martedì, Luglio 8, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

DE BONORUM CRIMINALIBUS

Tommaso Palombo di Tommaso Palombo
30/04/2024
in LEGALITÀ
DE BONORUM CRIMINALIBUS
450
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La morte di Matteo Messina Denaro, avvenuta a settembre dello scorso anno, oltre a tutte le considerazioni connesse sul suo mancato pentimento o comunque volontà di parlare e chiarire i tanti misteri della mafia e dei suoi intrecci politici e stragisti, ha offerto l’opportunità di riflettere anche su altri aspetti connessi con i patrimoni dei “padrini”, cosa del resto messa in evidenza anche dal Procuratore Capo di Palermo, dott. De Lucia  che in un alcune interviste ha ribadito l’importanza della ricerca del patrimonio accumulato dal padrino con modalità criminose, per restituirlo alla gestione della Cosa Pubblica.

Fatto salvo tutte le difficoltà connesse con l’identificazione dei patrimoni nascosti, celati sia tramite prestanomi, sia con abili attività finanziarie, attuate da commercialisti e finanzieri compiacenti, la loro individuazione, potrebbe generare un duplice effetto positivo:

  • colpire pesantemente la cosca, come aveva ben compreso il giudice Falcone, eliminando uno dei principali elementi alla base del potere a disposizione del sodalizio criminale, che oltre alla sua sopravvivenza, permette di realizzare, unitamente all’intimidazione, il ben noto controllo del territorio, accudendo alle famiglie dei sodali in carcere, corrompendo funzionari pubblici per ottenere appalti e favori, o acquisendo attività commerciali legali da utilizzare per il riciclaggio dei proventi criminosi.
  • rappresentare una importante riappropriazione economica, da parte dello Stato, a ristoro delle spese profuse per il contrasto alle attività delittuose.

Sorvolando le difficoltà connesse con la gestione di beni immobiliari e attività economiche, che potrebbero essere superate con una più adeguata organizzazione ed una più oculata scelta dei soggetti incaricati di gestirli, ci potremmo focalizzare sulle liquidità oggetto di sequestri, ovvero sulle somme di danaro e sui titoli azionari, obbligazionari ed assicurativi che, una volta sequestrati, confluiscono nel FUG (Fondo Unico Giustizia) e vengono gestiti tramite la elefantiaca struttura di Equitalia Giustizia, che naturalmente per questa attività riceve degli “agi” importanti.

Fonte Ministero della Giustizia

Andamento FUG dal 2018 al 2023

Anno

Totali liquide

Totali non liquide

Totale FUG

2018

1.839.444.091

3.130.409.335

4.969.854.026

2020

2.224.077.818

2.400.032.491

4.624.110.309

2023

2.800.739.810

2.485.626.116

5.286.365.927

L’andamento annuale delle cifre introitate nel FUG, evidenzia che, fatto salvo il 2020 in cui si è evidenziata una flessione delle somme non liquide sequestrate, probabilmente a causa delle difficoltà connesse con la pandemia da COVID, ha avuto una tendenza decisamente in crescita, tenuto conto che le somme liquide sequestrate sono costantemente incrementate, nel periodo in esame, di quasi un miliardo di euro.

Tenuto conto delle cifre riportate, che si ribadisce non comprendono i beni immobiliari e le attività economiche, il cui valore, troppo spesso, purtroppo, viene depauperato da una gestione vergognosa attuata da chi li riceve in affidamento, potrebbe essere importante, oltre a dedicare risorse per la ricerca di tutti i beni in qualche modo nascosti tramite i citati meccanismi, anche decidere di emanare nuove norme sul loro utilizzo, soprattutto in un momento come l’attuale in cui sono necessari fondi per digitalizzare il comparto Giustizia, elemento indiscutibilmente fondamentale per abbreviare i tempi dei processi.

Inoltre, la necessità di disponibilità economiche, da non far gravare direttamente sul bilancio dello Stato, per non impattare sul debito pubblico, potrebbe essere importante anche per portare avanti la ristrutturazione del comparto intercettazioni, che non ha mai ricevuto, fino ad oggi, la dovuta attenzione, salvo l’utilizzo scandalistico di dati resi pubblici in modo improprio, per fini di lotta politica o economica e le fake news sui costi eccessivi delle attività di supporto alle intercettazioni, che vengono maldestramente addebitati alle aziende che offrono servizi e materiali per le indagini dell’Autorità Giudiziaria, senza valutare che quei costi in realtà sono solo una “partita di giro”, in quanto sono delle anticipazioni, da parte dello Stato, che devono essere recuperate, tramite l’Agenzia delle Entrate,  dai criminali condannati, come avviene, in modo molto più efficacie, con tutti i cittadini non coinvolti in attività criminali, ma che risultano debitori nei confronti dell’erario.

In definitiva una sempre maggiore efficacia nella ricerca e sequestro dei patrimoni criminali, oltre alla positività per le casse dello Stato, tenuto conto  degli importi depositati nel FUG, che, come visto, non rappresentano una cifra irrilevante, potrebbe permettere, senza ulteriori aggravi per il debito pubblico, un loro fattivo utilizzo sia per finanziare le attività di supporto alle indagini dell’Autorità Giudiziaria, sia per realizzare le infrastrutture digitali a supporto delle attività dell’Autorità Giudiziaria, per lo snellimento e la velocizzazione della Giustizia.

Punto nodale sia per tutti noi che per l’ottenimento dei fondi del PNRR.

Condividi14Condividi3
Tommaso Palombo

Tommaso Palombo

Laureato in Scienze Politiche, vecchio ordinamento, dopo l’imprinting iniziale nell’Esercito dove ha prestato servizio in qualità di Ufficiale, ricoprendo diversi incarichi, ha sempre operato nel mondo della difesa, intelligence ed investigazione, dapprima nell’ambito istituzionale ed in seguito nel settore privato, pur continuando ad avere rilevanti e costanti rapporti con Enti ed Organizzazioni Pubbliche nazionali e di paesi esteri. Nel 1984 dall’Esercito è transitato nella Presidenza del Consiglio dei Ministri in Roma, entrando nell’organico del SISDE, ricoprendo ruoli nell’area della formazione, in considerazione di alcune capacità acquisite in ambito militare, ed in seguito nell’ambito operativo. Il percorso nel “Servizio” si è sviluppato all’interno di tre diverse strutture: la “Scuola di Formazione” del Personale, la “Central Security” e la “Unità Centrale Informativa ed Investigativa”. A seguire, animato dalla volontà di creare un’attività imprenditoriale autonoma, ha lasciato il “Servizio” ed è entrato a far parte della struttura di Sicurezza Industriale della Olivetti S.p.A. di Ivrea, nell’intento di avere una specifica esperienza in una strutturata organizzazione privata/aziendale, con caratteristiche organizzative ed operative necessariamente diverse dalla Sicurezza dello Stato. Durante il 1992, lasciata la Olivetti S.p.A. si è affacciato nel mondo dell’imprenditoria, fondando e dirigendo due società, attive nel settore delle consulenze, formazione per la sicurezza aziendale ed impiantistica per la sicurezza oltre all’investigazione aziendale con autorizzazioni prefettizie valide anche per la difesa penale. Dalla fine degli anni ‘90 dopo aver costituito altre realtà imprenditoriali attive nella Ricerca e Sviluppo di sistemi elettronici per l’Intelligence Pubblica è stata acquisita, nel Gruppo, una storica società attiva nel settore della fornitura di servizi e materiali di supporto tecnico per le investigazioni e la ricerca e lo sviluppo di materiali/attrezzature per le attività della Polizia Giudiziaria, con forte presenza anche in vari paesi nel mondo ed una consociata negli USA. Ha partecipato a vari progetti di formazione nell’ambito della Security Aziendale di Gruppi nazionali ed internazionali oltre a specifiche attività per Enti ed organizzazioni statali centrali nazionali e di paesi esteri. Dal 2014 è Presidente dell’Associazione I.L.I.I.A. – Italian Lawful Interception & Intelligence Association, con sede a Milano, che rappresenta 32 aziende che operano nel settore della fornitura di servizi e materiali per le intercettazioni di supporto alle attività di Polizia Giudiziaria poste in essere dalle Procure della Repubblica italiane.

POTREBBE INTERESSARTI

IL CODICE DIMENTICATO

di Giuseppe Bodi
17/06/2025
0
IL CODICE DIMENTICATO

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di...

Leggi tuttoDetails

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA FESTA DEI LAVORATORI DEL PRIMO MAGGIO

LA FESTA DEI LAVORATORI DEL PRIMO MAGGIO

ARTICOLI CORRELATI

SUPER EROI: L’ARRIVO DI SHPALMAN E’ UN RAGGIO DI SPERANZA?

SUPER EROI: L’ARRIVO DI SHPALMAN E’ UN RAGGIO DI SPERANZA?

13/09/2023
DUE PESSIME REALTA’

DUE PESSIME REALTA’

29/02/2024
L’ANTARTIDE SI RIDUCE…O NO?

L’ANTARTIDE SI RIDUCE…O NO?

27/06/2023
BLACK OUT INFORMATICO: E ADESSO CHI RISARCISCE CHI HA SUBITO DISAGI E DISSERVIZI ?

BLACK OUT INFORMATICO: E ADESSO CHI RISARCISCE CHI HA SUBITO DISAGI E DISSERVIZI ?

24/07/2024
PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE

PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE

25/05/2024
LA NUOVA VERSIONE DELL’AEREO SPIA NUCLEARE AMERICANO CONCLUDE LA SUA PRIMA MISSIONE OCONUS

LA NUOVA VERSIONE DELL’AEREO SPIA NUCLEARE AMERICANO CONCLUDE LA SUA PRIMA MISSIONE OCONUS

31/01/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news