mercoledì, Agosto 27, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI MARINA CEPEDA FUENTES: SORELLE D’ITALIA – BLU

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
03/05/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI MARINA CEPEDA FUENTES: SORELLE D’ITALIA – BLU
362
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

In un mondo che sempre più valorizza la figura della donna questo libro ci ricorda il ruolo svolto da molte di loro nel Risorgimento. In un primo momento riaffiorano fugaci, e forse sbiadite dal tempo dai nostri ricordi di studio, alcune figure: Anita Garibaldi, Luisa de Sanfelice, Eleonora Fonseca de Pimentel o la “Contessa di Castiglione”.

La maggior parte delle donne ricordate dall’autrice erano nobildonne che riunivano nei loro salotti molti cospiratori e carbonari ma anche liberali e repubblicani; con la loro opera ed attivismo posero in essere una vera e propria rete per la diffusione del pensiero, la circolazione di documenti politici anche clandestini. Misero a repentaglio le loro vite ed il loro benessere sociale per la causa del Risorgimento.

Eroine che si sono distinte in tutta Italia, anche se prevalentemente nel nord. A Roma due donne vennero uccise per la causa italiana: una nel 1849 e l’altra nel 1867. Furono vittime della repressione dello Stato Pontificio.

L’autrice celebra donne dai nomi famosi come Adelaide Bono Cairoli, le già citate Luisa de Sanfelice ed Eleonora Fonseca; poi Cristina Trivulzio di Belgioiso (discendente del fondatore del pio albergo Trivulzio di Milano). Donne che con il loro esempio dettero ardore, aiuto e motivazioni culturali a quelli che all’epoca erano definiti “rivoluzionari”. La causa del Risorgimento e dell’Italia animava i loro cuori.

La più famosa nei ricordi di tutti è Virginia Oldoni Verasis, contessa di Castiglione, cugina di Camillo Benso conte di Cavour. Una vita avventurosa trascorsa tra spionaggio, amori, diplomazia, intrighi. Riconosciuto è il suo ruolo nell’accordo di Plombier del 1858 tra Napoleone III e Cavour, che ebbe un ruolo primario nel guidarla senza porsi particolari scrupoli.

Alcune di loro vissero in parziale clandestinità od emigrarono all’estero. Il loro apporto fu sempre poco appariscente.

La scrittrice non dimentica di citare alcune di loro che non furono fiancheggiatrici del Risorgimento ma donne “contro”, dotate di pari coraggio ed ardore. Due “brigantesse” che si distinsero per il loro carattere e la loro bellicosità nella lotta contro l’esercito savoiardo. Poi si celebra Maria Sofia di Baviera (sorella della più famosa Sissi, Imperatrice d’Austria-Ungheria), moglie di Francesco II di Borbone. La giovane regnante durante l’assedio di Gaeta si prodigò instancabilmente in aiuto dei soldati, nella cura dei feriti, nel distribuire viveri ed in molte altre attività, tanto da essere da tutto il popolo amata e rispettata ed ancora ricordata con affetto.

Un libro “bipartisan” si direbbe ma tutto al femminile per riconoscere un giusto omaggio alle donne che, dietro le quinte, hanno contribuito all’epopea risorgimentale. Una interessantissima raccolta di biografie di personaggi femminili meno famosi ai non addetti ai lavori. Racconti avvincenti scritti con la pacatezza della mano femminile dell’autrice. Una pagina di storia che arricchisce sotto ogni punto di vista.

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
SE PARLI SEI MORTO: IL CASO DEI WHISTLEBLOWERS DI BOEING

SE PARLI SEI MORTO: IL CASO DEI WHISTLEBLOWERS DI BOEING

ARTICOLI CORRELATI

TOTEM O FUORI!

TOTEM O FUORI!

12/02/2025
PROFESSIONISTI VOLONTARI: I NUOVI NOCCHIERI DELL’ECONOMIA IBRIDA

PROFESSIONISTI VOLONTARI: I NUOVI NOCCHIERI DELL’ECONOMIA IBRIDA

24/02/2024
VENGHINO, SIGNORI VENGHINO

VENGHINO, SIGNORI VENGHINO

15/04/2024
SCIE CHIMICHE O CORSIE NEL CIELO? (parte 1)

SCIE CHIMICHE O CORSIE NEL CIELO? (parte 1)

20/07/2024
QUI NON ABBIAMO BISOGNO DEGLI HACKER: BASTA UN “GUASTO”…

QUI NON ABBIAMO BISOGNO DEGLI HACKER: BASTA UN “GUASTO”…

11/02/2023
IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA, SEMPRE CHE CI SIA…

IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA, SEMPRE CHE CI SIA…

16/07/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news