesù per gli uomini, specialmente i peccatori.

Le apparizioni continuarono per 17 anni e si configurarono – proprio alle porte dell’Illuminismo – come un “un argine contro la diffusa mentalità razionalistica che alimentava la cultura atea e anticlericale”, come afferma Padre Enrico Cattaneo, professore emerito di Patristica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

Nel presentare il documento, il Papa ha spiegato che raccoglie “le preziose riflessioni di testi magisteriali precedenti e di una lunga storia che risale alle Sacre Scritture, per riproporre oggi, a tutta la Chiesa, questo culto carico di bellezza spirituale”, ed ha espresso il desiderio che favorisca la meditazione sugli aspetti “dell’amore del Signore che possano illuminare il cammino del rinnovamento ecclesiale”. E non solo: il Pontefice auspica che l’uomo, attraverso l’enciclica Dilexit nos, cambi prospettive e obiettivi, e recuperi ciò che è più importante: il cuore.

Recuperi, cioè, la sua essenza oggi snaturata dai tanti conflitti, dagli squilibri sociali ed economici, dal materialismo e dalle logiche di mercato, dal pragmatismo delle élite, dalle varie forme di religiosità e, da ultimo, dalle nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, il cui uso antiumano e spregiudicato rischia di accelerare l’attuale processo di degenerazione empatica: gli uomini hanno smesso di ascoltarsi.

Papa Francesco chiede di volgere lo sguardo verso chi è più distante, mettersi al servizio, sporcarsi le mani, toccando le sofferenze e le ferite altrui; chiede di imparare ad amare come ci ha amati Cristo, perché il Mondo può cambiare se riusciamo a “ritornare al cuore”.

Di segno solo apparentemente diverso è il romanzo per ragazzi Cuore di Edmondo De Amicis (Oneglia 1846 – Bordighera 1908). Fra i libri di contenuto pedagogico è, infatti, quello col minor numero di riferimenti alla religione, alla fede e alla Chiesa.

Pubblicato nel 1886 dalla casa editrice milanese Treves, è la storia dell’anno scolastico 1881-1882 narrata, a singoli episodi, da Enrico Bottini, un ragazzo appartenente a una famiglia borghese che annota con cura sul suo diario “tutto quello che aveva visto, sentito, pensato, nella scuola e fuori”.   

Le storie sono ambientate nella Torino dell’Unità d’Italia e si svolgono tra il 1878 e il 1886. Il chiaro intento pedagogico di De Amicis è trasmettere ai giovani cittadini del Regno d’Italia l’amore per la Patria, il rispetto per l’autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio, l’eroismo, la nobiltà d’animo, la benevolenza e la carità, la gentilezza e l’attenzione per i deboli e gli abbandonati.

Ecco, tra le tematiche del libro Cuore traspare la stessa misericordia che ha ispirato l’enciclica Dilexit nos: la misericordia del Sacro Cuore di Gesù, che non è vendetta e non si configura con la vittoria da conseguire a tutti i costi né con lo sterminio del nemico, ma è amore puro.

Condividi25Condividi4
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE E INFORMATORI

di Renzo Trappolini
05/07/2025
0
SESSO, POTERE E INFORMATORI

Se ne riparlerà tra 15 giorni della “autorizzazione a procedere contro il dottor Gennaro Sangiuliano nella qualità di Ministro all’epoca dei fatti” che il Senato – iniziato l’esame...

Leggi tuttoDetails

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ORCHI E FALCHI: USO E ABUSO DELL’AI

ORCHI E FALCHI: USO E ABUSO DELL’AI

ARTICOLI CORRELATI

CYBERSECURITY: GLI USA, INVECE DI INVESTIRE, TAGLIANO…

CYBERSECURITY: GLI USA, INVECE DI INVESTIRE, TAGLIANO…

08/04/2024
SCIE CHIMICHE? ARRIVA IL COMPLOTTO DELLA “NEBBIA”

SCIE CHIMICHE? ARRIVA IL COMPLOTTO DELLA “NEBBIA”

18/01/2025
ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. PRIMA PARTE

ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. PRIMA PARTE

22/10/2023
L’EQUILIBRIO INSTABILE TRA LIBERTÀ E SICUREZZA

L’EQUILIBRIO INSTABILE TRA LIBERTÀ E SICUREZZA

10/10/2023
IL FUTURO DELL’ITALIA È NELLE MANI DEGLI ANTENNISTI DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

IL FUTURO DELL’ITALIA È NELLE MANI DEGLI ANTENNISTI DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

21/05/2023
E NON SI DICA CHE SE LA SONO CERCATA

E NON SI DICA CHE SE LA SONO CERCATA

28/08/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news