domenica, Maggio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

LA FENOMENOLOGIA DELLA…GEOPOLITICA DELLE MIGRAZIONI

Edoardo De Amicis di Edoardo De Amicis
11/07/2023
in SCENARI
LA FENOMENOLOGIA DELLA…GEOPOLITICA DELLE MIGRAZIONI
368
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel corso dei secoli la migrazione dei popoli si è radicata nel tessuto della storia umana, lasciando le sue impronte indelebili su trama sociale, politica ed economica dei territori. Negli ultimi decenni queste trasformazioni hanno evidenziato dunque la necessità di analizzare il fenomeno della mobilità umana, considerando non solo i luoghi di origine e destinazione delle masse, ma anche il sistema di relazioni che si sviluppa tra di essi.

Ultimamente l’Europa ha affrontato un notevole aumento del numero di richiedenti protezione o asilo, o rifugiati provenienti da diverse parti del mondo. Nel 2015 si è raggiunto il picco più alto, con più di un milione di arrivi, di cui il 17% erano donne e il 25% bambini e ragazzi sotto i 18 anni. Questo incremento ha portato anche ad un aumento delle tragedie dei naufragi nel Mediterraneo, con un numero crescente di migranti che perdono la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa.

La maggioranza dei rifugiati, circa l’84%, proviene dal Medio Oriente (Siria, Afghanistan, Iraq, Nigeria ed Eritrea, Somalia e Gambia, Pakistan, Iran) così come dai Paesi dell’Est e del Sud-Est Europa; ne è conseguita una adozione di politiche europee più restrittive che hanno portato alla firma di accordi con i Paesi di transito, al fine di controllare i flussi migratori.

Siffatte strategie si basano spesso su finanziamenti a governi locali, che agiscono come esecutori dell’agenda politica europea in materia di migrazioni, determinando talvolta gravi violazioni dei diritti umani, come la detenzione arbitraria o il respingimento dei migranti senza valutare adeguatamente le loro richieste di protezione. 

L’attuale quadro geopolitico delle migrazioni è caratterizzato da una complessità che richiede un’analisi approfondita delle dinamiche politiche ed economiche alla loro base. Mentre i disastri climatici, le crisi politiche e le guerre contribuiscono a spingere le persone a migrare, le risposte politiche degli Stati e delle organizzazioni internazionali possono variare notevolmente, influenzando ulteriormente tali flussi.

Nella prospettiva della geopolitica delle migrazioni, si riconosce che i flussi migratori giocano un ruolo cruciale nel mantenimento e nell’alterazione degli assetti politici ed economici a livello globale. Il settore migratorio rappresenta una superficie governata da attori politici in continua negoziazione e spesso in conflitto, poiché cercano di acquisire potere e i vantaggi più elevati possibile.

In questo contesto complesso, le città si configurano come nodi cruciali delle traiettorie di mobilità umana; sono luoghi in cui si manifestano sia il transito che l’insediamento dei migranti, e diventano siti centrali nel panorama migratorio areale e globale. Alcune città, soprattutto quelle vicine a confini geopoliticamente ed economicamente rilevanti, hanno sperimentato l’intersezione di diverse dinamiche migratorie.

Tuttavia, molte politiche migratorie europee attuali sono spesso incentrate sulla chiusura delle frontiere e sulla gestione dei flussi in modo restrittivo. Questo atteggiamento potrebbe ostacolare il potenziale positivo della mobilità umana, sia per i migranti stessi che per le società di accoglienza. La comprensione dell’incertezza e della complessità delle dinamiche migratorie potrebbe aprire spazi per un’azione collettiva creativa e speranzosa, che si basi sulla capacità di adattarsi e di affrontare l’imprevisto.

È importante riconoscere che la soluzione a lungo termine per i flussi migratori non può limitarsi a politiche di respingimento o di chiusura delle frontiere. È necessario affrontare le cause profonde all’origine dei movimenti migratori, come conflitti, disastri ambientali e disuguaglianze socio-economiche, attraverso un approccio globale che includa la cooperazione internazionale, lo sviluppo sostenibile e la promozione dei diritti umani.

In conclusione, la complessità geopolitica dei flussi migratori in Europa richiede un’analisi approfondita e una risposta comprensiva del fenomeno; è essenziale considerare sia le cause che gli effetti delle migrazioni, nonché le dinamiche politiche ed economiche che le influenzano. Solo attraverso un approccio olistico e collaborativo sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida globale e costruire una società più inclusiva e solidale.

Questo complesso argomento è però in continua evoluzione; comprenderne le cause, le conseguenze e l’impatto globale è fondamentale per affrontare le sfide che esse pongono e per sviluppare politiche e approcci che promuovano un’efficace gestione dei flussi migratori. L’equilibrio tra la tutela dei diritti umani, la sicurezza nazionale e la stabilità socio-economica di uno stato, rimane una sfida per i Paesi di tutto il mondo, richiedendo un congruo dialogo e una fattiva cooperazione internazionale, per affrontare efficacemente la questione migratoria nel contesto geopolitico attuale.

 

Condividi12Condividi2
Edoardo De Amicis

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

INDIZI PAPALI

di Renzo Trappolini
07/05/2025
0
INDIZI PAPALI

A guardare la storia dei conclavi, la decina di giorni, che 133 cardinali elettori hanno per conoscersi e votare uno di loro, son davvero pochi. Nel primo conclave,...

Leggi tuttoDetails

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

di Andrea Aparo von Flüe
01/05/2025
0
BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

Il presidente Trump ha celebrato con un comizio in Michigan quelli che ha affermato essere stati "I primi 100 giorni di maggior successo...

Leggi tuttoDetails

SI FA PRESTO A DIRE PACE

di Renzo Trappolini
30/04/2025
0
SI FA PRESTO A DIRE PACE

Colomba o piccione parassita e predatore?Dire pace è facile per chi non vuole...

Leggi tuttoDetails

SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

di Renzo Trappolini
28/04/2025
0
SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

Le pape è mort, la paupeté est immortale, ha scritto Voltaire. I romani al funerale: Il papa è morto. Viva il papa!

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
SOSTITUIRE I COMBUSTIBILI FOSSILI CON LE ENERGIE RINNOVABILI: BASTA SOGNARE!

SOSTITUIRE I COMBUSTIBILI FOSSILI CON LE ENERGIE RINNOVABILI: BASTA SOGNARE!

ARTICOLI CORRELATI

GUAI A FARE SCHERZI A CHAT-GPT

GUAI A FARE SCHERZI A CHAT-GPT

05/12/2023

E’ JOE BIDEN IL NUOVO LEADER DEL “PARTITO PIRATA”?

08/05/2021
ROMA NON SA QUANTI ANNI HA

ROMA NON SA QUANTI ANNI HA

21/04/2023
AVETE MAI PENSATO DI “DISCONNETTERVI” DAI SOCIAL?

AVETE MAI PENSATO DI “DISCONNETTERVI” DAI SOCIAL?

03/03/2025
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALESSANDRO BARBERO: “BENEDETTE GUERRE” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALESSANDRO BARBERO: “BENEDETTE GUERRE” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

07/11/2024
ONCE WERE WARRIORS

ONCE WERE WARRIORS

05/08/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news