venerdì, Agosto 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

BIMBI E SOCIAL: BRAVE LE AUTORITA’ BRITANNICHE!

Vittorio Rapetto di Vittorio Rapetto
10/04/2024
in CITTADINI E MINORI
BIMBI E SOCIAL: BRAVE LE AUTORITA’ BRITANNICHE!
496
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Mentre in Italia si chiude lo storico “Comitato Media e Minori”, certamente colpevole di imperdonabile inerzia, l’Autorità di regolamentazione della privacy del Regno Unito ha avvertito i social media e le piattaforme di condivisione video che devono migliorare le pratiche di protezione dei dati per salvaguardare i bambini che utilizzano i loro servizi.

L’Information Commissioner’s Office (ICO) ha lasciato intendere, senza mezzi termini, che molti di questi fornitori di contenuti non soddisfano ancora i requisiti stabiliti in un codice di condotta che oltre Manica regola la privacy dei bambini dal 2021.

Il cosiddetto ICO – a differenza di tante realtà omologhe in giro per il mondo – ha le idee fin troppo chiare e ha saputo indirizzare le diverse piattaforme (social network e social media) verso obiettivi concreti e ben determinati.

Tra i “must” da rispettare spicca l’obbligo di garantire che i profili dei bambini siano privati per impostazione predefinita e che in egual modo sia disattivata qualunque forma di geolocalizzazione. L’ICO ha poi fatto esplicito divieto che le informazioni relative ai minori possano essere utilizzate in modo improprio per compromettere la “sicurezza fisica o il benessere mentale”.

L’Autorità britannica ha chiesto ai social di disattivare – per default – la pubblicità mirata per i bambini per impostazione predefinita, a meno che non vi sia un “motivo convincente” per la profilazione dell’utente.

Nel fare riserva di esaminare i controlli relativi all’età di chi accede a certe opportunità di intrattenimento virtuale, l’ICO ha preteso che venga richiesto il consenso dei genitori per i bambini di età inferiore a 13 anni affinché le loro informazioni personali vengano utilizzate da un servizio online.

Non è trascurabile che sia stato chiesto a Facebook, Instagram, Youtube e così a seguire di intervenire sui sistemi di “raccomandazione” che utilizzano profili comportamentali, risultati di ricerca e informazioni personali per incoraggiare potenzialmente i bambini a rimanere più a lungo su una piattaforma o a intraprendere “percorsi verso contenuti dannosi”.

Le iniziative nel Regno Unito trovano sponda in dati e statistiche davvero poco rassicuranti. È emerso che il 96% dei bambini britannici di età compresa tra 3 e 17 anni guarda filmati su piattaforme di condivisione video e che il 30% dei bambini di età compresa tra 5 e 7 anni utilizza abitualmente un sito di social media. Se spaventano certi numeri, si pensi che la percentuale che sale al 63% dei bambini di età compresa tra 8 e 11 anni e al 97% dei bambini di età compresa tra 3 e 17 anni.

È evidente che lo scenario prospetta la ricerca del profitto che calpesta privacy e ogni altro diritto dei minori, segnalando la pericolosissima deriva a proposito di ciò che i giovanissimi vedono e sperimentano nel mondo digitale.

Condividi16Condividi3
Vittorio Rapetto

Vittorio Rapetto

Esperto di innovazione tecnologica e di organizzazione, ha cominciato la sua carriera professionale all’inizio degli anni 80 alla direzione generale del Credito Italiano (oggi Unicredit) occupandosi di EDP Audit e maturando una significativa esperienza in tema di contrasto alle frodi interne ed esterne e di sicurezza bancaria. Transitato – è il caso di dirlo – nel settore “Automotive” con una particolare predilezione per il segmento delle “ruote”, accumulando incarichi di crescente responsabilità nel contesto sia della produzione sia della commercializzazione di pneumatici e cerchi in lega. ICT Manager della divisione italiana del colosso Continental, dopo aver avuto un ruolo significativo nel progetto mondiale “TEMPO” per la migrazione del sistema SAP R/2 alla versione SAP R/3, è passato – in posizione di vertice – ad una controllata del Gruppo per poi cimentarsi in una sequenza di incarichi come Financial & Control Manager di Garage Diffusion SpA, Project Manager di Centro Europeo Ricambi SpA, responsabile dell’area B2B della Società Distribuzione Ricambi ed ora Innovation Manager della CESEO, società di servizi del Gruppo Intergea. Alle competenze tecniche “primarie” si aggiunge una passione per le tematiche della privacy, complice l’aver frequentato il Corso di Perfezionamento per Responsabile del Trattamento dei Dati all’Università Roma Tre. È da anni Senior Consultant di HKAO Human Knowledge as Opportunity, specializzata in consulenza direzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

di Renzo Trappolini
29/07/2025
0
QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

Era anche allora d’estate. Nel Giugno 1982, il primo ministro israeliano Begin aveva dato il via all’operazione Pace in Galilea, cioè all’invasione del Libano, dove l’Olp di Arafat...

Leggi tuttoDetails

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

di Andrea Aparo von Flüe
21/07/2025
0
IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

L’Italia si sta spopolando. I bambini scarseggiano. I nonni che portano a spasso i nipotini sono una rarità, quelli con un cagnetto al guinzaglio la normalità.

Leggi tuttoDetails

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails

INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

di Andrea Aparo von Flüe
14/06/2025
0
INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

Da un mese a questa parte subiamo la campagna di comunicazione di Instagram. Ufficialmente promuove il controllo e la limitazione dei minorenni nello scaricare dagli App Store app...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ANOMIA: IO VORREI, NON VORREI MA SE VUOI….

ANOMIA: IO VORREI, NON VORREI MA SE VUOI….

ARTICOLI CORRELATI

QUEL CHE SAPPIAMO DEL NAUFRAGIO LO SI DEVE AL “GAT” DELLA GDF

13/01/2022
TOTEM O FUORI!

TOTEM O FUORI!

12/02/2025
IL FUTURO DELL’ITALIA È NELLE MANI DEGLI ANTENNISTI DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

IL FUTURO DELL’ITALIA È NELLE MANI DEGLI ANTENNISTI DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

21/05/2023

GRATTERI E LA “DERATTIZZAZIONE” DELL’ITALIA

18/03/2021
ECCO LO STATO A “REATI ZERO”: UN MODELLO DI SICUREZZA CHE I NOSTRI POLITICI POTREBBERO COPIARE

ECCO LO STATO A “REATI ZERO”: UN MODELLO DI SICUREZZA CHE I NOSTRI POLITICI POTREBBERO COPIARE

24/08/2022
AFFRONTIAMO IL TEMA DELL’USO PROMISCUO DI SMARTPHONE E COMPUTER?

AFFRONTIAMO IL TEMA DELL’USO PROMISCUO DI SMARTPHONE E COMPUTER?

09/04/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news