sabato, Luglio 19, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

INTELLIGENCE E SPIONAGGIO. FACCIAMO CHIAREZZA PER I NON ADDETTI AI LAVORI – PRIMA PARTE

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
11/11/2024
in SCENARI
INTELLIGENCE E SPIONAGGIO. FACCIAMO CHIAREZZA PER I NON ADDETTI AI LAVORI – PRIMA PARTE
403
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Non di rado, anzi troppo spesso, stampa e presunti esperti, talvolta autoproclamatisi, parlano di intelligence in relazione a fatti che sono puro spionaggio, quando non becero gossip. Inutile sottolineare che lo spionaggio con finalità criminali fa parte delle indagini della Magistratura in quanto si tratta di reato.

L’etimo britannico intelligence ha origine dalla lingua latina, cioè da intus legĕre, la cui contrazione diviene intelligĕre. Il lemma evoca la ricerca di un qualcosa che non è fuori ma all’interno di ciò che si conosce: la notizia, l’informazione. 

L’intelligence indica dunque l’insieme delle attività di ricerca e raccolta di dati, notizie, la loro elaborazione allo scopo di individuare i “segnali deboli”, ovvero i pericoli per la Sicurezza Nazionale, e decidere le azioni più idonee a prevenirli o fronteggiarli. 

Nel mondo antico non è corretto parlare di intelligence ma di spionaggio; quest’ultimo aveva funzioni aggressive, volte ad acquisire -in modi legittimi e non – informazioni atte a vincere una guerra o raggiungere posizioni commerciali ed economiche vantaggiose. Non era un’attività strutturata ma a livello occasionale. Esso è considerato dalla vulgata popolare il secondo mestiere più antico del mondo. 

Con il sorgere di potenti Stati, si fece sempre più forte la necessità di disporre di un apposito organo informativo segreto capace di svolgere spionaggio sul proprio territorio e sull’esercito nemico, propaganda all’estero e all’interno dei confini, controspionaggio, tutela del segreto, esplorazione, conoscenza dello stato d’animo della popolazione amica e nemica, disinformazione, sabotaggio, sovversione, attraverso tecniche e metodi sempre più raffinati e trasformando tale attività in una vera e propria rete. 

Oltre all’esempio degli scritti dello stratega cinese Sun Tzu – che già nel VI secolo a.C. teorizzava l’impiego di spie – vale la pena ricordare che era sicuramente informativa la missione che, secondo la Bibbia, Mosè, nel XII secolo a.C. affidò a dodici “agenti” ante litteram, incaricandoli di esplorare la terra di Canaan.

Nell’Impero romano, in campo militare, l’attività informativa era affidata alla cavalleria, la quale aveva funzioni di esplorazione sui campi e schieramenti nemici. Addetti a compiti propri di un servizio segreto e di polizia vi furono prima gli speculatores e poi i frumentarii. Questi ultimi si occupavano della gestione delle derrate di frumento e della logistica degli approvvigionamenti delle Regioni ma poi ebbero altre funzioni. 

Diocleziano li sostituì con gli agentes in rebus. Circa un millennio più tardi è interessante notare come la politica commerciale ed espansionistica della Repubblica di Venezia si sia basata molto sullo spionaggio, in particolare quello commerciale, e sul controspionaggio al fine di tutelare i propri segreti commerciali, industriali (ad esempio la lavorazione del vetro a Murano) e scientifici. 

L’evoluzione politica e della potenza di Venezia andò, infatti, di pari passo con lo sviluppo dell’intelligence, che sin dall’inizio ebbe un connotato statuale; le “nove” (notizie) avevano un’importanza fondamentale per il commercio, le finanze, le assicurazioni, i rifornimenti e la tecnica. 

Per tali ragioni, nel 1310 la Repubblica di Venezia istituì il “Consiglio dei Dieci”, organo di Governo con il compito di gestire gli affari segreti legati alla sicurezza dello Stato e i cui membri svolgevano attività di controspionaggio e polizia politica. Inoltre, il Governo di Venezia fece ampio ricorso alla rete diplomatica che, insieme alle notizie fornite dai commercianti della Serenissima, integrò capillarmente il quadro informativo su cui poteva contare la Repubblica. 

Per la loro natura di collegamenti con l’estero, la Diplomazia e la Marina furono, sin dall’antichità, i primi mezzi per comprendere e spiare le strutture politiche, sociali, economiche e commerciali dei Paesi lontani.

Nell’attualità, i Servizi di informazione per la sicurezza, avvalendosi degli agenti, svolgono ricerca informativa, ovvero la ricerca di dati e notizie utili a prevenire, rilevare, contenere e contrastare le minacce alla sicurezza nazionale.

Condividi13Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

NATO: PIU’ FACILE STARCI CHE…PARLARSI

di Renzo Trappolini
16/07/2025
0
NATO: PIU’ FACILE STARCI CHE…PARLARSI

Non si chiamavano Volenterosi, ma che Francia, Germania, Inghilterra si riunissero senza l’Italia era accaduto altre volte. Per esempio, all’inizio del gennaio 1979, quando ...

Leggi tuttoDetails

TRUMP ED IL SUPERENALOTTO

di Giuseppe Bodi
16/07/2025
0
TRUMP ED IL SUPERENALOTTO

Viene spontaneo chiedersi quale rapporto abbia il Presidente degli Stati Uniti con il noto gioco d’azzardo nel quale la massima vincita si ottiene indovinando l’estrazione di una sestina...

Leggi tuttoDetails

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
NEI SECOLI INFEDELE

NEI SECOLI INFEDELE

ARTICOLI CORRELATI

PAZZALI, LA RUSSA, LA SCELTA DEGLI AMICI…

PAZZALI, LA RUSSA, LA SCELTA DEGLI AMICI…

02/11/2024
LA BOMBA INTERNAZIONALE

LA BOMBA INTERNAZIONALE

28/04/2024
NON FATEVI INGANNARE DA CHI VI STIMOLA A INSULTARLO SUL WEB

NON FATEVI INGANNARE DA CHI VI STIMOLA A INSULTARLO SUL WEB

26/01/2025
SPERO SOLO SIANO SABOTATORI…

SPERO SOLO SIANO SABOTATORI…

14/01/2025
LE TRASFORMAZIONI NON PREVISTE DELLA SOCIETÀ CIVILE…

G7, LEOPARDI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SHAKESPEARE QUANTO BASTA…

28/06/2024
CHI VINCERÀ LE ELEZIONI AMERICANE?

CHI VINCERÀ LE ELEZIONI AMERICANE?

28/10/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news