lunedì, Luglio 7, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
25/05/2024
in SCENARI
PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE
854
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

“Porci con le ali” è un’espressione popolare anglosassone che indica un’ipotesi impossibile o eccessivamente ottimistica. Corrisponde al ricco che ha meno probabilità di entrare nel regno dei cieli di quante ne abbia un cammello nell’attraversare la cruna di un ago.  

Questa volta sono dei porci a tentare di prendere il volo. E il volo lo hanno preso davvero gli scrittori Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice scrivendo, sotto gli pseudonimi di Antonia e Rocco, il romanzo Porci con le ali, pubblicato nel 1976 da Savelli.

Ha compiuto quarantotto anni quello che fu definito il “diario sessuo-politico di due adolescenti” che fecero scandalo per il linguaggio scurrile e le oscenità di tanti episodi.     

Rocco e Antonia, i due protagonisti, narrano, in prima persona, il loro anno scolastico presso il liceo romano Terenzio Mamiani. Tra frustrazioni, fantasie sessuali e impegno politico, raccontano del loro amore e delle grandi speranze nutrite dai giovani degli anni settanta, mentre Venditti cantava “Una stupida e lurida storia d’amore, d’amore per te…”.

Il romanzo, secondo le intenzioni degli autori, era destinato a circolare nell’ambiente studentesco romano. Finì invece tradotto in molte lingue, in quanto si rivelò un invito, rivolto ai giovani di tutto il mondo, a vivere liberi e felici ogni aspetto della propria vita e della propria sessualità, nonostante il disagio della condizione giovanile e il vuoto politico che, in quegli anni, iniziava a insinuarsi nel sistema democratico per divenire dominante nel presente.

Lo scrittore statunitense John Steinbeck (1902-1968), tra i più noti del XX secolo, coniò l’espressione in latino maccheronico: Ad astra per alias porci, “verso le stelle sulle ali di un maiale”, in quanto si riteneva con un’apertura alare limitata ma pieno di buone intenzioni.

Antonia e Rocco erano spinti da grandi slanci ideali e sentimentali, come i ragazzi degli anni settanta che eravamo noi e come i ragazzi di oggi che occupano le università per affrancarsi dal senso di angoscia e frustrazione che, prima col covid e poi con le guerre, ha oscurato ogni entusiasmo.  

Le occupazioni e le proteste nelle università continuano a moltiplicarsi, trasformandosi in un’onda transnazionale che non può essere ignorata. I giovani cercano un confronto, un dialogo, un dibattito serio con chi ha in mano il loro futuro. Le risposte non arrivano o sono giudicate insufficienti.

I giovani chiedono un’università “differente”: le autogestioni si sono trasformate in spazi di didattica “a guida studentesca” ai quali partecipano attivisti, esperti e professori solidali.

In altri casi, chiedono che vengano eliminate dai progetti universitari attività come quella annunciata dalla Marina Militare lo scorso 3 maggio che vedrà la partecipazione di una delegazione di 65 universitari, tra studenti e docenti accompagnatori, rappresentanti di 15 università italiane, all’esercitazione Mare aperto 2024, la più importante esercitazione militare internazionale coordinata dalla Marina Militare italiana che vedrà impegnati nel Mediterraneo, per quattro settimane, più di 9.500 militari di 22 nazioni, di cui 11 appartenenti alla NATO.

Tale partecipazione, secondo gli studenti, rappresenta l’ennesimo passo verso la militarizzazione delle università che dovrebbero, invece, costituire uno spazio di condivisione e di crescita collettiva e non uno strumento di progettazione bellica né luogo di ideazione di strategie di morte.

L’intifada studentesca, schieratasi in tutto il mondo in solidarietà a Gaza, chiede poi la demilitarizzazione degli atenei italiani, visto che parte delle competenze e della ricerca, realizzate negli atenei, sono attualmente utilizzate in diversi contesti bellici, come nel conflitto israelo-palestinese. 

Così, occupare le università ha come obiettivo ribaltare lo status quo spingendo gli atenei ad andare avanti senza i soldi e le connivenze col comparto bellico.

E’ un’utopia, proprio come veder volare un porco con le ali.

Altrettanto utopico è non ascoltare le grida di tanti giovani che hanno tutto il diritto di esprimere le proprie ragioni, in quanto è del loro futuro che si parla.

Non ascoltarli è segno di avere un’apertura alare limitata, come quella del maialino apparso sulla copertina della prima edizione di Porci con le ali, quella di quarantotto anni fa.

Condividi27Condividi5
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails

CHIODO SCACCIA CHIODO

di Giuseppe Bodi
15/06/2025
0
CHIODO SCACCIA CHIODO

L’attuale situazione internazionale è sempre più grave e le tremende notizie prendono il posto di altre notizie altrettanto tremende ma che scivolano in secondo piano, o in un...

Leggi tuttoDetails

LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

di Andrea Aparo von Flüe
02/06/2025
0
LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

Quanto segue è la traduzione letterale della farneticazione pubblicata il 27 maggio 2025 da tale Samuel D. Samson, Senior Advisor per l'Ufficio per la democrazia, i diritti umani...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI STEFANO GASPARRI, ITALIA LONGOBARDA, LATERZA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI STEFANO GASPARRI, ITALIA LONGOBARDA, LATERZA

ARTICOLI CORRELATI

LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

29/11/2023
LE VESTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – VESTALS OF INTERNATIONALS LAW

LE VESTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – VESTALS OF INTERNATIONALS LAW

26/03/2023
TRUMP NEGA I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REVOCA L’EXECUTIVE ORDER FIRMATO DA BIDEN

TRUMP NEGA I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REVOCA L’EXECUTIVE ORDER FIRMATO DA BIDEN

22/01/2025
ZELENSKY SCRIVE AL DEPUTATO, PUTIN TELEFONA AL GOVERNO

ZELENSKY SCRIVE AL DEPUTATO, PUTIN TELEFONA AL GOVERNO

04/01/2024
L’INSIGNE ARCHEOLOGO PROFESSOR ADRIANO LA REGINA ELEVA PIETRABBONDANTE A CAPITALE DELL’ANTICO SANNIO – 2° PARTE

L’INSIGNE ARCHEOLOGO PROFESSOR ADRIANO LA REGINA ELEVA PIETRABBONDANTE A CAPITALE DELL’ANTICO SANNIO – 2° PARTE

23/08/2023
GLI F16 IN UCRAINA

GLI F16 IN UCRAINA

17/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news