venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI GUSTAVO ZAGREBELSKY: TEMPI DIFFICILI PER LA COSTITUZIONE – LATERZA

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
15/03/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI GUSTAVO ZAGREBELSKY: TEMPI DIFFICILI PER LA COSTITUZIONE – LATERZA
304
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Gustavo Zagrebelsky, professore emerito all’Università di Torino, è stato Giudice della Corte Costituzionale dal 1995 al 2004 e Presidente della stessa nel 2004. Si potrebbe pensare ad un testo molto tecnico, riservato ad un ristretto ambito di esperti e giuristi. Non lo è affatto. Il libro è “divulgativo” e fa comprendere come gli studiosi ed i Giudici si approccino alle problematiche costituzionali.

Non è un metodo univoco. Anche in merito alla Carta Costituzionale i criteri sono diversi. Lo Zagrebelsky fa una sostanziale differenziazione tra “costituzionalisti” e “costituzionisti”. I primi “pensano alla Costituzione come regola e limite, diffidano del potere, non sono compiacenti”. I secondi “pensano alla Costituzione come strumento, confidando nel potere e sono accondiscendenti”.

Appare evidente che ogni Costituzione risponde a principi democratici che sono alla base della struttura sociale e delle prospettive politiche ed economiche che si propone la classe politica. Nel momento in cui i popoli si dotano di una Costituzione emerge il “momento politico per eccellenza”. Le Costituzioni trascendono dagli egoismi personali per dare luogo all’architettura politica della società (della pòlis) nel suo insieme dall’atto della promulgazione e per il futuro.

La Costituzione non è un diritto naturale ma è immersa nella “storia” che la precede sempre temporalmente. È un obbligo per tutti, anche per coloro che l’hanno redatta. Difatti ogni Costituzione viene influenzata dalla storia e dalle tradizioni di ogni singolo Paese. Va inserita nel contesto sociale, altrimenti vi sarebbero Costituzioni universali uguali in tutti gli Stati democratici.

Le Costituzioni non hanno, ovviamente, priorità individualistiche, cioè dei singoli individui. Hanno una funzione organicistica, la priorità del tutto sulle parti che la compongono, in sostanza primeggia l’esigenza del popolo sulla persona singola. La morale delle Costituzioni persegue il bene comune, non quelli infiniti dei singoli individui, prevale la “ragion di Stato”. La Costituzione tutela i diritti a tutto tondo bilanciando le istanze sociali ma ha anche la capacità di regolare i momenti di turbolenza sociale.

Vi è sempre una tensione tra moralità e legalità perché la “tecnica giuridica” non ha una morale propria. Nascondersi dietro la “scienza neutrale” non giustifica la mancanza di moralità.

Nel saggio non mancano riferimenti storici che corroborano il pensiero dell’autore; in essi sono presenti casi di coscienza che toccano quella dei giuristi e di tutti.

La Corte Costituzionale vigila sulle leggi dello Stato che non rispettano i principi costituzionali. La Costituzione non è come le Sacre Scritture, ovvero immutabile nel tempo, può e deve adeguarsi alle mutate istanze sociali ed alle nuove realtà politiche. Per adeguarla alle esigenze future essa ha previsto le Leggi Costituzionali che, attraverso un particolare doppio iter ed una specifica maggioranza, possono apportare modifiche. A titolo esemplificativo possiamo ricordare la riforma del Titolo V (2001) e del numero dei parlamentari (2020). Le leggi costituzionali non sono state solo queste ma, forse, quelle che più ci tornano alla memoria.

Condividi10Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IERI UN JET BRITANNICO ISOLATO IN VOLO DAI RUSSI PER MEZZ’ORA

IERI UN JET BRITANNICO ISOLATO IN VOLO DAI RUSSI PER MEZZ’ORA

ARTICOLI CORRELATI

TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

21/09/2023
SENZA ARTE NE’ MARTE

SENZA ARTE NE’ MARTE

29/01/2024
DIMENTICATI DALLA STORIA: FORTUNATO PICCHI

DIMENTICATI DALLA STORIA: FORTUNATO PICCHI

20/04/2024
TRUMP NEGA I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REVOCA L’EXECUTIVE ORDER FIRMATO DA BIDEN

TRUMP NEGA I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REVOCA L’EXECUTIVE ORDER FIRMATO DA BIDEN

22/01/2025
LA CALABRIA DIFENDE L’AMBIENTE SOLO SUL TIRRENO? E LA COSTA JONICA?

LA CALABRIA DIFENDE L’AMBIENTE SOLO SUL TIRRENO? E LA COSTA JONICA?

13/08/2023
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

16/06/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news