domenica, Agosto 17, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

TRUMP, PUTIN E QUEL CHE SI DICE DI LORO

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
17/08/2025
in SCENARI
TRUMP, PUTIN E QUEL CHE SI DICE DI LORO
272
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Di Donald Trump tante se ne son dette e se ne dicono con ironia e sarcasmo, se non con disdegno, in riferimento alle politiche e ai modi in cui le fa. Non senza collegarne l’interpretazione persino al facciale e alle posture del massiccio e policromo corpo. Segni, peraltro, rilevatori di una qualche studiata affermazione da uomo alfa .

O, forse e meno banalmente, può darsi che il Tycoon – come lo chiamano chissà se per invidia della fortuna miliardaria che l’assiste – abbia letto e metta in pratica gli insegnamenti del nostro Machiavelli per il quale un Capo, “il Principe debbe non si curare della infamia di crudele per tenere li sudditi suoi uniti. Perché sarà più pietoso di quelli i quali, per troppa pietà, lasciano seguire disordini”.

Crudele con i dazi, crudele con Zelensky nella Sala Ovale, crudele con l’amorfamente sfuggente (ai propri obblighi di alleato) Europa, crudele con la leva che abbassa e alza per favorire con le armi, questo o quello. Compreso Netanyahu, pure lui, della scuola del Machiavelli di “Dell’arte della guerra”: “Meglio è vincere il nimico con la fame che col ferro”, perché nella vittoria con le armi “può molto più la fortuna che la virtù”.

Questo per dire che dopo Biden, il buono per definizione – della bontà come sanno manifestarla gli USA nelle loro missioni di pace là dove gli interessi di dominio li conducono e poi, quando conviene, distraggono – dopo il democratico che volle la guerra con le armi di casa, ma lontano da casa, in Ucraina, insomma il crudele e volubile Trump mette un punto fermo. Incontra in Alaska l’arcinemico universale Vladimir Putin, aggressore e pure criminale, come proclamato dalla Corte Penale Internazionale, la massima giustizia mondiale.

La pace è di là da venire, ma le mani crudeli che si stringono sembrano comunque aver indicato in insieme un percorso: quelle di Donald Trump – di cui si sa – e quelle di Putin, inseguito da un mandato di arresto planetario e già definito dal mite Biden, quando era presidente USA, “assassino, criminale di guerra” e perfino “figlio di…”.

Lo stesso Putin  che fino a tre anni fa era accolto ovunque, nell’occidente, con l’onore e il rispetto che si deve ad un uomo potente ma  “moderato e preciso, dotato dell’abilità e delle doti indispensabili per il duro lavoro di gestire la turbolenta vita politica ed economica della Russia” Così lo definì, infatti, il predecessore di Biden, Bill Clinton, cui lo presentò Boris Eltsin all’indomani della fine dell’URSS, della caduta dell’impero sovietico, con gli stati satelliti ex comunisti, Ucraina compresa, da liberare e portare alla democrazia.

Parole su Trump, Biden, Putin, previsioni e giudizi che non sempre tengono conto della prudenza imposta dal rispetto degli arcana imperii. Che, indipendentemente dai regimi, dalla trasparenza o dalla glasnot, sono l’irrinunciabile segreto più segreto che avvolge decisioni e comportamenti che si prendono “colà dove si puote ciò che si vuole”. Di cui si può e si deve parlare, ma con la consapevolezza, che perfino Dante, quando ne voleva sapere e dire di più, venne seccamente ammonito da Virgilio “… e più non dimandare”.

Arcana imperii per i quali i cattivi della contemporaneità si sono comunque incontrati ed hanno parlato di pace. Anche in Ucraina, là dove la costruzione di una piena democrazia non è mai stata facile. “Aveva tanti ostacoli ancora da superare” scrisse Clinton dopo un affollato discorso in una “Kiev bella nel sole della tarda primavera” del 2000.

Era stato prima in visita ufficiale da Putin diventato presidente della Russia, il quale, con particolare attenzione, volle offrire all’ospite americano patito del jazz un “concerto di musicisti russi di età variabile, adolescenti e ultraottantenni… la migliore performance dal vivo a cui avessi mai assistito”.

Una sensibilità artistica che, stando a quanto si è letto negli ultimi tre anni, parrebbe non poter albergare nell’animo di quello che chiamano il nuovo Zar.

Invece non era una prima e sporadica volta. Nel 2007, ad esempio, quando morì il grande violoncellista ebreo russo Mstslav Rostropovic, Putin definì la scomparsa: “una perdita terribile per la cultura russa e per la difesa dei diritti civili”. Testimonianza non di poco conto da parte di uno che era stato a capo del KGB e nei confronti di un grande artista ebreo russo che aveva ottenuto l’autorizzazione a lasciare l’Unione Sovietica su richiesta di Ted Kennedy a Leonid Breznev, forse ipotizzando, il Capo del Soviet Supremo, la possibile elezione alla Casa Bianca del fratello di Jhon.

Con questi uomini – e nonostante i giudizi tempo per tempo degli altri uomini – si fa la storia.

D’altronde, il vice presidente USA, Hubert Humfrey, diceva “Errare è umano. Biasimare qualcun altro è politica” e, si sa, “nel linguaggio della politica nulla è per sempre”. Parole di Benjamin Disraeli, a lungo primo ministro del Regno Unito.

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

UCRAINA IN AFRICA: UNA PARTITA A SCACCHI – GEOPOLITICA

di Eleonora D'Arborea
16/08/2025
0
UCRAINA IN AFRICA: UNA PARTITA A SCACCHI – GEOPOLITICA

Diplomazia, aiuti e cooperazione militare: Kiev sfida Mosca nel continente conteso da Russia e Cina. Difronte all’aggressione russa e all’isolamento internazionale, l’Ucraina ha scelto una strategia poco attesa...

Leggi tuttoDetails

REPETITA IUVANT

di Giuseppe Bodi
09/08/2025
0
REPETITA IUVANT

Chiediamo soccorso all’espressione latina “repetita iuvant”, talvolta seguita da “sed secant” o “sed stufant”. Semplicemente repetita iuvant, perché non secca o stufa, lo si dedica alle persone uccise...

Leggi tuttoDetails

CI SARA’ ALTRO FUTURO PER LA”NUOVA GUERRA”?

di Renzo Trappolini
01/08/2025
0
CI SARA’ ALTRO FUTURO PER LA”NUOVA GUERRA”?

La guerra americana al mondo oggi si combatte anche a colpi e contraccolpi di tasse sui prodotti degli altri...

Leggi tuttoDetails

IL MONDO IN LOOP

di Bruno Buorizzi
31/07/2025
0
IL MONDO IN LOOP

Cicli storici, élite in eccesso e fragilità globale: siamo davvero destinati a ripetere gli stessi errori?

Leggi tuttoDetails

ARTICOLI CORRELATI

TOTÒ E…GIORGIA

TOTÒ E…GIORGIA

04/04/2024

LO SPOSTAMENTO DEL VOTO E LA MORTE DELLA CANZONE ITALIANA

22/02/2024
ECCO LA VERITA’ SUL FALSO VIDEO DELL’AEROPORTO DI FIUMICINO

ECCO LA VERITA’ SUL FALSO VIDEO DELL’AEROPORTO DI FIUMICINO

27/02/2025

NON CI SI STUPISCA SE LO 007 O ALTRO DIRIGENTE PUBBLICO INCONTRANO IL POLITICO

17/05/2021
TEMPO DI GUERRA, PIÙ BALLE CHE TERRA!

TEMPO DI GUERRA, PIÙ BALLE CHE TERRA!

05/11/2023
GIUBILEO TRA INDULGENZE, TRIONFALISMI E MEA CULPA

GIUBILEO TRA INDULGENZE, TRIONFALISMI E MEA CULPA

15/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news