sabato, Agosto 16, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

OCCHIO AL FINTO RIMBORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
14/01/2025
in EDITORIALI
OCCHIO AL FINTO RIMBORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
22.7k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Una pioggia di messaggi SMS sta arrivando dalle nostre parti. Non è una semplice perturbazione tecnologica, ma un fenomeno temporalesco che rischia di veder fulminate le persone che distrattamente seguono le istruzioni arrivate sul telefonino.

La trappola ha un punto di forza non trascurabile che regala subito un grande vantaggio ai malfattori. Sul display del ricevente appare il numero di telefono del mittente ma campeggia con maggior evidenza la scritta “Agenzia delle Entrate”.

Questo escamotage – purtroppo utilizzato frequentemente anche da chi finge di essere una banca o un’assicurazione – conferisce un certo senso di sicurezza e di attendibilità.

La falsa indicazione con cui chi scrive si presenta è l’equivalente di un goal piazzato all’incrocio dei pali. Se non si è più che attenti e diffidenti, la partita con i truffatori rischia di essere persa facilmente.

La comunicazione, estremamente laconica, è avvalorata dal fraudolento equivalente elettronico della carta intestata delle lettere tradizionali.

Il destinatario legge con attenzione e si predispone psicologicamente ad “ubbidire” ai sedicenti funzionari che gli scrivono “L’agenzia delle entrate ha calcolato il suo rimborso di euro 167,98, verificate i dati tramite il portale «agenziaentrateportal.info/agenziaentrate…»”

Chi si azzarda a “cliccare” con il polpastrello sul link riportato nel messaggio finisce con l’arrivare alla pagina web in cui è piazzato il trabocchetto.

Chi raggiunge quell’indirizzo si trova dinanzi ad un modulo che apparentemente è la fortunata occasione per riscuotere un rimborso fiscale. E naturalmente chi deve ricevere del denaro è tenuto a fornire i riferimenti bancari per consentire il versamento della somma. Chi si finge incaricato di effettuare la restituzione della somma non si limita a chiedere l’IBAN ma invita a compilare altre voci in cui sono riportate anche le credenziali per accedere al conto via Internet. L’inserimento di account e password è una operazione fatale e spiana la strada ai malintenzionati che così guadagnano l’accesso alla posizione bancaria del malcapitato. Una volta acquisite le chiavi del conto agiranno per modificare i riferimenti telefonici e di posta elettronica del titolare del conto, che sapranno infinocchiare per farsi dar loro il codice che questo riceverà per completare l’operazione di “aggiornamento” del proprio profilo….

A quel punto – cui si può serenamente non arrivare se si sta attenti – i banditi sono pronti a far bonifici e a svuotare il conto.

Se vi è arrivato il messaggio, non esitate a cancellarlo. In ogni caso Tenete gli occhi aperti e avvisate amici, parenti e colleghi della fregatura in arrivo…

NON PERDERTI QUESTI ALTRI ARTICOLI !!!

EDITORIALI

NON FATEVI FREGARE DAL FINTO ADDEBITO CON LA CARTA DI CREDITO

16/01/2025
EDITORIALI

ECCO COME EVITARE LA TRUFFA DELLO SQUILLO TELEFONICO

15/01/2025
Condividi726Condividi127
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

Segno zodiacale Leone, maturità classica alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, laurea in Giurisprudenza e in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste e in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria all’Università di Roma Tor Vergata, generale della Guardia di Finanza in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, docente universitario e giornalista, è stato consigliere strategico del Presidente di Telecom Italia Franco Bernabè e poi Group Senior Vice President con delega alle Iniziative e ai Progetti Speciali del colosso nazionale delle comunicazioni da cui è uscito in totale divergenza con le scelte aziendali. Paracadutista e istruttore di tiro rapido, è stato il pioniere delle investigazioni tecnologiche. Protagonista di indagini che rappresentano vere e proprie pietre miliari della lotta al cybercrime, tra cui la cattura degli hacker entrati nel Pentagono e nella NASA nel 2001 e il recupero dei dati del naufragio della Costa Concordia, ha guidato le indagini – svolte su delega della Corte dei Conti – inerenti la mancata connessione delle slot machine al sistema dell’Anagrafe Tributaria con un miliardario danno per l’Erario. Quest’ultima attività investigativa ha determinato il suo trasferimento alla frequenza di un corso al Centro Alti Studi Difesa dove era docente da sedici anni e la pianificata rimozione lo ha indotto a rassegnare le dimissioni dopo ben 11 interrogazioni parlamentari sull’assoluta inopportunità di un suo trasferimento ad altro incarico. In GdF ha prestato servizio – tra l’altro – al Comando Generale, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e al Nucleo Speciale Investigativo ed è stato direttore del Progetto Intersettoriale “Sicurezza Informatica e delle Reti” all’Autorità per l’Informatica nella P.A. Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM – Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza. Relatore e chairman in convegni nazionali ed internazionali in materia di criminalità economica e tecnologica, in ambito istituzionale svolge e ha svolto attività di docenza presso la NATO School di Oberammergau (D), le Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, il Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica dello Stato Maggiore Difesa, la Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica di SMD, la Scuola di Guerra, il Centro Alti Studi della Difesa, l’Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Tecnica della Polizia di Stato, l’Istituto Superiore di Polizia, la Scuola di Polizia Giudiziaria Amministrativa e Investigativa di Pescara, l’Accademia della Guardia di Finanza, la Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, l’Accademia Navale, l’Accademia della polizia rumena. Come free-lance ha svolto attività didattica presso il Centro di Management ISVOR-FIAT, la Scuola Superiore G. Reiss Romoli (poi Telecom Italia Learning Service) del Gruppo Telecom, l’Istituto di Informatica Direzionale IBM, l’IRI Management, l’Istituto Nazionale di Formazione Aziendale INFORMA, CEIDA, Paradigma, SOMEDIA La Repubblica, CEGOS, il Centro di Formazione Il Sole 24 ORE. Consigliere del Presidente pro tempore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prof. Fabio Pistella, per la sicurezza tecnologica, e in materia di protezione dei dati e dei sistemi informatici dei Presidenti Pippo Ranci e Sandro Ortis all’Autorithy per l’Energia, è stato anche consulente delle Procure presso i Tribunali di Roma, Viterbo, Grosseto, Cosenza, Palermo, Massa, Pescara e Paola, della Commissione Parlamentare diinchiesta sull’AIMA, del Comitato Usura, estorsioni e riciclaggio nell’ambito della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, della Commissione d’inchiesta sull’Affare Telekom Serbia. E’ stato rappresentante e relatore per le rispettive delegazioni italiane in Interpol a Lyon (F), in NSG a Paris (F) e Berlin (D), in MTCR a Munich (D), in Comunità Europea a Strasbourg (F) e a Bruxelles (B), in Europol a Den Haag (NL). Già membro onorario dell’Associazione Italiana di Psicologia Investigativa e dell’Association for Certified Fraud Examiners (ACFE), è certificato “Security Advisor” EUCIP Champion (European Certification for Informatics Professionals). Autore di oltre 50 libri, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1990, ha collaborato con i più importanti quotidiani e periodici nazionali ed è una delle firme de Il Sole 24 ORE e de Il Fatto Quotidiano e del settimanale OGGI. Attualmente è CEO della start-up HKAO – Human Knowledge As Opportunity operante nello scenario della sicurezza dei sistemi e delle reti, della riservatezza dei dati e del controspionaggio industriale con attività di consulenza, coaching, progettazione, formazione. E’ Presidente della Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino (Authority di cui è stato Vice Presidente dall’aprile 2019 al gennaio 2022).

POTREBBE INTERESSARTI

VI FACCIO UN PRIMO ESEMPIO DI COSA PUO’ SUCCEDERE CON LA COPIA DI UN VOSTRO DOCUMENTO

di Umberto Rapetto
15/08/2025
0
VI FACCIO UN PRIMO ESEMPIO DI COSA PUO’ SUCCEDERE CON LA COPIA DI UN VOSTRO DOCUMENTO

Probabilmente tra qualche giorno tutti smetteranno di parlarne, ma la faccenda è più seria di quel che si possa normalmente immaginare...

Leggi tuttoDetails

SE PATENTI, PASSAPORTI E ALTRI DOCUMENTI FINISCONO ONLINE E’ ANCHE COLPA NOSTRA

di Umberto Rapetto
13/08/2025
0
SE PATENTI, PASSAPORTI E ALTRI DOCUMENTI FINISCONO ONLINE E’ ANCHE COLPA NOSTRA

i pensa ad un titolo ad effetto si sbaglia. Purtroppo è solo la semplice e spietata constatazione di quel di cui si sta parlando in questi giorni...

Leggi tuttoDetails

IL TRAGHETTO IN FIAMME A NAPOLI ERA STATO DISSEQUESTRATO TRE MESI FA

di Umberto Rapetto
12/08/2025
0
IL TRAGHETTO IN FIAMME A NAPOLI ERA STATO DISSEQUESTRATO TRE MESI FA

Potremmo parlare di una domenica di fuoco senza nemmeno lambire il ritrito tema del caldo africano che soffoca l’Italia...

Leggi tuttoDetails

E SE LA COLPA DEI “CONTROMANO” FOSSE ANCHE DI ANAS E AUTOSTRADE?

di Umberto Rapetto
10/08/2025
0
E SE LA COLPA DEI “CONTROMANO” FOSSE ANCHE DI ANAS E AUTOSTRADE?

Il Ministro dei Trasporti bullizza i vecchietti e minaccia l’inasprimento delle regole per il rinnovo delle patenti...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
MAGICO 2025? CERTO CHE NO, MA INTERESSANTE…

MAGICO 2025? CERTO CHE NO, MA INTERESSANTE...

ARTICOLI CORRELATI

IL VIDEO VIRALE IN RUSSIA CHE ANNUNCIAVA L’ABBATTIMENTO DI BABBO NATALE

IL VIDEO VIRALE IN RUSSIA CHE ANNUNCIAVA L’ABBATTIMENTO DI BABBO NATALE

30/12/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: INNOCENZO MANZETTI

LA STORIA CHE DIMENTICA: INNOCENZO MANZETTI

31/10/2023
IL CULTO DEI MORTI

IL CULTO DEI MORTI

02/11/2024
IL SITO DEL COMUNE DI ROMA FUNZIONERA’ MEGLIO DOPO L’INTERVENTO DEGLI HACKER?

IL SITO DEL COMUNE DI ROMA FUNZIONERA’ MEGLIO DOPO L’INTERVENTO DEGLI HACKER?

03/03/2023
GIACOMO, IL DIMENTICATO

GIACOMO, IL DIMENTICATO

25/09/2024
IL CAPORALATO, QUESTO SCONOSCIUTO

IL CAPORALATO, QUESTO SCONOSCIUTO

22/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news