venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home DIFESA

L’ARTE DELLA STRATEGIC DECEPTION NEL CONTESTO INTELLIGENCE

Edoardo De Amicis di Edoardo De Amicis
24/09/2023
in DIFESA
L’ARTE DELLA STRATEGIC DECEPTION NEL CONTESTO INTELLIGENCE
443
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nell’arte della guerra, Deception ed Intelligence si muovono all’unisono; in termini di principi bellici, l’inganno a fini strategici si riferisce alla manovra, all’economia delle forze ed alla sorpresa, mentre la forza è più legata allo shock, alla concentrazione dei mezzi ed alla capacità. Sebbene esista una fitta correlazione fra le due dimensioni, è significativo considerare che l’inganno non rappresenta un principio di guerra, bensì un composto dell’Intelligence e del controspionaggio, che coinvolge analisti di intelligence e responsabili politici avversari.

Spesso associate ad astuzia e stratagemmi, le campagne principali di strategic Deception riguardano l’occultamento, la simulazione e l’intossicazione di dati, che aiutano ad ingannare il nemico inducendolo ad illudersi, causandone la sconfitta. Nonostante un’efficacia dimostrata molte volte nella storia, questa pratica non è priva dei suoi dilemmi culturali ed etici, anche in termini di allocazione delle risorse. Mentre le moderne Forze Armate testimoniano il costante progresso delle reti di informazione e della digitalizzazione, le nuove tecnologie sembrano fornire un terreno fertile per una evoluzione delle operazioni di inganno. Se ben utilizzate, queste aiutano a mitigare la fine del comfort operativo previsto alle forze militari ed evitare l’avvento di un nuovo blocco tattico.

Fattivamente, una campagna bellica può essere studiata in via strategica, operativa o tattica, mantenendo sempre un comune punto di convergenza, identificato dalla manipolazione delle percezioni dell’establishment e/o della popolazione avversaria, che rende inestimabile la portata ad ampio raggio della Deception strategica.

Le campagne deceptive, storicamente, sono state causate da fallimenti di intelligence dovuti ad una scarsa considerazione dell’elemento inganno in guerra; fabbricazione di dati, tecniche di simulazione e dissimulazione, corruzione, falsa propaganda, strategie politiche militari e comunicative, il tutto espletato in un’ottica di Denial and Deception. 

Attraverso un flashback storico, è possibile decifrare il carattere temporale dell’inganno a fini strategici; dall’Antica Grecia, all’Impero di Mezzo, alla transizione nell’era delle Nazioni, come risultato della Rivoluzione francese, è evidente che oltre al cambiamento nel modo di condurre la guerra, con gli eserciti nazionali in prima linea al posto dei mercenari, aumentarono gli incentivi a ricorrere a pratiche di inganno tattico.

Proseguendo con la linea temporale, nel 1862 – in piena guerra civile americana – l’Unione e la Confederazione del Sud vennero impegnate in diverse operazioni clandestine, con spie in entrambe le fazioni, per far uso di telegrammi decodificati ed azioni sotto copertura; nelle Guerre Mondiali vennero implementate campagne di Deception, nascondendo le effettive capacità offensive e la preparazione ad operazioni di diversione, con l’esibizione di battaglioni fittizi.

Basti citare anche le strategie argentine e britanniche durante il conflitto nelle isole Falkland, e quelle usate nelle numerose battaglie arabo-israeliane (con particolare riferimento agli stratagemmi israeliani nel 1967), o il celebre inganno statunitense nel 1991, quando venne lanciato un attacco marittimo contro la parte sinistra della flotta di Saddam Hussein mentre, contemporaneamente, si attaccava la sua parte destra, a diretta testimonianza dell’escalation dell’uso dell’inganno.

Riferendoci a situazioni ai più note, si possono citare campagne deceptive, come i tentativi tedeschi di manipolare la percezione delle loro intenzioni politiche e delle loro capacità militari negli anni Trenta del novecento; la politica estera hitleriana di quel periodo era incentrata sulla Gran Bretagna e sull’acquiescenza all’espansione tedesca in Oriente, mediante la manipolazione e l’inganno circa la reale forza militare a disposizione e le intenzioni politiche, per tutto il corso del decennio. Si conta una successione di inganni che, presi insieme, formarono uno schema con gli obbiettivi a lungo termine di Hitler, basati su campagne di Deception.

Il fallimento dell’invasione nazista del 22 giugno 1941 in Unione Sovietica, nota con il nome in codice di “Operazione Barbarossa”, ebbe un significato peculiare, in quanto unico caso in cui la leadership di un Paese ignorò i tanti avvertimenti di un attacco imminente, mettendo in risalto una delle più longeve carenze ascrivibili all’Intelligence, ossia la presenza di informazioni che contraddicono percezioni profondamente radicate nel Paese.

Un ulteriore esempio chiarificatore del concetto di strategic Deception è rappresentato dall’Operazione Bodyguard, pianificata nel 1943 durante la Conferenza di Teheran, orchestrata per l’apertura di un secondo fronte occidentale, che ebbe l’intento di confondere le forze tedesche, circa le reali intenzioni alleate, per quanto riguardava il posto e la data dell’invasione, nonché il luogo della reale incursione.

Dunque, la storia insegna che la poliedricità delle conseguenze inerenti all’inganno, che permeano quasi tutti gli aspetti della società, induce l’Establishment politico di un Paese a credere in un qualcosa fondato su informazioni fittizie, create mediante la convergenza funzionale di apparati di Intelligence, tecnici, fisici ed amministrativi.

 

Condividi14Condividi2
Edoardo De Amicis

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

di Luca Anedda
28/02/2025
0
LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

La foto della riunione di Parigi che Macron ha organizzato in fretta e furia, dopo che i Ministri degli Esteri russo Lavrov e quello americano Rubio si sono...

Leggi tuttoDetails

ECCO COME GLI AMERICANI INGANNARONO I TEDESCHI…

di Vittorio Rapetto
28/03/2024
0
ECCO COME GLI AMERICANI INGANNARONO I TEDESCHI…

In un’epoca in cui i video fake modificano l’orientamento dell’opinione pubblica, propongono situazioni irreali ...

Leggi tuttoDetails

GUARDARE OLTRE L’APPARENZA: TECNOLOGIE D’INGANNO DI IERI E DI OGGI

di Mirna Caradonna
04/03/2024
0
GUARDARE OLTRE L’APPARENZA: TECNOLOGIE D’INGANNO DI IERI E DI OGGI

Prendere in giro l’avversario è un’arte antica quanto la guerra stessa, e nel corso del tempo questa pratica è diventata sempre più sofisticata ed ingegnosa.

Leggi tuttoDetails

LA MINACCIA BALISTICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

di Maurizio Catello Alfonso PENNAROLA
26/02/2024
0
LA MINACCIA BALISTICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

Nel corso degli anni la minaccia missilistica si è evoluta, così come le capacità di difesa anti-missile delle nazioni.

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
UN SITO DI DOWNLOAD CHE RUBAVA PASSWORD HA AGITO INDISTURBATO PER TRE ANNI

UN SITO DI DOWNLOAD CHE RUBAVA PASSWORD HA AGITO INDISTURBATO PER TRE ANNI

ARTICOLI CORRELATI

“CCHIU PILU PER TUTTI”… I SOLDATI ISRAELIANI

“CCHIU PILU PER TUTTI”… I SOLDATI ISRAELIANI

18/02/2020
PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

21/05/2023
“IO SO’ STARLINK E VOI NON SIETE UN….”

“IO SO’ STARLINK E VOI NON SIETE UN….”

02/11/2022
ECCO PERCHÉ ISOLARE LA CINA PUÒ NON ESSERE POSSIBILE

ECCO PERCHÉ ISOLARE LA CINA PUÒ NON ESSERE POSSIBILE

31/07/2024
GESTIRE L’AGENDA PER DOMINARE IL TEMPO

GESTIRE L’AGENDA PER DOMINARE IL TEMPO

17/03/2023
QUANTI SONO I MORTI PER L’ATTACCO HACKER AGLI OSPEDALI BRITANNICI?

QUANTI SONO I MORTI PER L’ATTACCO HACKER AGLI OSPEDALI BRITANNICI?

21/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news