martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home ARCHEOLOGIA

MORIRE AL COLOSSEO

Valeria Di Cola di Valeria Di Cola
23/08/2025
in ARCHEOLOGIA
MORIRE AL COLOSSEO
658
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Si chiamava Giovanna Maria Giammarino e aveva 59 anni. Lavorava come guida turistica a Roma e il 19 agosto, nel tardo pomeriggio, ha accusato un malore mentre guidava un gruppo di turisti sulle gradinate del Colosseo. È morta proprio su quei gradini, circondata dai turisti che accompagnava e da qualche collega prontamente accorso.
A quanto si legge dal comunicato congiunto di Filcams, CGIL e FP di Roma e Lazio, subito diffuso sui social e poi ripreso dalla stampa, la professionista è deceduta per cause ancora da accertare, sottolineando però che si dovrebbe partire “dai ritmi di lavoro e le temperature” e stigmatizzando il fatto che non si sia proceduto all’immediata chiusura del Colosseo per salvaguardare il diritto alla visita di chi aveva acquistato il biglietto.
Il triste evento accende, ancora una volta, i riflettori sulle dure condizioni operative dei lavoratori della cultura che, a vario titolo e in diversi contesti, sono costretti a operare secondo turni pesantissimi e per una paga non sempre adeguata (si veda “i nuovi schiavi del Colosseo” di Alessandro Mancini, Emergenza Cultura, 20.9.2022).
Può sembrare strano, ma il lavoro della guida non è quello “romantico” che appare momentaneamente al turista. Richiede, infatti, oltre alla preparazione culturale, anche capacità fisiche e psichiche notevoli per sostenere sforzi prolungati soprattutto in presenza di turni continui (camminare e parlare incessantemente, salire e scendere scale e pendii, caldo torrido d’estate, gestire il proprio e l’altrui stress etc.).
Per inquadrare al meglio quanto avvenuto, ci sembra utile dare un quadro di cosa sia oggi
il lavoro nel mondo della cultura e specialmente il comparto di quelli che sono definiti “servizi aggiuntivi”, tra i quali sovente rientra la didattica, che raccoglie molteplici professionalità inquadrate secondo contratti diversi per svolgere mansioni spesso affini.
A grandi linee, nelle grandi istituzioni museali ci sono i concessionari, incaricati di gestire i servizi di biglietteria e, spesso congiuntamente, di didattica. Nel caso del Colosseo, dopo il recente cambio di appalto, è gestito dall’azienda Ales s.p.a. – partecipata del Mic – il comparto della didattica e della vigilanza, mentre alla Rear è affidato in concessione l’appalto dei servizi di biglietteria e accoglienza.
Quando si dice “guida turistica”, si intende, sulla carta, il o la professionista abilitata all’esercizio tramite concorso. Nell’area archeologica centrale di Roma, quindi, la comunicazione culturale può essere fruita in tre modi: con il personale interno al ParCo, in occasione di eventi organizzati dall’Ufficio Servizi Educativi; con il personale interno che fa capo ad Ales s.p.a., in occasione di tutte le visite calendarizzate ufficialmente dal ParCo; oppure privatamente, con i professionisti esterni, cioè le Guide Turistiche, facenti capo a piccole Associazioni o, più realisticamente, a grandi colossi del turismo internazionale.
Sembra di vedere, però, per la seconda e la terza categoria una operatività “sul campo” caratterizzata da elementi comuni: turni massacranti, paghe al limite del dovuto, mancanza delle più essenziali tutele, specie per le lavoratrici e i lavoratori a Partita Iva.
Non è affatto roseo, quindi, il panorama professionale che si ricava dall’analisi e dalle testimonianze dei lavoratori coinvolti nel grande calderone della Cultura. Quel che traspare dai social come un mondo fatato di siti archeologici ripresi al tramonto, ruderi a picco sul mare, turisti felici che si godono l’esperienza culturale, spesso nasconde la realtà lavorativa anche a Roma nell’area archeologica centrale. L’esperienza culturale, vista dall’interno, somiglia più a una missione faticosa, segnata, in alta stagione, dal sole a picco senza una panchina dove sedersi e dall’asfissia per la quantità esagerata di persone convogliate nello stesso spazio, dove gli operatori culturali, di ogni categoria, patiscono turni che metterebbero a dura prova la resistenza del più dotato dei combattenti.
L’idea che questo sia il modello turistico valido, promosso dai vari Governi da oltre un decennio, si sta rivelando ogni giorno di più fallimentare, non solo per il patrimonio fisico, colto da un inarrestabile deperimento, ma anche e soprattutto per i lavoratori che si fanno quotidianamente carico della sua trasmissione al mondo, mentre la campana ufficiale continua, a ogni buona occasione, a propagandare imperterrita il suono dei numeri dei biglietti staccati.
Se davvero la Cultura vuole essere il traino di un cambiamento e di un miglioramento delle condizioni economiche e sociali dell’Italia, il primo passo da fare è riconoscere agli operatori della cultura dignità umana e professionale, cambiando il modello di impiego, rivedendo le strettoie burocratiche per cui i contratti applicati agli impiegati sono trasmessi senza adattamenti a chi fa didattica dentro a Musei e aree archeologiche – non certo un lavoro “d’ufficio” ! – riconoscendo l’esperienza formativa e lavorativa maturata con una paga equiparata ai titoli e interrompendo la sirena dei biglietti staccati come unica prova del successo delle politiche culturali.
Gradito l’oscuramento del Colosseo in segno di lutto, voluto dal Ministro Giuli, tardivo il comunicato da parte del Parco Colosseo, ma i problemi lavorativi ed organizzativi restano e sarebbe ottimo e dovuto intervenire anche su questi.
Morire al Colosseo svolgendo il proprio lavoro non è fare Cultura.

Condividi21Condividi4
Valeria Di Cola

Valeria Di Cola

Valeria Di Cola (1982) è Dottore di ricerca in archeologia e divulgatrice culturale. Specialista in Archeologia dell’architettura, è libera ricercatrice in metodologie sperimentali per l’indagine di stratificazioni complesse e Archeologia Pubblica. È autrice di numerosi articoli e di due monografie scientifiche su monumenti di età romana: le Terme del Nuotatore di Ostia antica (L’Erma di Bretschneider 2013) e l’Arco di Druso sulla via Appia (Premio “Renzo Ceglie” Edipuglia 2019). Tra le sue attività di divulgazione ci sono il progetto di archeologia pubblica “Appia Primo Miglio”, dedicato al tratto iniziale della via Appia a Roma, e “Muri per tutti”, dedicato alla diffusione dell’archeologia romana attraverso contenuti social (Instagram, Facebook, Youtube, Web) e sopralluoghi sul campo con la community. Dal 2017 è presidente della Associazione Culturale “Gli Archeonauti”, radicati nell’area litoranea di Roma e impegnata nella promozione culturale del patrimonio storico e archeologico attraverso la conoscenza diretta. Dal 2021, inoltre, collabora assiduamente con Parco Archeologico di Ostia antica in qualità di consulente esperta di archeologia pubblica. Attualmente è Professor of History and Classics presso la fondazione IES Abroad Rome e membro ICOM dal 2023.

POTREBBE INTERESSARTI

NOVITÀ DAI SOTTERRANEI DEL COLOSSEO

di Valeria Di Cola
23/07/2025
0
NOVITÀ DAI SOTTERRANEI DEL COLOSSEO

0:00 / 0:00 TE LO LEGGO IO È notizia di qualche giorno fa che all’Anfiteatro flavio, il monumento più gettonato di Roma, è stato completato l’allestimento di una...

Leggi tuttoDetails

COLOSSEO GLOBALE

di Valeria Di Cola
09/06/2025
0
COLOSSEO GLOBALE

Il concetto di globalità della cultura è entrato da circa due decenni nel dibattito scientifico nostrano, prima nell’ambito archeologico, attraverso una serie di progetti di ricerca nazionali sull’archeologia...

Leggi tuttoDetails

UMANISTI DISUMANIZZATI

di Valeria Di Cola
03/06/2025
0
UMANISTI DISUMANIZZATI

Quali sarebbero i vantaggi di iscriversi all’università per seguire un percorso di formazione nelle Scienze Umanistiche? Apparentemente, molti...

Leggi tuttoDetails

AL FORO ROMANO CON DOMIZIANO

di Valeria Di Cola
10/05/2025
0
AL FORO ROMANO CON DOMIZIANO

Ci sono luoghi del passato che sono quotidianamente battuti da folti gruppi di turisti al seguito delle loro guide...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ARMIAMOCI E PARTITE

ARMIAMOCI E PARTITE

ARTICOLI CORRELATI

TILT DELLE FERROVIE A FIRENZE: E’ STATO UN GUASTO O L’INIZIO DELL’APOCALISSE HACKER?

05/12/2021

QUALCUNO DICA A BRUNETTA E A CINGOLANI CHE LO SMART WORKING NON E’ UNA CONTROMISURA PER LA PANDEMIA

18/03/2022
IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA HA FATTO BENISSIMO A FERMARE IL TRENO

IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA HA FATTO BENISSIMO A FERMARE IL TRENO

23/11/2023
GRATTERI E GLI HACKER-SCERIFFI

GRATTERI E GLI HACKER-SCERIFFI

01/10/2023
FANTAPOLITICA

FANTAPOLITICA

14/07/2024
CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

VORREI SAPERE COSA PENSANO GOVERNO, “SERVIZI” E GARANTE DELLA FACCENDA “ZOOM”

08/04/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news