venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

Giuseppe Alverone di Giuseppe Alverone
30/05/2023
in LEGALITÀ
LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO
526
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Negli ultimi tempi, l’etica si professa tanto ma si pratica poco.

L’essere umano nel luogo di lavoro è normalmente considerato una “risorsa”, un “asset” da “gestire”.

A 50 anni, se non è più utile all’organizzazione in cui lavora diventa un’“esubero”.

Al di fuori del luogo di lavoro, quale consumatore, diventa “target” delle “campagne” di marketing, che, come ben sa chi ha svolto il servizio militare, designa i bersagli dei bombardieri o dei pezzi di artiglieria.

In ogni caso, sembra che la persona fisica venga essenzialmente considerata come uno strumento per far funzionare il sistema economico produttivo.

Quanto sono lontani gli insegnamenti di Kant, secondo i quali bisogna sempre agire in modo da considerare sé stessi e gli altri come “fini” e mai come “mezzi” delle proprie azioni!

Questo triste scenario viene però irradiato da una luce nuova e potente, costituita dalla normativa sulla protezione dei dati personali che, in modo riduttivo, viene qualificata come normativa sulla privacy.

Si tratta di un insieme di disposizioni eurounitarie e nazionali che pone – anzi impone – un minimo etico in ogni contesto nel quale vengano trattati dati personali che sono indicatori dell’esercizio di diritti e libertà fondamentali.

Questa particolare normativa, partendo dal principio generale, secondo il quale ogni trattamento dei dati personali dovrebbe essere al servizio dell’uomo, introduce un quadro di regole solido e coerente che è funzionale a garantire il pieno rispetto della dignità dell’essere umano e, contestualmente, a creare il necessario clima di fiducia che consentirà, nel medio termine, lo sviluppo dell’economia digitale, nell’ambito dell’Unione Europea.

Ciò, a riprova che può ben può funzionare un sistema produttivo senza impattare sulla dignità umana.

La normativa sulla privacy stabilisce in modo chiaro la primazia dell’essere umano rispetto ai sistemi economico- produttivi.

Così, gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, soprattutto se queste sono vulnerabili come i minori, devono sempre prevalere sui legittimi interessi delle multinazionali. Questo che sembrerebbe un principio astratto è, invece, un concreto strumento di presidio del minimo etico. Lo ha efficacemente dimostrato Umberto Rapetto, Presidente dell’Autorità Garante della Privacy di San Marino.

Egli al Privacy Day Forum 2023 ha raccontato come una intelligente applicazione delle norme privacy consenta, anche nella odierna complessità, a piccoli Davide di vincere contro i giganti Golia e ai Lillipuziani di aver ragione sui Gulliver.

E sì! A volte anche le favole possono diventare realtà!

Condividi17Condividi3
Giuseppe Alverone

Giuseppe Alverone

Sono nato nel 1964. Dal 1980 al 1983 ho frequentato la Scuola Militare Nunziatella. Successivamente ho iniziato la mia carriera di Ufficiale dei Carabinieri, entrando nell’Accademia Militare di Modena. Nel corso di 40 anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri, ho acquisito e coltivato particolari competenze nei settori delle Investigazioni, della Sicurezza, della Comunicazione e del Recruitment. Poi, nonostante l’età “matura”, negli ultimi 4 anni ho deciso di seguire un percorso di formazione molto intenso ed impegnativo nel settore della Privacy/Data Protection. Ho ottenuto, come risultati significativi, il conseguimento della Certificazione UNI 11697:2017 come DPO nonché l’iscrizione all’albo dei Maestri della Protezione dei Dati e Data Protection Designer®. Dal 2019, svolgo anche attività di docenza nei corsi per DPO propedeutici all’esame di certificazione secondo lo standard UNI 11697:2017 (presso l’Istituto ASAPIENS) nonché presso l’Università di Ferrara. Avendo qualcosa da dire nel settore della Privacy/Data Protection, ho scritto: il Manuale “LA DPIA NELLE SMART CITY“- Edizioni SIMONE Professionale numerosi articoli in materia di privacy, aventi valenza dottrinale, visualizzabili ai seguenti link. https://www.citynext.it/author/giuseppe-alverone/ https://www.federprivacy.org/attivita/author/15565-giuseppealverone https://www.diritto.it/author/giuseppe-alverone/ https://www.cybersecurity360.it/personaggi/giuseppe-alverone/ https://www.poliziamunicipale.it/ Lo so, Non è tanto! Ma se il Direttorissimo Umberto Rapetto mi accolto tra i Contributors di Giano News…forse è Qualcosa!

POTREBBE INTERESSARTI

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails

DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI

di Alessio Maria Lauro
07/02/2025
0
DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI

La maggioranza dei paesi ancora non consente di brevettare le invenzioni create con la AI, ma qualcosa inizia a muoversi...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI

LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI

ARTICOLI CORRELATI

ISRAELE: IL BUIO OLTRE IL MURO

ISRAELE: IL BUIO OLTRE IL MURO

20/05/2024
LA BAMBINA, LA PESCA E L’ANALFABETISMO DI RITORNO 

LA BAMBINA, LA PESCA E L’ANALFABETISMO DI RITORNO 

30/09/2023
LA NUOVA VERSIONE DELL’AEREO SPIA NUCLEARE AMERICANO CONCLUDE LA SUA PRIMA MISSIONE OCONUS

LA NUOVA VERSIONE DELL’AEREO SPIA NUCLEARE AMERICANO CONCLUDE LA SUA PRIMA MISSIONE OCONUS

31/01/2023
“QUI AD ATENE NOI FACCIAMO COSÌ”: PERICLE, CAMILLERI E LA DEMOCRAZIA

“QUI AD ATENE NOI FACCIAMO COSÌ”: PERICLE, CAMILLERI E LA DEMOCRAZIA

27/01/2024

SUPER MARIO? GAME OVER

14/02/2021
GRAZIE PRESIDENTE MATTARELLA, GRAZIE

GRAZIE PRESIDENTE MATTARELLA, GRAZIE

12/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news