venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

L’EUROPA E LE “PROVINCE ROMANE”

Luca Anedda di Luca Anedda
15/05/2023
in RIFLESSIONI
L’EUROPA E LE “PROVINCE ROMANE”
660
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Dal giorno in cui la Russia ha invaso l’Ucraina il posizionamento dell’Unione Europea nei confronti della Russia di Putin è stato di ferma condanna e di solidarietà verso la popolazione Ucraina e il governo di Zelensky. Posizione ispirata alla linea degli Stati Uniti che da tempo sostenevano economicamente e militarmente gli Ucraini. Non si dimentichi l’appoggio alla cacciata di Ianukovich, filo Russo, nel 2014 e la famosa frase pronunciata da Victoria Nuland allora Segretario di Stato aggiunto americano e responsabile per i rapporti con l’Unione Europea, “Fuck Europe” (l’Europa si fotta), che plasticamente sancì l’intromissione americana dietro il rovesciamento del governo gradito a Mosca, come la più classica delle operazioni USA in salsa sudamericana. 

Il fatto che la risposta di Bruxelles all’indomani dell’invasione fosse così immediatamente brusca e completamente schierata sulle posizioni Americane escludendo qualsiasi tipo di ipotesi di mediazione, ha dato la sensazione che la preoccupazione principale dei leader europei fosse quella di offrire un’immagine di unità e di compattezza. Immagine che a distanza di un anno appare del tutto appannata, anzi in realtà si sono create varie Europe che hanno sensibilità completamente diverse verso la questione Ucraina. Si pensi alle posizioni di Polonia e dei paesi Baltici, e di contro quella tedesca e francese. Oppure la lontananza di Spagna, Portogallo e Grecia. E dietro una dialettica abbastanza comune si nascondono in realtà insofferenze e preoccupazioni nazionali diverse e contrastanti. 

Sembrerebbe dunque un’altra occasione persa per stabilire e affermare un ruolo di un’Europa diversa.

Dopo il termine della Seconda guerra mondiale non era più possibile ipotizzare un ruolo egemone dell’Europa, ridotta ormai ad un cumulo di macerie. Le due potenze vincitrici erano gli Stati Uniti e la Russia: le due uniche superpotenze globali, che da quel momento in poi e per tutta la durata della guerra fredda hanno regolato il mondo secondo due ordini mondiali: quello Americano e Russo appunto. Chi ipotizzava una Europa Unita in quel “brodo primordiale” vedeva l’Europa non come una super potenza, ma come un baricentro di equilibrio tra Ovest ed Est.

Un polo aperto al dialogo ed allo sviluppo economico, in grado di garantire quelle istanze sociali e di welfare indispensabili per coniugare crescita e rispetto dei diritti. Un centro nel quale una maggiore richiesta di integrazione non veniva vista con sospetto e rigettata, ma accolta come possibilità di sviluppo e di miglioramento. Il rifiuto della “superiorità”, considerata dai filosofi greci come il maggior peccato di un individuo. L’Europa come “logos”, mediazione tra ovest, est ed il mediterraneo, centro principale dei nostri interessi. Certo rimanendo ben attaccati alle nostre radici Occidentali che ci hanno formato: i valori della scienza, illuministici, filosofici, ma aperti al dialogo con le altre Civiltà e con altri sistemi politici. 

E qui bisogna anche chiarire che le Potenze egemoni fanno il loro mestiere. Secondo la dottrina Realista le potenze sono unicamente interessate al bilanciamento (in loro favore) degli equilibri delle forze in campo. Non interessa di che colore politico l’altra potenza sia. Non distingue tra democrazia, comunismo, fascismo o altro. Per il realismo geopolitico ogni Potenza è come una scatola, che si muove nel suo interesse, orientata a massimizzare il suo potere e la sua sfera di influenza. Quando dunque si parla di intervenire per difendere i valori democratici, spesso si vuole ideologizzare una precisa azione per mascherare il reale interesse di potere. Tutto qui.

Tra il 1991 (Implosione dell’impero Sovietico) e il 2017 gli Stati Uniti hanno agito in un mondo unipolare, dove loro erano l’unica “scatola” che agiva indisturbata nel pianeta ed imponeva le sue regole, la sua moneta, al restante mondo. La Cina non era una scatola che potesse in alcun modo minacciare alcunché, anzi; era vista come una grandiosa occasione di profitto. Circostanza questa che insieme al cambiamento di politica economica voluto da Deng Xiaoping ha determinato quella che è stata la spettacolare crescita cinese di questi ultimi 30 anni. Ma così è successo che una seconda “scatola” si è venuta a determinare nel panorama mondiale e dunque secondo le ovvie regole del realismo politico nuove tensioni si stanno generando. Pericolose tensioni, ammantate come si è già detto, ma è bene ribadirlo, da un substrato ideologico che nulla ha a che vedere con la sostanza delle cose. Ogni Potenza fa il suo lavoro. L’Unione Sovietica era una super potenza. Ora la Russia non lo è più, almeno non soddisfa tutti i criteri che definiscono una super potenza. Gliene rimangono però due e sono comunque notevoli: quasi 6000 testate nucleari ed una estensione territoriale che copre 11 fusi orari, ricca di tutto ciò che serve al resto del mondo per crescere e progredire economicamente.

Purtroppo, quando si diventa deboli le altre “scatole” non sono molto pietose nel concedere una tregua. Ed è così ad esempio che la Russia suo malgrado ha visto rigettate tutte le sue istanze politiche a salvaguardia di quegli interessi vitali che vedeva come irrinunciabili. Gli USA non hanno concesso nulla.

I Russi hanno cercato di applicare la dottrina “Monroe” a quella che loro ritengono la loro irrinunciabile sfera di influenza. La stessa dottrina che gli Stati Uniti hanno applicato dal 1823, anno in cui il loro Presidente, da cui la dottrina prende il nome, affermò che gli Stati Uniti non avrebbero mai accettato nell’emisfero Ovest nessuna ingerenza esterna. Ecco perché i missili a Cuba non potevano essere tollerati.

E dunque l’Europa?

La “Ostpolitik” promossa dal Cancelliere tedesco Willy Brant tra la fine degli anni 60 e l’inizio dei 70 non era orientata solamente al progetto di una riunificazione politica delle due Germanie ma era una visione politica dell’Europa con un ruolo di cerniera tra est e ovest. Dove sono finiti quegli insegnamenti? Dov’è finita la forza dirompente di Mitterand ed il suo sogno per una Europa non utopistica, ma possibile, che per prima cosa scongiurasse il ripetersi della Guerra considerato, dopo due guerre mondiali scatenate in Europa, il male assoluto? Dove sono De Gasperi, Spinelli, Schuman, Adenauer? 

Oggi assistiamo alle farneticazioni bellicistiche di politici di basso rango, spesso non eletti da votazioni popolari, ma figli di un establishment sempre meno riconosciuto dai cittadini, che fanno da megafono a politiche non europee e contrari ad i nostri più elementari interessi.

È di qualche ora fa una notizia che riporta la richiesta del Ministro degli Esteri Lituano, Gabrielus Landsbergis, ad accelerare le sanzioni contro alcune aziende cinesi colpevoli a suo dire di non rispettare le regole di embargo anti- Russia. Un piccolo megafono che fa eco alle posizioni ormai intraprese dagli Stati Uniti contro la Cina e che vengono richieste anche agli alleati europei. 

A dirla tutta, ma proprio tutta, la strada sembra segnata. È stato abbandonato il sogno di una Europa, non egemone o Potenza, non “scatola”, ma capace di esprimere una politica propria che contenesse le nostre radici e fosse capace di recepire le istanze del lavoro, del welfare, della tolleranza, e della integrazione, e allo stesso tempo dialogare con Est e Ovest e mantenere la pace in casa propria come bene supremo. Siamo ormai destinati ad essere una “Provincia”. Come hai tempi dell’Impero Romano; alcune di esse potevano godere di un certo grado di libertà o autonomia, che dipendeva molto dalla situazione del momento e dalla convenienza di Roma. Alcune provincie non stavano affatto male, anzi in alcuni casi hanno prosperato sotto il dominio romano.

Ma erano Provincie.

 

Condividi21Condividi4
Luca Anedda

Luca Anedda

Luca Anedda è nato a Cagliari il 24 Dicembre 1958. Ha conseguito la Maturità Scientifica presso la Scuola Militare Nunziatella negli anni 1973-1977. Entrato in Accademia Aeronautica con il Corso Turbine 3, ha conseguito il brevetto di pilota militare negli Stati Uniti (Columbus A.F.B. Mississippi), al termine del quale è inviato a frequentare il corso di “Fighter Lead in Training” presso la Base Aerea di Holloman in New Mexico (U.S.A.). Successivamente viene assegnato al 5to Stormo di Rimini dove consegue la “Combat Readiness” su velivolo F104 come pilota Caccia intercettore. Dopo aver frequentato la Scuola di Guerra Aerea di Firenze con il grado di Capitano, viene promosso Maggiore ed inviato come Istruttore presso la scuola di volo NATO di Sheppard A.F.B. negli Stati Uniti, dove ricopre vari incarichi di rilievo. Rientrato in Italia con il grado di Tenente Colonnello, nel 1994 ricopre prima il ruolo di Capo Ufficio Operazioni del 5to Stormo di Rimini, e successivamente quello di Comandante del 23mo Gruppo Caccia Intercettori. Nel 1996 entra in Alitalia e diventa Comandante su Velivolo MD80. In Alitalia ricopre anche il ruolo di Quality safety Auditor e svolge numerose audit presso Compagnie come Air China, Kenia Airways. Laureato in Scienze Aeronautiche, è diventato consulente presso G.E.D.A. società di aviazione e consulenza nel settore sia di ala fissa che rotante. Attualmente risiede in Inghilterra ed è Comandante esaminatore di volo presso Stobart air. Ha al suo attivo oltre 16.000 ore di volo di cui 3.000 su velivoli militari. Sposato con Tiziana, ha tre figli: Gabriella, Alessio e Isabella.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
FATEVI UN GIRO

FATEVI UN GIRO

ARTICOLI CORRELATI

TRUMP TEME GLI IMMIGRATI VICENTINI

TRUMP TEME GLI IMMIGRATI VICENTINI

12/09/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: MARY ELIZABETH ANDERSON

LA STORIA CHE DIMENTICA: MARY ELIZABETH ANDERSON

27/09/2023

INFORMATION WARFARE: CADONO I GIORNALISTI E LE TASK FORCE CONTRO LE FAKE NEWS

27/02/2022
PRIGOZHIN E LA PRUDENZA CHE NON E’ MAI TROPPA

PRIGOZHIN E LA PRUDENZA CHE NON E’ MAI TROPPA

26/08/2023
SE LA TIM TI CHIAMA ALL’ORA DI PRANZO…

SE LA TIM TI CHIAMA ALL’ORA DI PRANZO…

20/03/2023
IL MATRIMONIO

IL MATRIMONIO

25/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news