domenica, Luglio 13, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA COLPA NON È SUA, GENERALE

Carlo Galli Zugaro di Carlo Galli Zugaro
25/08/2023
in RIFLESSIONI
GENERALE, STIA SERENO…
504
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

In fin dei conti il polverone mediatico sollevato dal generale che rappresenta se stesso più dell’arma che dovrebbe servire non è altro che l’ennesimo rigurgito di populismo à la carte, nouvelle cuisine di molto fumo poco arrosto e niente contorno, a meno che non consideriamo contorno l’enorme anello di piatto vuoto che lo circonda.

L’estate sta finendo e il tempismo è stato perfetto per impiattarci l’ultimo tormentone nel vuoto tipico del momento (ma solo di questo momento?).  Il generale ringrazia anche la scemata di interesse per l’appetitoso reality “Sono cornuto, Ti mollo in diretta” dell’alta finanza torinese.  

Mi dica generale ma se ho esagerato con l’abbronzatura, mi devo preoccupare? Metto a rischio la percezione della mia italianità, divento un abbrunzat di berlusconiano conio? Dov’è l’archetipo dell’italiano vero? Ci prepara lei con l’intelligenza artificiale una simil-razza ariana o visto che ha snobbato Forza Nuova ha già un eufemismo più Salviniano da presentare al Papeete?  Neanche Toto Cutugno può più controbattere, Lei comunque ce l’ha cantata.

Speriamo che il suo prossimo libro non si intitoli “Eugenetica in pillole” con limiti di deviazione dal modello ideale e suggerimenti per la purificazione da down, autistici e sciancati. 

Si sentiva sul mercato la mancanza del fai da te “Come parlare alla pancia degli italiani in 5 semplici passi” per chi non sa alzare lo sguardo sopra il proprio ombelico. Gli unici che dovrebbero parlare alla pancia degli italiani sono i cuochi ma anche quelli non parlano, urlano.

Grazie generale ma la libertà di svuotare bile in nome della libertà di espressione ce la siamo presa da tempo, comunque da adesso in poi se un pluridecorato si può lasciare andare, possiamo giustificarci più facilmente: “non rompessero gli attributi ad un semplice cittadino”. Siamo già liberi di dire che una ragazza ubriaca con la minigonna che mestamente accompagna un gruppo di amici nella notte palermitana se l’è cercata ed è consenziente perché dovrebbe essere già a letto, pronta per la lezione di cucina o di punto e croce che la mamma-modello incinta del terzo figlio-porta-bonus le impartirà il giorno dopo.  Il reddito di cittadinanza è finito, allora spegniamo la televisione e mettiamoci a fare figli ma sul serio perché gli incentivi arrivano al terzo anche se nessuno ci dice come arrivare anche al primo o al secondo. Poi a educarli ci pensate lei e Amazon.  

In questo contesto le micro-massime pronte alla condivisione ci danno l’illusione di acculturarci e acculturare.  Come una capsula di endorfina arriva la stessa scossa low-cost e senza rischio che ci da un like o un selfie col sorriso forzato e un ginocchio piegato ad arte. Attenti a quel passetto indietro in più per aumentare l’instagrammabilità del momento, rischiamo di cadere davvero nel baratro come succede ogni tanto nel mondo reale.  ok ok just a little pin prick, there’ll be no more aaaah! (“solo una piccola puntura, non ci sarà più il grido “aaah!) dicevano i Pink Floyd e rimaniamo comodamente rintronati e anestetizzati sulla poltrona della cultura spicciola mordi e fuggi.

C’è un parallelo fra la nostra voglia di digerire tutto in facili bocconcini senza alzare lo sguardo alla storia, ai contesti e ai tempi necessari per trarre conclusioni e la passività con cui accettiamo le soluzioni a breve termine dei politici.

Con internet siamo passati dalla lettura dei libri una pagina dopo l’altra ai link che ci fanno saltare da un paragrafo all’altro e passare ad un altro tema in un nanosecondo. I social hanno moltiplicato la diffusione di frasi a prova di schermo del telefonino, la nostra finestra sul mondo piccola come la nostra capacità di guardare oltre.

Consolidiamo la nostra incapacità di distinguere il dettaglio dal contesto, lo sforzo per capire è gigantesco e a scuola non ci insegnano più a farlo. Cosi come digeriamo la brevità dei tweet incassiamo senza battere ciglio soluzioni a breve termine senza una visione del lungo termine. 

A dire il vero i politici hanno sempre saputo che l’uomo ha la memoria corta, ma la velocità del mondo di oggi facilita la confusione e il risettaggio della nostra memoria.

Così ci scordiamo che le stesse colpe attribuite alla sinistra qualche anno fa, adesso le attribuiamo alla destra.  Allora giochiamo un po’ con i numeri: da quando è al governo la destra gli sbarchi sono aumentati in modo esponenziale.  Ma non lo si diceva alla sinistra? 

Confondiamo le istanze comuni a tutti i cittadini con quelle da etichettare “di destra” o ”di sinistra” in base alla convenienza. Come se gli unici cittadini che vogliono più sicurezza sono quelli di destra e forse quelli di destra sono più capaci di selezionare dai barconi a Lampedusa gli immigrati con le lauree ma la sinistra vuole solo i criminali incalliti pronti ad unirsi a mafia e ndrangheta appena scappati dal centro profughi.

In questo vuoto di memoria ci gustiamo le miopiche soluzioni dei politici impiattate in mini porzioni dai titolisti delle testate, pronte al copia incolla mordi e ritwitta dei social.  Via libera alle affermazioni lapidarie, alle frasi facili, ai dogmi e ai manicheismi che ci rendono la vita semplice e digeribile, bianca o nera.  

La colpa non è sua, generale, lei ha solo cavalcato l’onda come Trump è pronto a cavalcarla nuovamente.

C’è qualcosa di diabolico in questa estate mentre i russi si schiantano anche sulla luna e gli indiani no, le navi che portavano disperati albanesi a Bari si affiancano a quelle dei disperati turisti che immortaleranno i tramonti che fanno da sfondo al calice di spritz ma faranno fatica a ricordarsi qual era il tramonto di Tirana e quale quello di Durazzo. 

Nel celodurismo imperante bussiamo. Tic toc, c’è qualcuno?  No scusate, TikTok, chi c’è?

Condividi16Condividi3
Carlo Galli Zugaro

Carlo Galli Zugaro

Laureato in Economia e Commercio a Georgetown University, ha fatto parte del team per la creazione di Publiespaña a Madrid dove ha vissuto per diversi anni. Dal 1992 a Milano si è occupato dei rapporti istituzionali per Telepiù alla Comunità Europea, poi è stato Relazioni Esterne di Microsoft per l’Italia. Dal 2001 è amministratore delegato di Inventiamo Srl e gestisce progetti di produzione e import-export con l’Asia. Parla inglese, francese, spagnolo e italiano e ha vissuto in 10 paesi in giro per il mondo. Fra le attività extra-lavorative assiste Georgetown University nella selezione dei candidati. Appassionato di atletica leggera, ha corso 9 maratone.

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
PUTIN E LA MORTE DI PRIGOZHIN. COSA NE PENSA GOOGLE BARD E COSA PENSA CHATGPT DI CIO’ CHE PENSA GOOGLE BARD

PUTIN E LA MORTE DI PRIGOZHIN. COSA NE PENSA GOOGLE BARD E COSA PENSA CHATGPT DI CIO’ CHE PENSA GOOGLE BARD

ARTICOLI CORRELATI

IL CODICE DIMENTICATO

IL CODICE DIMENTICATO

17/06/2025
INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

01/10/2023
GLI HACKER RUSSI DI COLDRIVER PRENDONO DI MIRA L’OCCIDENTE

GLI HACKER RUSSI DI COLDRIVER PRENDONO DI MIRA L’OCCIDENTE

22/01/2024
SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

28/04/2025

RAGAZZI DI “LULZSEC” E DI “ANONYMOUS”, FERMATE IL GIOCO. VE NE PREGO

22/05/2020
LA POSTA IN GIOCO: LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE

LA POSTA IN GIOCO: LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE

21/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news