venerdì, Agosto 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

IL SILENZIO È IL PANE DELL’ANIMA

Letizia Ciancio di Letizia Ciancio
03/07/2024
in RIFLESSIONI
IL SILENZIO È IL PANE DELL’ANIMA
512
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

“Il silenzio è il pane dell’anima”. In questa frase, sia essa o meno attribuibile a Spinoza, viene racchiusa l’idea che il silenzio sia una condizione favorevole alla crescita interiore, attraverso una maggior connessione e comprensione dell’ambiente, tanto esterno quanto interno. 

La parola “silenzio” deriva dal latino silentium e dal verbo silere, indicanti entrambe sia l’assenza di rumore o suoni, sia l’idea di calma e tranquillità, riferibili al contesto esterno quanto allo stato d’animo individuale. Siamo esseri sociali bisognosi di comunicare, che implica emettere suoni, più o meno simbolici, ma anche creare una condizione di silenzio tale per cui questi vengano ascoltati… Del resto, volendo andare ancora più a fondo considerando il silenzio non solo come assenza di suoni linguistici ma anche come assenza di dialogo interno, arriveremmo a pensare di poter silenziare il pensiero, il che non sembra essere possibile ai più…

 

L’Essere Umano è un essere sociale e necessita di comunicare, non solo per soddisfare i suoi bisogni, ma anche per “individuarsi” cioè definirsi attraverso il confronto. La nostra identità è un dono sociale mediato dalla comunicazione. Noi desideriamo confronto e connessione con gli altri anche per condividere pensieri e comportamenti funzionali a creare gruppi coesi e culture condivise. 

Tutto ciò, fino a poco tempo fa, in un contesto fisico determinato dalla possibilità concreta di interagire con un numero limitato di persone, entro un tempo e uno spazio limitati, peraltro entro una soglia sensoriale ben definita. Ma nel contesto attuale, la proiezione virtuale della realtà analogica attraverso i social network, ha stravolto per così dire questa cornice, rendendo potenzialmente infinito il contesto del confronto, il numero di interlocutori, il volume della comunicazione, il tutto in un tempo fulmineo. 

Se questo non costituisce rumore assordante per le orecchie, certamente rappresenta un “rumore” più che assordante per la nostra mente e la nostra anima, confuse tra mille voci, più o meno significative, che simultaneamente comunicano tutto di sé (da ciò che mangiano a ciò che pensano o fanno) e discettano su tutto in ogni istante, senza lasciare spazio alcuno all’ascolto attento e profondo dell’altro.

 

In questa dimensione virtuale, quand’anche insonorizzata, di fatto suono e tempo coincidono: così il silenzio si traduce nel tempo della lettura o nell’attesa paziente di una risposta, mentre il brusio di fondo e il vociferare confuso si manifestano nel frenetico digitare sulla tastiera, le urla diventano un eloquio dai toni forti e dai caratteri maiuscoli.

Il silenzio del resto, la non risposta, se pur paradossale, può rappresentare una potente forma di comunicazione, intenzionale o meno che sia: può indicare un malessere psicologico, ma anche una ribellione… un po’ come il passivo aggressivo che manifesta la sua aggressività nel non agire. Non si può non comunicare insegna Watzlawick, quindi anche il silenzio comunica, spesso in modo assai piÙ potente e “rumoroso”, proprio per il fatto di essere difficile da interpretare e da sostenere. 

Accogliere il silenzio in una interazione, senza avvertire un senso di disagio, implica una grande forza e stabilità interiore, perché comporta la capacità di abitare una dimensione di “non sapere” rispetto all’altro, implica il poter rinunciare al suo feedback, quindi al nostro principale parametro di giudizio, implica il saper differire la gratificazione di una risposta, qualunque essa sia. I grandi leader, infatti, in modo più o meno artefatto, si esercitano in discorsi dalle lunghe pause per creare attesa, suspense, tensione…

 

C’è infine un altro aspetto ineludibile e brutalmente sensoriale della questione: le nostre società sono inquinate non solo a livello atmosferico, ma anche a livello acustico. Siamo circondati da rumori, dentro e fuori le abitazioni, a cui siamo oramai praticamente assuefatti, salvo rendercene perfettamente conto durante la Pandemia da CoVid19, quando abbiamo riscoperto il cinguettio degli uccellini di prima mattina in sostituzione al fracasso delle auto nel traffico…

 

In conclusione, il tema del silenzio è oggi centrale, non solo perché è una dimensione fisicamente rara, ma perché va di pari passo con la frenesia del tempo che viviamo e con la capacità di attendere e di osservare. Quanto tempo mi do per ascoltare e capire prima di rispondere o decidere? Quanto per riflettere attentamente prima di agire? Quanto rumore di fondo fanno le mie convinzioni e i miei pregiudizi mentre ascolto qualcuno che la pensa diversamente?

 

Il silenzio si traduce quindi in uno spazio temporale necessario per costruire relazioni profonde e significative, per entrare in intimità con l’altro e con sé stessi e, nel lungo periodo, per creare società più sostenibili. Così, se IL SILENZIO COME IL PANE NUTRE L’ANIMA, L’ASCOLTO COME UN BALSAMO, LA CURA.

 

 

Condividi16Condividi3
Letizia Ciancio

Letizia Ciancio

Vive una vita eclettica che è un incredibile mosaico di esperienze e competenze. Con una laurea in Psicologia e una carriera che abbraccia la danza, il design e l'attivismo per l'empowerment femminile, ha dimostrato una naturale predisposizione per la comunicazione e le relazioni umane. La sua formazione internazionale, maturata alla scuola francese di Roma, l'ha resa poliglotta e cosmopolita, caratteristiche che hanno sicuramente contribuito a plasmare la sua curiosità per le diverse culture. Dopo gli anni di studio e dedizione alla danza, ha affinato le sue capacità come Visual Designer presso lo studio di Massimo e Lella Vignelli a New York. È lì che ha appreso l'importanza delle idee forti, della razionalità grafica e della sintesi visiva, competenze che avrebbe in seguito applicato in progetti di portata internazionale, dai marchi delle multinazionali alle stazioni ferroviarie italiane. Ma il suo viaggio non si è limitato al mondo visivo. Ha anche dimostrato un profondo interesse per la psicologia che è diventata un punto di partenza per i suoi lavori scritti che spaziano dalla pubblicazione di saggi alla redazione di articoli. La sua sensibilità culturale e il naturale intuito le hanno permesso di esplorare il mondo umano in profondità, offrendo un'analisi acuta e una visione illuminante su temi complessi. La sua versatilità è ulteriormente evidenziata dalla sua certificazione come Coach Professionista presso la International Coaching Federation (ICF), la principale associazione del settore a livello internazionale. Questa competenza le consente di aiutare gli altri a scoprire il loro scopo di vita. Le sue qualità uniche e la sua dedizione al miglioramento umano l'hanno portata ad essere oggetto di numerose interviste radiofoniche, in cui condivide il suo sapere e la sua visione con un vasto pubblico. Le sue parole sono accreditate, appassionate e partecipate con il desiderio di ispirare e guidare gli altri in un percorso di crescita non omologato. In ogni aspetto della sua vita, si impegna a far emergere e fiorire il talento altrui, un obiettivo che persegue con passione, competenza e un profondo autentico impegno.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

di Giuseppe Bodi
13/08/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

Aldo Cazzullo, giornalista di fama, scrittore, conduttore di programmi televisivi culturali, non necessita di parole di presentazione..

Leggi tuttoDetails

IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

di Gian Paolo Di Raimondo
08/08/2025
0
IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

Alla messa conclusiva del 3 agosto la partecipazione è stata stimata intorno al milione: la scelta dei giovani d’oggi di acquisire la fede per scelta e non per...

Leggi tuttoDetails

SPECIE IN ESTINZIONE?

di Giuseppe Bodi
07/08/2025
0
SPECIE IN ESTINZIONE?

Non parliamo di zoologia o botanica ma di una particolare specie umana: quella dei Politici capaci di fare il Politico. Sino a non molti anni fa si ergevano...

Leggi tuttoDetails

IL LAZIO E LE ALTRE REGIONI DOPO ROMA TORNATA QUASI CAPOCCIA

di Renzo Trappolini
06/08/2025
0
IL LAZIO E LE ALTRE REGIONI DOPO ROMA TORNATA QUASI CAPOCCIA

Ce n’è voluto di tempo per ridare – o meglio cominciare a ridare - a Roma quel che le spetta. E ora che succederà alla Regione Lazio, il...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’ORCO NASCOSTO DIETRO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’ORCO NASCOSTO DIETRO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ARTICOLI CORRELATI

CRONACA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO: FALCON, DOWNSTRIKE E CIO DISTRATTI

CRONACA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO: FALCON, DOWNSTRIKE E CIO DISTRATTI

22/07/2024
FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

16/09/2023
EUROPA O MORTE

EUROPA O MORTE

19/02/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: STANISLAV EVGRAFOVIC PETROV

LA STORIA CHE DIMENTICA: STANISLAV EVGRAFOVIC PETROV

22/11/2023
NOVITÀ DAI SOTTERRANEI DEL COLOSSEO

NOVITÀ DAI SOTTERRANEI DEL COLOSSEO

23/07/2025
TUNNEL WARFARE – NIENTE DI NUOVO (È IL CASO DI DIRLO) SOTTO IL SOLE. ANCHE SE…

TUNNEL WARFARE – NIENTE DI NUOVO (È IL CASO DI DIRLO) SOTTO IL SOLE. ANCHE SE…

28/11/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news